Storia

Risultati 371 - 380 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 252Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 01.12.2000

La riforma operante in primo luogo nell’intimo delle coscienze, ebbe anche visibili effetti esterni: l’assunzione da parte degli Stati del potere politico di fronte alla crisi della Chiesa e la divisione di quella cristianità in cui si era espressa quell’identità europea Medioevale.
I mali della Chiesa
La Chiesa-Stato cresciuta tra il 400 e il

Download: 144Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 01.12.2000

• Dopo anni di tensione fra nobiltà di spada e nobiltà di toga, nel 1620 Luigi XIII assunse il potere e nel 1624 nomino primo ministro il cardinale Richelieu. L'assolutismo del re si avviò a diventare una realtà.
• Per attuare i suoi progetti d'assolutismo Richelieu nominò ed inviò nelle provincie dei commissari straordinari. Questi intendenti diven

Download: 444Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 27    Data: 01.12.2000

L’Età della Fronda in Francia
Nel 1642 morì Richelieu e l’anno dopo toccò la stessa sorte al re Luigi XIII. La politica esterna non subì però cambiamenti perché come consigliere del re prese potere il cardinale Mazzarino: Luigi XIV era solo un bambino e per questo Mazzarino prese il potere, aiutato dalla madre del re, Anna d’Austria. Ma per continua

Download: 123Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 01.12.2000

Le varie lotte finirono con la vincita della dinastia dei Lancaster la quale mise al trono Enrico VII, fondatore della dinastia Tudor, alla quale appartiene l’attuale regina dell’Inghilterra.
Enrico VII mise come obbiettivo principale quello di allontanare al potere gli aristocratici. Per fare ciò egli utilizzo un apposito tribunale, la Camera Stell

Download: 217Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 01.12.2000

L’uomo, visto che non era ateo, cercava di ritrovare Dio anche nel mondo reale, attraverso la natura e gli enti; questo poiché la mentalità di quel tempo si basava sul fatto che Dio, creatore del mondo, aveva sicuramente lasciato una sua impronta nella natura; così cercavano di trovare Dio nel mondo e di conseguenza il sentimento religioso si rendeva pi

Download: 96Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 3    Data: 01.12.2000

Le botteghe non furono solo negozi per la produzione, ma diventarono anche delle vere e proprie scuole (un luogo di formazione). Un esempio è stato Giotto che era andato alla bottega del Cimabue.
La bottega in fin dei conti divenne un luogo dove si formò la futura manodopera e diventò una forma di imprenditorietà perché adottò schemi imprenditorial

Download: 70Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 01.12.2000

La guerra dei contadini

Insieme agli sconvolgimenti politici e religiosi della Riforma troviamo diverse sommosse sociali. Primi a muoversi furono i cavalieri i quali erano stati emarginati dal grande potere poiché ormai anche sprovvisti di mezzi economici adeguati.
In seguito in Germania, come in tutta Europa, avvennero anche delle ri...

Download: 71Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2000

Nel corso del tempo si svilupparono tre tipi di Comune:
• Il Comune Consolare
• Il Comune Potestarile
• Il Comune Popolare
All’inizio il Comune era formato da consoli scelti tra le corporazioni più ricche e più potenti. Perciò non era un vero e proprio sistema democratico in quanto davano più importanza agli interessi delle persone più

Download: 185Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 9    Data: 01.12.2000

ATENE
Prendiamo in esame la situazione ateniese. Nel VI secolo è in una condizione di tale arretratezza da non poter essere considerata polis. Nonostante ciò, attorno al 700 a.C., la politica compie il primo passo, da noi precedentemente individuato, cioè l’avvicendamento da monarchia ad oligarchia aristocratica. I magistrati dotati di maggiori

Download: 165Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 01.12.2000

Questi re normanni facendo tesoro delle strutture ereditate dall’amministrazione araba e bizantina, poggiarono il loro potere su un forte apparato burocratico che si bilanciò con l’autonomia dei signori feudali normanni.
L’accentramento normanno determinò un forte consolidamento del nuovo Stato ma ciò aveva ridotto al minimo l’autonomia delle varie