Storia

Risultati 361 - 370 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 104Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 3    Data: 28.11.2000

). Si parlavano tre lingue ufficiali (serbo-croato, sloveno e macedone) e si usavano due alfabeti (latino e cirillico); si praticavano tre religioni (cattolica, ortodossa e musulmana). Josip Broz, il maresciallo Tito, fondò la Iugoslavia nel 1946 Scelse per il Paese, una “via nazionale” al socialismo, rifiutando il modello economico sovietico e puntando

Download: 113Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 28.11.2000

• I plebei erano la classe sociale che veniva contrapposta ai patrizi. Essi venivano considerati stranieri e, in quanto tali, non dovevano mischiarsi con i cittadini veri e propri, cioè con i patrizi. Il diritto di sposare un appartenente alla classe patrizia, infatti, venne concesso loro solo nel V secolo. Ci sono diverse ipotesi per quanto riguarda le

Download: 482Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 28.11.2000

L’Inghilterra elisabettiana:
L’Inghilterra elisabettiana conosce una sostanziale coesione tra le vane istituzioni dello Stato (monarchia, corte, alto clero) e la nazione (Parlamento). La costante crescita economica del paese consente ai ceti medio-alti concrete opportunità d’arricchimento e d’affermazione nella scala sociale. La pace e la stabilità

Download: 120Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 30.11.2000

NOTE: si noti che i VI canti dell’Inferno, Purgatorio e Paradiso avevano un carattere politico.
Sordello da Goito compose un’opera a carattere etico politico con il nome di “Il Pianto in morte di ser Blanca” (pag.76-77-78-79) dove venne adottato lo schema del “plor” provenzale.
Un altro autore importante fu Marco Polo che scrisse il “Milione” (i

Download: 80Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 30.11.2000

Nel meridione invece si ebbe la monarchia Sveva con a capo Federico II che non fece avviare l’istituzione comunale ma da un punto di vista culturale non lasciò la Sicilia arretrata in quanto istituì una vera e propria scuola dove già alcune persone erano riuscite a comporre i primi sonetti.
La cultura della Sicilia decadde invece dopo il 1250 con la

Download: 127Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 30.11.2000

L’esempio di Arima creò uno spirito di emulazione fra gli aviatori giapponesi, molti dei quali fecero a gara per entrare nel corpo speciale dei piloti suicidi.
In questa storia è rilevante la figura del capitano di fregata Asichi Tamati che nell’ottobre del ’44 era comandante in seconda della 201° Squadra della Prima flotta Aerea. Presente alla riun

Download: 114Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 30.11.2000

Di primaria importanza fu la questione dell’instabilità politica all’interno dello Stato. Non soltanto varie forze cercavano di ostacolare il processo in corso che avrebbe portato ad uno stato unitario vero e proprio ma esse si esprimevano in modi certamente contrastanti con i principi democratici non ancora consolidati nel neonato regn

Download: 157Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 30.11.2000

POLITICA e ISTITUZIONI: L’Istituzione comunale, intesa come istituzione autonoma, incominciò ad ampliare il proprio territorio sotto la direzione di qualche potente signore affinché si avesse un territorio più ampio da governare. Nacquero così le Signorie che possono essere concepiti come dei veri e propri Stati regionali. Di conseguenza occupando più t

Download: 418Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 30.11.2000

segno della volontà divina.

INFLUENZA GRECA:
Politeismo antropomorfico.

Download: 179Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 01.12.2000

(Schelling)
E’ dunque l'eroe a restare vinto. Egli soggiace al peso della sua impotenza ed è incapace di opporsi all'impeto delle forze che lo trascendono, ma proprio quando egli accetta di soffrire per ciò che in realtà non ha commesso, assumendosene la responsabilità, si appropria della paternità dell'azione da lui compiuta, riscatta la sua libert