Abbigliamento Medievale (Alto Medioevo)
Gli spostamenti delle popolazioni barbariche nell’Alto Medioevo ebbero senza dubbio effetti sulle abitudini dei popoli stanziati da tempo nelle diverse regioni europee, anche se nulla o quasi è rimasto a testimonianza dei cambiamenti nella vita quotidiana in fatto d’abbigliamento. Si deve ai germanici l’introd
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Per chiarire meglio il concetto basti pensare, nel primo caso, alle discussioni sorte al momento della definizione delle esatte tonalità di colore della bandiera italiana, mentre in araldica il termine "verde" indica genericamente qualunque tono di colore che rientri nella definizione di "verde", escludendo quindi il "verde oliva" o il "verde marci
È opinione comune che le armature a piastra fossero goffe e rigide. Ma se fosse stato veramente così, non sarebbero mai state usate in battaglia. In realtà, un uomo in armatura poteva fare ogni cosa che fosse capace di fare quando non la indossava. Il “segreto” stava nel modo in cui gli armaioli sagomavano le piastre perché potessero muoversi l’una risp
Per comprendere meglio come nacque questo immenso impero è utile, anche se ripetitivo, risalire a Massimiliano I°, l’imperatore grande mecenate, fondatore, tra l’altro, dell’Università di Vienna ed organizzatore di una solida ed efficiente amministrazione dell’impero. Il matrimonio di Massimiliano con Maria, figlia di Carlo il Temerario, duca di Borgog
DIDONE
DI EROI, REGINE, TESORI, E AMORI PERDUTI
Secondo il poeta Virgilio, Didone, regina di Cartagine, era di una bellezza trionfante e superiore nell’incedere a tutte le dee, una donna di potere, fondatrice di una città che avrebbe per secoli conteso a Roma il primato, una città che i greci hanno odiato e combattuto e i romani cancellata infin
De Sena Emanuele VC sc....
I comuni padani si riunirono nella Lega lombarda e sconfissero definitivamente le forze imperiali nella battaglia di Legnano (1176), costringendo il Barbarossa a firmare a Venezia la pace col papato e un accordo con i comuni nella città di Costanza. Federico Barbarossa lottò a lungo per costruire un impero grande, forte ed unitario ma il suo sogno non s
Gli intellettuali cercarono delle risposte nelle opere dei classici antichi, giungendo alla nascita di una nuova scienza: LA FILOLOGIA ( = amore per le parole ) , il cui maggiore studioso fu Lorenzo Valla.
Grazie alla Filologia si scoprì che molti testi scritti degli Amanuensi, erano lontani dall’originale e che la donazione di Costantino era un fal
Altro aspetto della politica antiaustriaca . Mazzini Pisacane Cattaneo = alle idea cavuriane si opposero quelle dell’irruenza, della fede repubblicana e della fiducia nella democrazia di Mazzini, Pisacane e Cattaneo. Tra il 1850 e il 1853 Mazzini allacciò una rete segreta volta a preparare un’insurrezione che avrebbe dovuto iniziare in Lombardia.
Ma all’interno della Chiesa ci fu chi combatte l’antisemitismo. Un esempio ci è dato da papa Pio XI che giunse ad attaccare più volte ed apertamente l’antisemitismo, che egli riteneva “un elemento profondamente inquinante per la coscienza dei fedeli”. Queste accuse, però, portarono il papa a firmare una sorta di accordo con il Duce in base al quale la C