L’inizio del successo
Beethoven si trasferì a Vienna nel 1792, dove fu studente di Joseph Haydn e di altri maestri. Si fece subito notare come virtuoso del pianoforte prima che come compositore e creò un modello di lavoro che avrebbe seguito per il resto della sua vita: anzichè lavorare per la chiesa o per la corte di un nobile (come molti composito
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Due grandi, per un cambio di "testimone"
Nato tre mesi dopo la morte di Wolfgang Amadeus Mozart, il Cigno di Pesaro - come fu definito - impresse al melodramma uno stile destinato a far epoca e del quale chiunque, dopo di lui, avrebbe dovuto tener conto; musicò decine di opere liriche senza limite di genere, dalle farse alle commedie, dalle tragedie
Si avvicinò giovanissimo alla musica, incoraggiato dal padre che gli aveva acquistato una vecchia spinetta dove apprendere i primi rudimenti. Non si può dire che fosse un bambino prodigio come Mozart: certo è che - sia pure dopo aver scritto le note sui tasti per impararle meglio - le sue prime composizioni musicali risalgono all'adolescenza.
Le pri
ANASSIMANDRO
Anassimandro (circa 610-550 a.C.), discepolo di Talete (l'unico probabilmente), criticò l'ipotesi del maestro sostenendo che una cosa specifica, determinata, come appunto è l'acqua, non può costituire il fondamento di tutte le singole cose. Egli pensò allora che dovesse trattarsi di una sostanza sconosciuta, non identificabile con alcu
~~Nel passato la danza veniva eseguita esclusivamente nei templi dalle "devadasi", danzatrici destinate già dall'infanzia a diventare le spose e le servitrici del Dio. Le danze facevano parte del rituale quotidiano ed era l'atto di devozione più importante. I libri sacri dicono: "Nessuna preghiera, nessuna offerta è gradita da Dio più della danza".
La Roma divisa in quattro parti ha il suo centro commerciale e politico nella grande piazza principale del foro romano, dove si incrociavano le strade che collegavano e dividevano i diversi quartieri.
Le cave di Grotta Oscura e di altre zone dirupate dei colli romani fornirono abbondante materiale per la costruzione di mura e di monumenti in trav
Le nascite dipendono da ragioni economiche, sociale e culturali (anticoncezionali, vita in città, costipare età matrimoniale ecc) . Questo comporta la diminuzione relativa fecondità
La mortalità diminuisce nettamente perché migliorano le condizioni igieniche, si fanno dei progressi in campo medico, e l’agricoltura progredisce facendo scomp
Nato a Genova da una famiglia originaria di Carro (SP), il padre Antonio, faceva imballaggi al porto ed era appassionato di musica. Con la madre Teresa, abitavano in Vico Fosse del Colle, al Passo della Gatta Mora, un ‘’carugio’’ nel centro della Genova povera. A 4 anni il piccolo Nicolò si ammalò di morbillo, cadendo in catalessi tanto che credendolo m
San. Francesco in estasi...
- miglioramento delle rese agricole grazie ad innovazioni: recinzioni
rotazione poliennale
allevamento