18 erano i vagoni e 1022 erano gli ebrei ammassati all’interno, in condizioni disumane. Partirono da Tiburtina il 18 ottobre e giunsero ad Auschwitz dopo 6 giorni e 6 notti. Doveva essere un viaggio senza sosta, ma un imprevisto fece fermare il treno a Padova. Il peggior spettacolo per gli occhi delle persone di turno alla stazione padovana, dove i m
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Uno dei principi notevoli della rivoluzione fu la divisine del lavoro che permetteva agli operai di specializzarsi in un ramo ben specifico della fabbricazione dei beni, di conseguenza l’operaio non doveva eseguire l’intero manufatto ma solo una parte, questo sistema apportò negli anni successivi l’introduzione della catena di montaggio, ma solo nel 191
TIPI DI BOMBE→
1. Bomba- torpedine: scoppiava al momento dell’urto con l’ostacolo
2. Bomba – mina : a scoppio ritardato
3. Spezzone incendiario: ordigno in grado di sviluppare, bruciando, un calore di 2500 gradi
4. Bombe al fosforo: la pelle ,investita dal loro getto bruciava di una fiamma inestinguibile; se era immersa nella sabbia
Poco dopo, ormai pienamente convinto dell'impossibilità dell'attuazione del progetto di liberazione della Corsica, gli si presentò la sua prima occasione di farsi strada tra i ranghi dell'esercito francese poiché la popolazione del sud della Francia era insorta contro la Convenzione e i rivoltosi, appoggiati dagli inglesi e dai monarchici si erano impos
Nel 1923 i sette pittori di Novecento – la denominazione originaria del gruppo, che si deve a Bucci – esposero le loro opere a Milano, presso la Galleria Pesaro, e l'anno successivo alla Biennale di Venezia. Negli anni seguenti aderirono al movimento numerosi pittori e scultori provenienti da diverse esperienze artistiche, come Alberto Salietti, Adolfo
Il popolo iniziò così a scendere in piazza per difendere i propri diritti, essendo favorevole alla convocazione degli Stati Generali e alla tassazione della nobiltà e del clero. Il re così decise di convocare gli Stati Generali nell’estate del 1788, prevedendo la convocazione per il maggio del 1789, perché nel frattempo i deputati dovevano essere eletti
L’Europa nel 1945, alla fine del secondo conflitto mondiale, si presentava come un continente completamente distrutto, liberato ma distrutto da tutti quegli anni in cui era rimasto chiuso dalla morsa delle truppe che arrivavano da tutti i fronti.
Davanti a tutta questa distruzione occorreva ricostruire; qui in Italia ,come in gran parte dell’Europa,
Dal 1374 al 1386 fu controllore delle gabelle sulle lane e sui pellami nel porto di Londra. Chaucer si ritirò poi nel Kent, dove era stato eletto membro del parlamento. Nel 1388 si recò in pellegrinaggio a Canterbury. Nel 1389- 1391 fu sovrintendente con vari incarichi, alle costruzioni reali di North Petherton (Somersetshire). Risiedette in questa
Shoah è un vocabolo ebraico che significa catastrofe, distruzione. Esso è sempre più utilizzato per definire ciò che accadde agli ebrei d’Europa dalla metà degli anni Trenta al 1945 e in particolar modo nel quadriennio finale, caratterizzato dall’attuazione del progetto di sistematica uccisione dell’intera popolazione ebraica.
Tale progetto venne d
La crescita della popolazione si arrestò, qualcuno parla di lieve incremento, qualcuno di un lieve ribasso ma i dati certificano una stabilità o stagnazione economico-demografica. I principali fattori che anno scatenato l’arresto della crescita furono la guerra , le carestie e la peste: per esempio la guerra dei trent’anni (1618-1648) che non solo fece