Il proletariato è quindi nella concezione marxista l'artefice naturale - spesso incosciente - della grande trasformazione.
Ma perché questa avvenga nel più breve tempo possibile, vincendo gli ostacoli che si frappongono, non basta attendere l'effetto - certo inevitabile - di quelle antitesi economiche che determineranno la rovina del capitalismo, ma
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2
GLI ANTEFATTI
Le timide riforme introdotte dallo zar Alessandro II avevano alimentato l'attesa e la richiesta di ulteriori interventi innovativi sul piano istituzionale e legislativo: in particolare gli organi rappresentativi di governo locale (zemstvo) erano visti da più parti come l'embrione di un governo parlamentare nazionale, me
Sul Fronte italiano era proseguita l'avanzata alleata verso il Nord ed era iniziata la grande offensiva di primavera che portò alla liberazione dell'intero territorio in aprile. In vista del crollo tedesco, all'inizio del febbraio 1945 Roosevelt, Churchill e Stalin si incontrarono a Yalta, in Crimea.
I «tre grandi» stabilirono che ognuna delle tre
3. La supremazia su Lazio:nel corso del 5° e del 4° secolo;avversari:Equi e Volsci;i Volsci furono sconfitti una prima volta dall’esercito di Lucio Tulio Cincinnato ma tornarono a farsi pericolosi quando Roma era minacciata dai Galli. Questa volta vengono sconfitti da Furio Camillo. Roma riconquistò la sua posizione dominante nella lega,sedando alcune r
1 Gennaio 1948: entra in vigore la COSTITUZIONE della Repubblica Italiana
=
“…In questa Costituzione c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre glorie…” Piero Calamandrei
I successi che ottenne furono talvolta conquistati con le armi, talvolta ottenuti con la diplomazia, l’astuzia, l’aiuto di Stati più potenti. Alla fine, tuttavia, il risultato fu raggiunto, anche con i sacrifici e il sangue di molti combattenti, nonostante gli errori, spesso commessi in buona fede, di tanti protagonisti.
L’Italia divisa dai tempi de
Crisi e conflitti si manifestarono con intensità crescente negli anni che precedettero il 1789, riconducibili innanzitutto alla debolezza e all'incoerenza del sistema istituzionale e all'organizzazione fiscale dello stato, fonte di iniquità che un'opinione pubblica sempre più avvertita denunciava, ma che la monarchia non era in grado di riformare.
Ruolo dei modelli nella storia dell’arte
I modelli architettonici hanno svolto funzioni diverse nel corso della storia italiana. Durante l’impero Romano, i modelli delle città conquistate venivano portati in trionfo per dare una maggiore enfasi alle celebrazioni di potenza alle conquiste delle legioni. Ma è nel Rinascimento che il modello assum
Italia contro Austria
Questione Balcanica → considerata la Grande Polveriera per le forti tensioni che aveva all’interno
Serbia contro Austria
Assassinio dell’arciduca Ferdinando d’Austria
Scintilla che fa scoppiare la guerra
TRIPLICE INTESA
VERSUS
TRIPLICE ALLEANZA
Serbia + Russia + Gran Bretagna + Francia
contro~~~~