Nel 1915, dopo che il governo sudafricano ebbe attuato importanti riforme a favore dei lavoratori indiani, Gandhi tornò in India e in poco tempo divenne il leader indiscusso del movimento nazionalista indiano. Con le sue sole forze riuscì a trasformare il Congresso nazionale indiano in un partito politico con largo seguito anche fra quei gruppi fino ad
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Con la partenza del giovane Umberto se ne andava Casa Savoia, una dinastia inetta e che, nei momenti cruciali della storia patria, aveva sempre compiuto le scelte peggiori: dalla modalità dell’unificazione nel 1860 alla sciagurata condotta della II Guerra Mondiale, passando per la crisi autoritaria di fine ottocento (Leggi Umberto), la Grande Guerr
4. Capitalismo finanziario (nascita di nuovi grandi istituti di credito per rendere disponibili maggiori capitali). Si creano nuovi contatti tra società:
* cartelle: intese tra imprese che producono le stesse merci per fissare i prezzi;
* trust: concentrazione di aziende legate ad un identico ciclo di produzione.
5. Protezionismo invece di l
La svolta al cinema di matrice sovietica è data dalla NEP (Nuova Politica Economica), che in linea con la tattica di Lenin della ritirata strategica, reintroduce alcuni meccanismi di produzione borghesi. Questa politica permette al cinema, pur restando in mano allo Stato, di non allontanarsi dalla logica del profitto, costringendo gli esercenti ad assec
Le forze dell’Asse ripresero l’iniziativa nella primavera del 1941, quando gli Italiani, con l’appoggio del corpo corazzato del generale Rommel, rioccuparono la Pirenaica e l’esercito tedesco occupò Iugoslavia e Grecia. Hitler decise inoltre l’invasione dell’Unione Sovietica, dando inizio all’operazione Barbarossa (giugno 1941). Con una rapida avanzata
Ma andiamo per ordine e cerchiamo di capire le motivazioni e la genesi di uno dei più orribili e meno pubblicizzati fenomeni di intolleranza etnico-religiosa del XX secolo. Lo sterminio degli armeni, verificatosi tra il 1915 e il 1918, in realtà non rappresenta che il completamento di una lunghissima campagna di persecuzioni e di discriminazioni c
Fece crollare i limiti tra le diverse società, unificandole in un unico sistema sociale ed economico e creando di conseguenza una centralizzazione politica (capitalismo). Assoggettò, infatti, la campagna alla città, privandola, in questo modo, della propria indipendenza, distruggendo l’identità delle popolazioni, costringendo tutti i paesi ad adottare i
Depretis (1875) propone il programma Stradella che principalmente si occupava dell’elettività dei sindaci, dell’istruzione elementare obbligatoria e dell’allargamento del suffragio.
Con Depretis come ministro, sembrava si stesse formando un sistema di governo all’inglese, bipartitico, che alternava i partiti al governo. Però, nel 1876, si sciolse la
Gli uomini di Bonu Ighinu vivevano in grotte, ma furono anche i primi a costruire villaggi di capanne; sapevano coltivare il grano e addomesticare gli animali.
Il culto della Dea Madre è l'elemento centrale della loro religiosità come rappresentano le statuette femminili dalle forme obese.
In questo periodo i defunti iniziarono a essere sepolti