Le fondamenta dello Stato unitario furono poste tra il 1861 e il 1865 dai primi governi della Destra.
La classe dirigente liberale scelse un ordinamento dello Stato di tipo accentrato; le ragioni di questa decisione furono molteplici: la necessità di chiudere al più presto la fase di incertezza seguita ai mutamenti di reggimento politico nei territo
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L'avanzata piemontese si arrestò nei pressi di Verona, a Santa Lucia. Intanto da Gorizia sopraggiungevano i rinforzi austriaci, alla guida del generale Nugent, che sconfissero le truppe pontificie a Cornuda sul Piave, per poi ricongiungersi agli uomini di Radetzky, così da determinare una schiacciante superiorità numerica sull'esercito piemontese e sui
Il primo passo fu quello di approvare una serie di dazi doganali, anche se con il risultato di una lieve protezione dei prodotti dell’industria (1878). In secondo luogo aiutò l’impresa siderurgica a realizzare un nuovo complesso: le Acciaierie di Terni. In seguito, più precisamente nel 1887, il governo decise di introdurre una nuova tariffa generale di
Salpati il 6 maggio da Quarto, nei pressi di Genova, su due piroscafi (il Piemonte e il Lombardo), i Mille sbarcarono a Marsala l’11 maggio, involontariamente protetti da due navi da guerra inglesi che, trovandosi in porto, impedirono alle navi borboniche di aprire il fuoco. Assunta la dittatura della Sicilia in nome di Vittorio Emanuele II, Garibaldi i
L’archibugio
Le prime armi da fuoco erano formate da un tubo di ferro o di bronzo con una delle estremità chiuse e fornito di un piccolo foro laterale, nel quale si introduceva un ferro rovente per accendere la polvere da sparo che scagliava all’esterno il proiettile.
Da questo primo modello si sviluppa l’archibugio, comparso all’inizio del Ci
Contro lo Stato assoluto, in cui il sovrano ha un potere senza limiti giuridici, cioè è legibus solutus, lo Stato liberale è uno Stato limitato, cioè uno Stato in cui si tende a limitare il più possibile gli abusi del potere, e quindi a garantire la libertà dei cittadini dall’ingerenza dei pubblici poteri.
Questi limiti derivano, in sede di princ
Succedete a Filippo suo figlio Alessandro. Aveva venti anni e nutriva in cuore una ambizione smisurata. Educato dal filosofo Aristotetele, addestrato alle armi e alla politica dai generali di suo padre, dotato di grande intelligenza, di energia e di tenacia, creò un impero mondiale. Appena salito al trono, Alessandro si fece confermare i diritti di cui
Concluse le operazioni in Polonia, il conflitto vive un periodo di stasi fino all’inizio del nuovo anno quando, in aprile, Hitler riprende l’iniziativa scatenando la guerra lampo contro Danimarca e Norvegia e anticipando un’azione della marina britannica finalizzata a rafforzare il controllo militare di quella zona. Tutto è pronto, a questo punto, per l
La situazione politica in Italia: i partiti di massa e i sindacati
Nella situazione generale il regime oligarchico era andato sfaldandosi ed era in corso un processo di democratizzazione. Le elezioni politiche avevano introdotto i partiti popolari in parlamento cosi le classi avevano interessi contrapposti; il partito popolare e quello fascista eran
Essi si opponevano alla prevalente dottrina del mercantilismo, che raccomandava di accumulare metalli preziosi per arricchire lo stato, anche mediante norme commerciali che evitassero l'esportazione di oro e argento. Sostenitori del diritto naturale, i fisiocratici asserivano invece che l'ordine naturale, cioè l'insieme di leggi create dalla natura, av