Questo gruppo di storici tedeschi ha messo in discussione l’idea secondo cui l’evoluzione del Terzo Reich costituirebbe l’applicazione di un piano prestabilito. Da questa prospettiva, i funzionalisti riprendono e sviluppano un’idea suggerita già nel 1942 dal sociologo in esilio Franz Neumann secondo cui il regime nazista, ben lungi dall’essere compatto,
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il superuomo o oltreuomo non è un uomo potenziato ma un altro essere, un essere nuovo. L’uomo è qualcosa che deve essere superato e per superarlo bisogna completare la rivolta contro la morale. Esso sarà in primo luogo un essere libero che crede in sé stesso; egli troverà le ragioni e le giustificazioni della propria condotta agendo per realizzare sé st
L’avvento del fascismo a determinare rispecchia quest’atteggiamento: gli intellettuali si trovarono a dover scegliere se schierarsi rispetto al regime o respingerne la politica di costruzione del consenso, che fu rivolta soprattutto alle grandi masse.
La posizione degli uomini furono diverse: dal fiancheggiamento dichiarato, all’estremo opposto dell
Fin dall’ ottavo e settimo millennio a.C. l uomo Camuno ha segnato sulla pietra il passaggio. La grande roccia di Naquane lunga cinquantaquattro metri accogli ben 876 figure graffite nel corso di piu generazioni, tra il quinto e il primo millennio a.C. Nella roccia a Foppe di Nadro, oltre duecento impronte di piedi, le figure di animali, alci e cervidi
Confederalismo: non richiede la rinuncia da parte degli stati la rinuncia alla loro sovranità. Si tratta di un unione più debole
Funzionalismo:gli stati mettono gradualmente insieme varie funzioni,in modo lento e graduale, senza una visione generale del processo. Porta al federalismo, ma spesso incontra problemi. È la soluzione attuata dall’Europa.
II. L’ANTISEMITISMO FINO AL SEC. XIX
La dispersine degli Ebrei ha inizio molto prima della caduta di Gerusalemme (70 d.C.). Nel I sec. d.C. all’epoca della distruzione del Tempio, fiorenti comunità si trovavano in città come Roma e Alessandria; atteggiamenti di antipatia o disprezzo verso gli Ebrei compaiono talvolta tra le classi superior
Anche l’astronomia, con Galileo, fece grandi passi avanti, ma benché lo scienziato pisano cercasse di evitare qualsiasi contrapposizione con la fede, la chiesa non accettò che la terra fosse collocata alla stregua degli altri pianeti. L’astronomo fu sottoposto a processo costretto all’abiura e condannato al carcere. Con Galileo incominciò a diffondersi
LE CAUSE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
L’avvio della rivoluzione industriale in Inghilterra risultò dalla coincidenza d’un insieme di fenomeni, ciascuno dei quali non avrebbe da solo potuto provocare , ma era determinante perché avvenisse la rottura con il vecchio sistema. La formazione della società industriale in Inghilterra si sviluppò
Il suo primo provvedimento fu lo scuotimento dei pesi (o seisachtheia), vale a dire la cancellazione dei debiti e delle ipoteche iscritte a garanzia dei debiti; inoltre egli proibì che da quel momento in poi un cittadino potesse divenire schiavo di un altro per estinguere un debito e conferì a tale legge un valore retroattivo. Il suo provvedimento più i
Verso, la metà del settembre del 1935 il governo nazista promulgò le leggi antiebraiche di Norimberga, mentre l’Italia era impegnata nella conquista dell’Etiopia.
Nel 1936 i rapporti tra l’Italia e la Germania si fanno sempre più stretti, specialmente dopo la stipulazione del cosiddetto “patto d’acciaio”, che coinvolgeva le due nazioni in prima pers