I cambiamenti più importanti avvennero probabilmente all'interno dell'organizzazione del lavoro. Le piccole imprese si espansero e acquisirono nuove caratteristiche. Inoltre, la produzione si svolgeva all'interno delle fabbriche anziché presso il domicilio dei lavoratori o nei borghi rurali, come avveniva un tempo. Il lavoro diventava sempre più meccani
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
- tra i governi di Milano, Torino e Firenze si iniziarono a creare le basi per creare una lega doganale.
In questo periodo i liberali consolidarono le loro posizioni, grazie alla guida di Gioberti, Cesare Balbo,d’Azeglio, riuscendo ad ottenere riforme amministrative, unificazione di diverse dogane e ferrovie, maggiori relazioni tra i vari Stati ital
000 persone, guidata dal pope Gapon, si accalcò davanti al palazzo reale per presentare una petizione allo zar per invocare aiuto e protezione. Davanti al Palazzo d’Inverno l’esercito aprì il fuoco sui manifestanti facendo un migliaio di morti. Quella giornata, passata alla storia come la “domenica di sangue”, suscitò in tutto il paese sdegno, scioperi,
* La seconda svolta è costituita dal boom economico degli anni 1959-1963, che ci fa diventare uno dei 10 paesi più industrializzati del mondo. Usciamo dal primato dell’agricoltura, dove esisteva il monoreddito e ancora dominavano valori come autoconsumo, spirito di sacrificio, etica del risparmio; ed entriamo nel primato dei consumi di massa, dove la st
Carlo morì nell’ 814. Oltre che valente capo militare, fu anche un ottimo politico e abile amministratore, con egli infatti, il governo non ebbe una sede fissa, ma era dovunque si trovasse l’imperatore; egli emanava leggi dette capitolari e amministrava la giustizia. Carlo diede molta importanza alla vita ecclesiastica infatti i vescovi avevano compit
Lo sviluppo politico ed economico fu favorito dai miglioramenti scientifici e tecnologici che portarono ad un capovolgimento della visione del mondo. Ad esempio la macchina a vapore di Watt e i motori a scoppio ed elettrico di nuova concezione favorirono sia i trasporti che il lavoro in fabbrica. Queste scoperte derivarono dagli studi teorici eseguiti i
Esiti della battaglia:
54.000 uomini muoiono in Apulia;
6.000 vengono snidati dai boschi e crocifissi lungo la via Appia....
Quando raggiunse i Caraibi, pensт di essere in Asia e che gli abitanti di quelle isole fossero indiani.
Altri europei colonizzarono poi le terre degli "indiani", molti dei quali furono uccisi o ridotti in schiavitщ.
Ma da dove provenivano gli indiani d’America?
Colombo si era sbagliato, ma i pellirosse erano in effetti indiani, giunti dall’A
Gli uomini della sinistra, riunite in un’allenza antifascista definita fronte popolare, combatterono la guerra in modo feroce ed aggressivo assoldando migliaia di volontari che combattevano spinti dalla volontà di eliminare il nemico fascista.
Nonostante la ferocia del Fronte, le forze di destra fronteggiarono l’insurrezione dei repubblicani e socia
ed è noto come legge di Coulomb.
Questa legge, che sta alla base di tutta l'elettrostatica, venne formulata per via sperimentale dal fisico francese Charles-Augustin de Coulomb, in onore del quale all'unità di misura della carica elettrica venne dato nome coulomb.
Il campo elettrico
Ogni corpo dotato di carica elettrica genera nello spaz