Storia

Risultati 1171 - 1180 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 274Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 24.04.2001

Ottone I il Grande (imperatore del Sacro Romano Impero)
Re di Germania (912-973), figlio di Enrico I, succedette al padre nel 936 e si appoggiò al clero contro i grandi feudatari, onde procurare alla monarchia maggiore solidità. Nel 951 intervenne in Italia contro Berengario II, e dopo averlo sconfitto fu incoronato a Pavia re d'Italia, lasciando t

Download: 66Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.04.2001

1075-1122
Lotta per le investiture
1111
Accordo di Sutri
1122
Concordato di Worms
1154-1183
Lotta Barbarossa/Comuni
1152
Federico I detto Barbarossa è eletto Imperatore
1158
Dieta di Roncaglia
1167
Si costituisce la Lega lombarda
1176
Battaglia di Legnano
1183
Pace di Costanza tra Imper

Download: 666Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 26.04.2001

Augusto promosse numerose riforme allo scopo di restaurare l'ordine sociale, e suscitò l'osservanza delle tradizioni morali, religiose e del costume romano. Le magistrature repubblicane vennero formalmente conservate, ma le leve del potere furono di fatto gestite dalla solida ed efficiente burocrazia imperiale. Abbellì Roma con templi, basiliche e porti

Download: 175Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.04.2001

- In seguito, sempre nel 1942, gli eserciti anglo-americani, partirono dal Marocco, Algeria e Tunisia, per poi arrivare in Sicilia.
- Arrivati in Sicilia, Mussolini fu costretto a destituirsi.
- Al suo posto venne il generale Badorna.
- Questo governo però, durò poco perché quando gli inglesi occuparono Anzio e Taranto, B

Download: 127Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 26.04.2001

Così i tedeschi, fecero una guerra lampo, che era una tattica che puntava sulla rapidità dell'azione militare, resa possibile grazie all'impiego di mezzi motorizzati.
Perciò nel 1°settembre del 1939, anno dell'inizio della seconda guerra mondiale, la Germania attaccò la Polonia che fu divisa tra l'altro, anche con l'unione sovietica che prese l'occa

Download: 360Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 26.04.2001

Così, il 10 giugno 1940 l'Italia entrò in guerra anche se la gente aveva capito che sarebbero morti in guerra molte persone.
Mussolini inviò perciò, un contingente militare in guerra contro la Francia e la Gran Bretagna per condurre così una guerra parallela a quella tedesca poiché era completamente autonoma anche se aspirava agli stessi ideali mili

Download: 530Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 26.04.2001

Premesse
L'origine delle crociate ha radici nella reazione europea all'espansione in Medio Oriente dei turchi selgiuchidi, avviata alla metà dell'XI secolo con la conquista di Siria e Palestina e proseguita poi giungendo oltre i confini dell'impero bizantino. Condotte sotto la guida e l'ispirazione della Chiesa – che ne definì, inizialmente, tanto

Download: 405Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 42 kb    Pag: 53    Data: 26.04.2001

Soprattutto a partire dal 1898, i contrapposti interessi di Francia, Gran Bretagna e Germania (e in misura minore di Austria, Russia e Giappone) alimentarono uno stato di costante tensione internazionale, che spinse i governi a mantenere permanentemente in stato di allerta eserciti sempre più armati e ad accrescere la potenza delle proprie marine milita

Download: 418Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 27.04.2001

Da “Latium” deriva la parola “Latini”.
I Latini erano una gente di stirpe indoeuropea.
La cultura Latina si sviluppò a partire dal X sec. nei colli Albani, dove si trovava Alba Longa, la principale comunità Latina, sorgevano i santuari comuni.
Nonostante questi vincoli religiosi le varie comunità latine erano autonome e talvolta ostili l’un

Download: 480Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 30.04.2001

1887-1891 Governo Crispi: ex democratico oppositore delle lotte operaie e contadine, ex patriota diventato nazionalista, convinto colonialista. Politica interna: 1) riorganizzazione dell’apparato statale: 1888 legge comunale e provinciale, legge sulla sanità pubblica e riforma carceraria; 1889 nuovo codice penale che abolì la pena di morte e non escuse