Storia

Risultati 1101 - 1110 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 74Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 12.04.2001

www
acronimo dell'inglese World Wide Web (ragnatela di dimensioni mondiali). Con questa sigla si identifica la rete mondiale di calcolatori meglio conosciuta come Internet...

Download: 320Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 12.04.2001

 Arte bizantina.
Termine con cui si indica l'arte cristiana fiorita a Costantinopoli durante il IV-V sec. e di là diffusa, dal V al XV sec., in quasi tutte le regioni dell'Impero romano e caratterizzata da formule iconografiche e stilistiche derivanti dalla fusione di elementi ellenistico-romani e orientali (armeni, siriaci, persiani). L'architett

Download: 104Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.04.2001

Sotto i successori di Solimano, Selim II, Murad II, Maometto III, l'Impero cominciò a declinare per il disordine delle finanze e l'indisciplina dei soldati, anche se l'espansione territoriale continuò malgrado la sconfitta di Lepanto ad opera di una coalizione navale ispano-veneto-pontificia (1571). La grande offensiva ottomana, iniziata nel secolo pre

Download: 95Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.04.2001

o Seconda guerra d'indipendenza.
Preparata diplomaticamente da Cavour con gli accordi segreti stretti con l'imperatore francese Napoleone III a Plombières (20 luglio 1858), la guerra scoppiò il 23 aprile 1859 in seguito alle continue volute provocazioni piemontesi all'Austria, che finì per mobilitare le sue forze e invadere il regno sabaudo. L

Download: 128Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 12.04.2001

Guerra del Golfo
conflitto che ha opposto (17 gennaio-28 febbraio 1991) il regime iracheno di Saddam Hussein a una coalizione di 29 Paesi sotto l'egida dell'ONU e la guida degli USA, in seguito al rifiuto iracheno di obbedire all'ingiunzione dell'ONU di ritirarsi dal Kuwait, che aveva invaso nell'agosto 1990 e annesso. La coalizione internazio...

Download: 110Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.04.2001

perché sente il bisogno di sottoporre a critica le nozioni tradizionali, di verificarle per mezzo di un'analisi razionale. Il tratto distintivo profondo del nuovo intellettuale è dunque lo spirito critico. Esso significa rivalutazione dell'uomo e della sua possibilità di comprendere e trasformare il mondo. L'umanesimo nacque in Italia e si diffuse rapi

Download: 224Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 25    Data: 13.04.2001

Il Padre, Alessandro Mussolini ammirato dalle gesta di Benito Juarez, impose questo nome al  suo primo figlio quando nacque il 29-7-1883. La moglie, insegnante oltre che madre di questo bambino (in mezzo a molta miseria - dove metà della popolazione di Dovia nell'arco di pochi anni era già emigrata in Brasile), fu anche la maestra di suo figlio. E

Download: 111Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 13.04.2001

Anche i Longobardi subirono l'influsso della civiltà romana, specialmente dopo la conversione al cristianesimo, che avvenne per opera della regina Teodolinda, e l'editto di Rotari (643). Di fronte agli attacchi del re longobardo Astolfo, il papato cercò l'alleanza dei Franchi e le successive discese in Italia di Pipino il Breve e di suo figlio, Carlo M

Download: 128Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 13.04.2001

Nazionalismo
movimento politico e ideologico sviluppatosi in Europa sul finire del sec. XIX in opposizione all'internazionalismo democratico e socialista e a sostegno dell'espansione coloniale delle potenze maggiori, che pone al centro dei suoi interessi la nazione, considerata entità politica suprema. Tra le correnti nazionaliste, da segnalar...

Download: 75Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 13.04.2001

Dopo un fallito tentativo d'insurrezione a Monaco di Baviera (8 novembre 1923), il nazionalsocialismo abbandonò i metodi rivoluzionari per mettersi sul terreno della più formale legalità attraverso la riorganizzazione del partito secondo modi simili a quelli militari. Divenuto in tal modo il più forte partito tedesco, il nazionalsocialismo accedeva al