Sicuramente i modi di comunicare sono cambiati molto e cambieranno ancora. Ma la voglia degli uomini di comunicare sarà sempre la stessa e non si esaurirà mai. Noi viviamo nell’era della comunicazione ed ora più che mai il comunicare è diventato un bisogno al quale non si può rinunciare, anche grazie al progresso tecnologico. Ma questa voglia di comuni
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La fase più violenta dell’attività terroristica è aperta nel 1974, quando le B.R. hanno individuato in magistrati, capi della polizia, giornalisti e militanti politici o sindacali, gli obbiettivi primari delle loro azioni criminose, finanziate spesso con denari provenienti da rapine e sequestri di persona.Dai rapimenti e dai ferimenti a scopo intimidato
Il centro di questa nuova civiltà fu Babilonia, una città formatasi nella zona media della Mesopotamia, che era destinata a diventare una delle maggiori metropoli del mondo antico. Dal suo nome, la civiltà che fiorì nella regione fu detta Babilonese. Essa fu, in realtà, il proseguimento dell'antica civiltà sumerica, la quale aveva ripreso il suo sv
“L’Italia giacobina e carbonara” è il settimo volume della serie e tratta il periodo compreso tra il 1789, inizio della celeberrima Rivoluzione francese, e il 1831, anno dei moti carbonari tra i cui promotori ricordiamo Ciro Menotti, giustiziato lo stesso anno, e anno di fondazione della “Giovane Italia” per opera di Giuseppe Mazzini. In effetti però pe
I - 1933-1939
Il 30 Gennaio 1933 Adolf Hitler fu nominato Cancelliere dal presidente Hindenburg che sperava che Hitler sarebbe stato in grado di guidare la Germania nel periodo di grave crisi economica e sociale che si era intensificata dopo il crollo di Wall Street .Una volta giunto al potere Hitler pose fine al sistema democratico eliminando nel g
7°sec. Le città di Sparta si chiudono in loro stesse
Leggi di LICURGO Scritte dal 9° al 7° sec.
2 rè potere militare-religioso (diarchia)
5 efori (ispettori) Poteri sempre + ampi
Controllano la corretta app. delle leggi
Lo scopo di questa complessa suddivisione territoriale consisteva nel mescolare i cittadini, inserendoli in un'unità politica che risultava rappresentativa degli interessi di tutta la popolazione. All'interno di ogni tribù infatti si trovavano i commercianti e i mercanti che abitavano la città e la costa, i contadini e i pastori dell'interno, gli arist
"La terra dei contadini", questo invito seducente che fu rinnovato aveva sollevato gli animi dei contadini specialmente nelle zone del Mezzogiorno, dove era ancora radicato il latifondo e dove si verificarono agitazioni per l'occupazione delle terre. Il partito popolare era al governo, ma la sua azione non riuscì a promuovere una riforma agraria, com'er
Disoccupazione, aumento dei prezzi e inflazione si abbatterono come flagelli in Germania, Russia e Austria.
Forse si sarebbero potute alleviare le gravi condizioni economiche dei paesi vinti, con l'aiuto della società delle nazioni, ma essa era nata zoppa. Ne facevano parte, tra le grandi potenze, solo l'Inghilterra, la Francia, l'Italia e il Giappo
• eccezionale lunghezza
• intensità senza precedenti
• portata mondiale
Caduta economica fino al 1932, seguì poi una ripresa fino al 1937, ma il 1938 fu un anno di crollo.
1923-29:il lungo ciclo di crescita postbellica
1923-29 furono anni di intensa crescita economica e in particolare l’ultimo biennio. Alla base di questo sviluppo ec