Storia

Risultati 1041 - 1050 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 829Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 03.04.2001

Proprio per questo suo carattere di esposizione dei risultati patrimoniali ed economici della gestione e per essere l’unico documento contabile, si comprende come il bilancio sia uno strumento di informazione e di comunicazione per i soci, l’amministrazione fiscale, i finanziatori, ecc… .
Il bilancio di esercizio и un documento da cui и po

Download: 191Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 04.04.2001

In merito al territorio nazionale, tutt'oggi è ignoto il numero e la dislocazione dei campi di internamento e di concentramento fascisti, edificati prima e dopo l'inizio della guerra di aggressione del 1940.
Dal 1929, due anni dopo l'entrata in vigore delle leggi di Pubblica sicurezza, viene istituito presso le prefetture del regno un "servizio

Download: 191Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.04.2001

Infatti all’inizio del Novecento la nostra penisola godeva di un’unità politica, ma non ancora economica, poiché nel settentrione erano ancora evidenti i segni della recente industrializzazione, mentre nel Mezzogiorno la popolazione era ancora legata alla terra, che veniva gestita spesso con metodi simili a quelli feudali. Inoltre il suolo risultava sp

Download: 88Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 118 kb    Pag: 19    Data: 04.04.2001

I primi sovrani capetingi rimasero sottomessi ai principi feudali: su di loro riuscì a imporsi, alla fine dell'XI secolo, Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia e vassallo del re Filippo I. Toccò al successore di Filippo, Luigi VI, consolidare definitivamente il potere nell'Ile-de-France, la regione al cui centro si trova Parigi, reprimendo siste

Download: 112Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 136 kb    Pag: 15    Data: 04.04.2001

ALTO MEDIOEVO
I re germanici medievali ebbero dunque tre grandi obiettivi: mantenere sotto controllo i principi rivoltosi; acquisire il controllo dell'Italia, facendosi incoronare imperatori; espandersi verso nord e verso est. Quando l'ultimo re carolingio, morì senza eredi, e fu eletto imperatore Corrado, duca di Franconia; nel 936 gli succede

Download: 172Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.04.2001

Mentre in Europa la Santa Alleanza poté reprimere con facilità le forze liberali che rivendicavano la costituzione, la Grecia e le colonie sudamericane riuscirono a conquistare l’indipendenza nazionale.

I moti europei del 1820-21
Gli anni intorno al 1820, furono in Europa, anni da crisi economica, politica e sociale. Gli ordinamenti politic

Download: 378Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 04.04.2001

Fu proprio del rappresentante francese la proposta, poi ascoltata dal congresso, di basare ogni deliberazione a proposito del nuovo aspetto europeo sul PRINCIPIO DI LEGITTIMITA’, secondo il quale i territori europei dovevano ritornare ai sovrani che vi avevano regnato prima del 1789. D’altro canto Castlereagh e Metternich fecero valere il PRINCIPIO D’EQ

Download: 518Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 04.04.2001

Secondo Berke, in altre parole, nessuna presunta razionalità perfetta può sostituirsi o sovrapporsi all’unica vera e concreta razionalità, che si viene gradualmente affermando attraverso la storia.
Secondo analogie, la Ragione degli illuministi avevo portato con sé soltanto stragi, guerre e dispotismo, e la rivoluzione francese non aveva mantenuto

Download: 220Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 04.04.2001

La politica colonialista della Spagna, infatti, imponeva un pesante carico fiscale e il proprio monopolio commerciale alle colonie, che limitavano lo sviluppo economico e la libertà di commercio della borghesia creola. Inoltre, tra i giovani delle élites creole, molti dei quali avevano studiato in Europa, si erano diffuse le idee illuministe e liberali,

Download: 230Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 04.04.2001

Nacque’ pero’ il fenomeno dei gangster.
GERMANIA
Nel 1918 si formo’ la repubblica.
La situazione politica era dominata dal Partito Social – democratico (SPD) che era il piu’ forte perche’ faceva gli interessi dei lavoratori e quindi era il piu’ seguito ma era fortemente indebolito dagli INDIPENDENTI e dalla LEGA DI SPARTACO che erano due cor