Storia

Risultati 991 - 1000 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 78Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.03.2001

Roma era la metà principale del viaggio che nei secoli scuri fu un tragitto che tutti i pellegrini percorrevano.
Anche se bisogna dire che la via Francigena non era una vera e propria via, ma bensì una serie di percorsi che portavano nei vari luoghi di cui alcuni erano tappa obbligatoria del pellegrino che sapeva come muoversi e dove erano i ponti,

Download: 107Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.03.2001

*Un giorno è costituito da 24 ore e l’anno inizia il 1° Gennaio...

Download: 159Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 13    Data: 12.03.2001

Roma in origine era una città-stato e alcune funzioni amministrative riguardanti il patrimonio pubblico, l'igiene, il traffico, l'edilizia sono curate dagli assessori, cioè da certi membri del consiglio comunale, eletti dalla popolazione, così a Roma le stesse funzioni, ed altre ancora, si affidavano ai magistrati appositamente eletti fra le persone che

Download: 262Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 12.03.2001

3) L'esercito Francese è ben motivato, dai principi giacobini della rivoluzione, ed era un esercito di popolo, nettamente maggiore in numero degli ufficiali «notabili» che pensavano solo alla carriera. 
Napoleone
5) Batte i Savoia e si prende Nizza e la Savoia. Qui mette le basi per gli attacchi contro gli Austriaci. La repubblica «patriottica»

Download: 94Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.03.2001

Tutto ciò era a disposizione non solo del re, ma anche dei nobili di cui si circondava, che costituivano la sua corte.
I nobili erano grandi proprietari terrieri e ricavavano la loro ricchezza dalle tasse versate dai contadini e da chi abitava nelle loro terre. Conservavano numerosi privilegi feudali: oltre a non pagare le tasse, avevano d

Download: 1103Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 34 kb    Pag: 35    Data: 13.03.2001

Eginardo indica fondamentalmente due difetti di Carlo: il collo grosso e corto ed il ventre prominente.
Sappiamo anche che aveva una “rotonda zucca” ed un aspetto bonario e gioviale; del suo carattere però, Eginardo è costretto a darci una descrizione assolutamente convenzionale.
Difatti fin dall’epoca dei Cesari, gli Imperatori erano identifica

Download: 56Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 13.03.2001

Approvata questa legge Elisabetta viene convinta a sposarsi dai suoi consiglieri che vedevano nel matrimonio le uniche speranze per alleggerire la pressione spagnola sui confini,ed è appunto in questo periodo che si può notare maggiormente la doppia personalità della donna-regina che si trova a dover scegliere tra la sua felicità personale o il rafforz

Download: 749Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 3    Data: 13.03.2001

GUERRA DEI SETTE ANNI (1756-1763)
Scoppiata per il controllo delle materie prime tra Francia e Inghilterra; risoltasi con la Pace di Hubertusburg nel 1763 a vantaggio degli inglesi e dei coloni dell’America del nord.
I coloni arrivarono in America soprattutto per sfuggire alle persecuzioni religiose e per trovare prosperità e benessere; l’undici

Download: 313Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 14.03.2001

L’odio per l’altro, l’odio per il diverso, covato per secoli ma mai espresso, trovava nell’ideologia nazista il modo per esprimersi impunemente fino alle estreme conseguenze, ovvero lo sterminio Sistematico dell’oggetto del proprio odio, considerato un demone e un possibile detentore al trono del governo del mondo.
Noi tutti sappiamo che n

Download: 195Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 14.03.2001

Di fronte a questa difficile situazione Luigi XIV decise di rimediare al disordine interno concentrando tutto il potere nelle sue mani, svuotando del potere decisionale tutti gli altri organi dello Stato. Per fare questo egli si comportò in modo differente nei riguardi di ogni classe sociale, spesso giungendo a patti. Da questo punto di vista il suo gov