La ruota, trasportavano i pesi a mano.
I Maya erano comandati da un piccolo, ma potente gruppo di sacerdoti.
Gli Aztechi, da nobili guerrieri.
Gli Inca dall’ Imperatore e da quattro Governatori.
Maya
Al tempo della conquista spagnola la società maya presentava una rigida organizzazione gerarchica, al cui vertice stavano l'arist
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• industriale: retribuzione degli operai proporzionali alle esigenze di mercato e alle possibilità dell’azienda, industrie sottoposte alle regole del capitalismo, sebbene sotto il controllo dello stato per ottenere un aumento della produzione;
• culturale: lotta all’analfabetismo;
• igienico-sanitario: migliorare condizioni di vita della popolaz
IL PIEMONTE DI VITTORIO EMANUELE II
L’unico stato che aveva ancora un ordinamento costituzionale,era il Regno di Sardegna che dopo il trattato di Milano con l’Austria,s’impegnava a versare una pesante indennità di guerra.Però la maggioranza democratica della Camera si oppose alla firma.Ma il nuovo re Vittorio Emanuele II appellandosi al corpo eletto
Fra coloro che cercarono di incanalare in forme organizzate il malessere suscitato dalla crisi economica e dal risentimento verso lo Stato liberale vi fu Benito Mussolini, ex dirigente del PSI, espulso nel 1914 per la sua propaganda interventistica e nazionalistica. Egli a Milano, il 23 marzo del 1919, diede la vita al Movimento Fascista (FASCI di COMBA
Da queste convinzioni ebbe origine nel Settecento l’Illuminismo, un complesso movimento culturale che intendeva usare la ragione per modificare la realtà, migliorandola a vantaggio dell’uomo. Furono i pensatori stessi a coniare il termine Illuminismo, persuasi che la luce della ragione avrebbe potuto illuminare la mente degli uomini, liberarli dal buio
La società di massa: terreno fertile per i totalitarismi
Questa massa amorfa rappresentava nello stesso tempo la condizione di affermazione e la base di consenso dei nuovi regimi autoritari, capaci di dominare queste folle divise e solitarie grazie all'autorità carismatica di un capo. Lo strumento per restituire unità e identità alle moltitudini inf
...
3. La crisi economica e il declino della città
Tra il VI e il VII secolo, l’Europa occidentale vive una grave crisi demografica causata da invasioni, carestie, pestilenze. La vita cittadina declina, mentre paludi e foreste sostituiscono parte della campagna ormai abbandonata. I commerci si bloccano e si diffonde un’economia di pura sussistenza.
...