Storia

Risultati 2341 - 2350 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 157Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 08.10.2001

Il contesto economico:
Dal punto di vista economico l’imperialismo mirava ad accaparrarsi materie prime a basso costo e alla ricerca di nuovi sbocchi finanziari e commerciali. In Italia si pensava di poter dirigere la popolazione in eccesso nelle colonie.

Depressione, sviluppo e aumento demografico

Produzione industriale e agr

Download: 219Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 08.10.2001

Al governo di Zanardelli succedette il ministero di Giolitti, dal 1903 al 1914, dove si passò nettamente da uno stato liberale ad uno stato democratico. Inoltre, per ottenere sempre la maggioranza in governo, egli usò tutti gli strumenti del potere, senza troppi scrupoli, confermando la politica trasformista della sinistra.
Egli apportò numerosissim

Download: 287Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 08.10.2001

Bismarck (1815-1898) - Bismarck e il conflitto costituzionale:
Proveniva da una piccola famiglia nobile. Nel 1847 fu nominato alla Dieta riunita prussiana e presto divenne uno degli esponenti di punta del gruppo ultraconservatore. Nel 1851 fu nominato ministro plenipotenziario per la Prussia alla Dieta di Francoforte, incarico che mantenne per

Download: 89Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

Lo sforzo di Nerone di trasformare il costume e la cultura romana secondo il modello greco finirono per alienargli le simpatie degli intellettuali orientati verso un rigorismo morale, che non poteva approvare le esibizioni teatrali e canore del principe, il quale negli ultimi anni del suo regno, finì per porre l’attività artistica al centro della sua po

Download: 320Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 08.10.2001

• Legge elettorale proporzionale.
• Difesa della piccola proprietà.
• Imposta progressiva.
• Difesa della famiglia.
• Autonomie locali.

Nascita del fascismo (1919):
Benito Mussolini (1883-1945), dopo essere passato all’interventismo nel 1914, e dopo aver fatto la guerra come caporale su posizioni socialiste rivoluzionarie, f

Download: 90Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

Attraverso la comparazione tra le invocazioni religiose scritte in greco, latino e messapico, la grotta della Poesia, consente di cominciare a decifrare il misterioso, finora, linguaggio dei messapi.
La loro economia era basata sull’allevamento e sull’agricoltura, vivevano in grotte e/o in case organizzate in villaggi.
Si basavano su un sistema

Download: 147Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

Avevamo assistito in aprile, in condizioni simili, all’esplosione di una catasta d’esplosivo comune; la quantità non era piccola: 100 tonnellate, ma la luce dell’esplosione atomica era incomparabilmente superiore e rimanemmo affascinati dal nuovo grandioso spettacolo .Nonostante gli occhiali neri sembrava che tutto il cielo brillasse di una luce assai p

Download: 285Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 08.10.2001

Giolitti, che era allora capo del governo, non volle procedere con lo stato d’assedio e la repressione “manu militari”, poiché stava sperimentando una nuova tattica di governo. I suoi avversari ne trassero pretesto per accusarlo di scarsa determinazione. Il successore Crispi, nel dicembre 1893, inviò in Sicilia un commissario straordinario con pieni po

Download: 264Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 05.10.2001

L’ESPOLOSIONE DEL MALCONTENTO POPOLARE NELLA RIVOLUZIONE DEL 1905
La sconfitta nel 1905 nella guerra contro il Giappone fa nascere la prima grande esplosione rivoluzionaria: il governo represse col sangue la rivolta ma la debolezza del regime zarista è ormai messa a nudo. Anche le forze dell’opposizione si mettono contro lo zar; si tratta dei p

Download: 147Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 7    Data: 05.10.2001

QUEST’ULTIMOMISE A DISPOSIZIONE TUTTA LA POTENZA DEL SUO GRANDE PATRIMONIO E CESARE GLI FORNì IN CAMBIO L’APPOGGIO DEI SUOI SOSTENITORI, I PLEBEI DI ROMA.
QUANDO POMPEO TORNò DALL’ORIENTE DOPO AVER SCONFITTO MITRIDATE, SI TROVò DI FRONTE QUESTI DUE UOMINI. FORSE QUESTO GENERALE, TRIONFATORE DI MILLE BATTAGLIE AVREBBE POTUTO SCHIACCIARLI, SE IL SENAT