Storia

Risultati 2291 - 2300 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 101Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.10.2001

Attorno al 1437 i possedimenti Inca si estendevano per 40 km oltre l’area di Cuzco.
Nel 1493 l’impero comprendeva le terre dell’attuale Colombia meridionale, attraverso gli odierni Ecuador, Perù e Bolivia, fino a Cile e Argentina: 300 km in longitudine e 3000 in latitudine, con oltre 10 milioni di sudditi.
Nel 1527 una guerra civile aveva indebo

Download: 1236Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 16    Data: 11.10.2001

INGHILTERRA
Dopo la guerra dei Cento anni in Inghilterra ci fu una vera e propria guerra civile, che vede i Lancaster e gli e gli e gli York contendersi l'ascesa al potere. Questo scontro fu chiamato Guerra delle Due Rose, dagli emblemi delle fazioni nemiche. La guerra si concluse con la vittoria dei Lancaster e l'ascesa al trono dei Tudor co

Download: 143Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 11.10.2001

Nel 1797 con il trattato di Campoformio N. cede il Veneto all'Austria in cambio della Lombardia. Intanto in Francia alcuni membri del direttorio preparano un colpo do stato con l'aiuto di N.
Egli prepara poi una spedizione in Egitto per colpire gli interessi economici dell'Inghilterra , ma resto isolato in Egitto in seguito alla distruzione da par

Download: 226Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 11.10.2001

Questo atto di tormento si svolgeva in svariati modi, così che il giudice o i giuristi potessero scegliere la tortura più appropriata da applicare al reo.
Emerge come pena più utilizzata, dicono le fonti, la prova della corda (o comunemente chiamata prova della colla) che consiste in un moderno Bungyjumping, ripetuto anche più volte, finché il reo n

Download: 192Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 11.10.2001

La costituzione viene concessa dal re anche in PORTOGALLO e a NAPOLI, dove le insurrezioni contano tra loro file molti ufficiali tra cui Guglielmo Pepe.
La rivolta di PALERMO viene invece domata in pochi giorni dall’intervento militare di Napoli.
I moti del marzo 1821 in PIEMONTE contavano sull’adesione del principe Carlo Alberto

Download: 157Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 11.10.2001

Questi fattori positivi non avrebbero però potuto agire con tanta radicalità se l’Inghilterra nel corso del 700 non avesse conosciuto una vera e propria rivoluzione agricola. La dissoluzione dell’agricoltura feudale, la sua progressiva industrializzazione e l’applicazione di criteri di conduzione dei poderi di tipo capitalistico, favorirono la formazion

Download: 131Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 11.10.2001

Leonardo colse l’opportunità offertagli dai suoi viaggi all’estero per studiare e imparare le tecniche matematiche impiegate in queste regioni. Intorno al 1200, Fibonacci tornò a Pisa dove per i seguenti 25 anni lavorò alle sue personali composizioni matematiche. In tutta la sua produzione l’opera più importante è il "Liber abaci", comparso attorno

Download: 303Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 17    Data: 11.10.2001

• basso reddito;
• alto tasso di istruzione in materie scientifiche significa:
• elevato export di prodotti ad elevata tecnologia;
• competizione sul lavoro crativo, sul sapere, su prodotti innovativi;
• bassa istruzione significa:
• export di prodotti maturi;
• competizione sul costo del lavoro;
• la conoscenza abbrac

Download: 941Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 11.10.2001

Tra i consiglieri della corona emerse la figura di J.B.Colbert, controllore generale delle finanze, che fu il più lucido assertore della dottrina e della politica mercantilistica. Gli obbiettivi principali di Colbert furono: riduzione delle importazioni e sviluppo dell’industria nazionale; difesa della produzione francese attraverso barriere daziarie co

Download: 231Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.10.2001

La novità di questi moti sta nei suoi protagonisti:
CETI BORGHESI, appoggiati dall’ARISTOCRAZIA LIBERALE e dal POPOLO

==> MAZZINI E LA GIOVINE ITALIA
Il fallimento dei moti del ’31 provoca la crisi della carboneria e l’intento di realizzare l’indipendenza attraverso una lotta di popolo si traduce in una nu