Storia

Risultati 2141 - 2150 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 466Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 12.11.2001

Giunto in Italia Federico Barbarossa convocò a Roncaglia (Piacenza) una dieta, ossia un’assemblea di tutti i potentati dell’impero (i vescovi e i signori tedeschi e italiani, i consoli e le alte autorità dei comuni italiani), nella quale enunciò solennemente la sua intenzione di recuperare i diritti usurpati dai comuni, che spettavano a lui quale re d’

Download: 742Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 12.11.2001

Al Congresso di Vienna si riunirono tutti i sovrani d’Europa, ma le decisioni fondamentali vennero prese dai rappresentanti delle potenze vincitrici (Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna); anche Talleyard, ministro francese, riuscì a far valere i suoi diritti con il principio di legittimità, con il quale dovevano essere rispettati i diritti violati

Download: 143Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.11.2001

- La necessità, tipica del totalitarismo, di trovare un avversario (nel caso
nazista l’ebreo, incarnazione del male) da contrapporre al popolo “eletto”.
- La ricerca di un capro espiatorio per la sconfitta tedesca del 1918
- L’accusa del complotto ebraico-bolscevico internazionale, sostenuta da un’imponente
letteratura diffamatoria (es:

Download: 436Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 12.11.2001

1932
Elezioni politiche: successo nazista. Hindenburg confermato presidente delle repubblica.

Mussolini sostituisce D.Grandi al Ministero degli Esteri
1933
Hitler nominato cancelliere. Nuove elezioni: Hitler ottiene la maggioranza assoluta.
Diffusione dei movimenti fascisti in Europa
1934
“Notte dei lunghi coltelli”. All

Download: 407Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 09.11.2001

Seconda guerra punica (218-201 a.C.)
Amilcare Barca, che aveva guidato i cartaginesi nel 241, decise di avviare una campagna militare in Spagna per compensare la perdita della Sicilia. Il figlio Annibale, divenuto comandante delle forze cartaginesi in quella regione (221), attaccт ed espugnт (219) la cittа spagnola di Sagunto, che era alleata

Download: 986Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 6    Data: 09.11.2001

Il 1° settembre 1939 la Germania invase la Polonia e la costrinse ad arrendersi in meno di tre settimane. Con questo fatto Francia e Gran Bretagna dichiararono l ‘ inizio della seconda guerra mondiale. L ‘ Unione Sovietica occupò la Polonia Orientale per poi proseguire verso altri stati ( Lituania, Lettonia, Estonia e Finlandia). Nel 1940 anche la Germa

Download: 197Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 09.11.2001

Il 10 giugno 1789 il Terzo Stato, incoraggiato dalle manifestazioni di protesta popolare, decise così di passare all'azione e il 17 giugno, con una maggioranza di 491 deputati contro 89, si autoproclamò Assemblea Nazionale (che assumerà, più tardi, il nome di Costituente) ottenendo l'adesione, a titolo personale, di alcuni rappresentanti del clero parr

Download: 110Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.11.2001

La promessa di condurre una crociata contro i Turchi fu rinnovata per la seconda volta da Federico II in occasione della sua incoronazione ad Imperatore nel 1220. Sotto la pressione del nuovo pontefice Gregorio IX, nel 1227 Federico si imbarcò a Brindisi, con una flotta che avrebbe dovuto combattere contro i musulmani; ma dopo solo poche settimane l'im

Download: 229Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.11.2001

Ma nonostante la molteplicità dei problemi, Carlo riuscì molto saggiamente a superare tutti gli scogli: non a caso la letteratura europea trasse ispirazione dalla sua vita per creare una leggenda epica che, negli anni a venire, fornì lo spunto ideale alle imprese dei Crociati. A questo proposito vale la pena di ricordare la celebre Chanson de Roland, c

Download: 230Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 08.11.2001

1) allargamento del suffragio;
2) riforma dell’istruzione elementare;
3) sgravi fiscali soprattutto nelle imposte indirette;
4) decentramento amministrativo (mai realizzato).
Così nel 1877 viene approvata la legge Coppino che ribadisce l’obbligo di frequenza, portando il limite a nove anni, aggiunge sanzioni per i genitori inadempienti,