La vittoria elettorale di Madero (novembre) non valse tuttavia a sanare la situazione. In nome della riforma agraria, la rivolta riprese subito nel centro del paese, sotto la guida del dirigente contadino Emiliano Zapata, quindi, nel 1912, anche nel nord, con a capo Pascual Orozco. Ad aggravare la crisi intervenne nel febbraio 1913 il colpo di stato con
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La costituzione
Dopo la vittoria i grandi proprietari terrieri che avevano appoggiato gli Inglesi dovettero lasciare il Paese mentre i loro beni furono confiscati e ridistribuiti. La situazione della Confederazione degli stati era comunque vacillante. Si doveva risolvere il problema dei territori limitrofi alle 13 “ex colonie”: con l’Ordinanza del
L'imposta suscitò una forte opposizione tra i coloni (che già nel corso della guerra dei Sette anni avevano manifestato una certa insofferenza nei confronti dell'autorità britannica, in particolare ignorando gli obblighi e le limitazioni imposte ai loro commerci dagli Atti di navigazione). Normalmente, infatti, erano le assemblee rappresentative locali
Guaimario aveva già realizzato gran parte dei suoi progetti e assunto il titolo di duca di Calabria e di Puglia quando fu assassinato nel 1052. Dello sfacelo dei domini che seguirono la sua morte profittò un altro degli Altavilla, Roberto il Guiscardo, per costruirsi un possesso personale. A difendere Benevento scese papa Leone IX che fu sconfitto dal G
L'anarchia feudale in Francia diede luogo a un secolo esatto di contrasti e guerre fino a quando, nel 987, Ugo Capeto, duca della regione parigina, riuscì a farsi eleggere re di Francia e diede inizio alla dinastia reale capetingia, che si protrasse per ben otto secoli fino alla Rivoluzione francese del 1789. A lui succedettero, seppur con potere in gra
Nella primavera del 1940, Hitler volse l'esercito tedesco contro la Francia, che in poche settimane venne spazzato via.Il 10 giugno 1940, quando ormai la Francia era allo stremo, l'Italia fascista di Mussolini dichiarò guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Conquistata la Francia la Germania cercò, inutilmente, di invadere la Gran Bretagna, mentre in
Le cause della guerra
Secondo il mito, le origini della guerra stavano nella disputa provocata dal cosiddetto "pomo della discordia", una mela d'oro con la scritta "alla più bella" che venne lanciata da Eris, dea della discordia, fra i convitati al matrimonio del re dei mirmidoni, Peleo, con la ninfa Teti. Le tre dee Era, Atena e Afrodite affidaron
Il mutamento degli equilibri
A metà del secolo, tuttavia, nel Sud si guardava con sospetto all'azione del Congresso, dove i rappresentanti degli stati schiavisti costituivano ormai una minoranza. Lo scontento sudista era accresciuto dall'introduzione in molti stati settentrionali di leggi a tutela della libertà personale, che minavano l'efficacia d
Il 17 luglio insorsero le truppe spagnole del Marocco e il giorno seguente la ribellione si estese alle guarnigioni della Spagna, attestandosi nelle province rurali del Centro-Nord e nelle città di Burgos, Salamanca e Avila. Le forze governative, appoggiate da milizie operaie, stroncarono la rivolta a Madrid, a Barcellona e in molti centri industriali d
Lo sviluppo industriale era in così rapida accelerazione che l'America poteva permettersi di ignorare il sempre più evidente disagio di quelle fasce sociali che ne erano rimaste escluse o che ne erano le vittime. Ma proprio le strade ferrate divennero il simbolo e il rifugio, oltre che il mezzo di trasporto, di un vasto gruppo di lavoratori e di vagabo