Tabella sinottica di storia dal 1020 d.C al 1492 d.C

Materie:Appunti
Categoria:Storia
Download:306
Data:09.05.2005
Numero di pagine:7
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
tabella-sinottica-storia-1020-1492_1.zip (Dimensione: 9.07 Kb)
trucheck.it_tabella-sinottica-di-storia-dal-1020-dc-al-1492-dc.doc     44 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

DATA
AVVENIMENTO
1020d. C.
1030d. C.

1035d.C.
1037 d. C.
1039 d. C.
1042d. C.
1045d. C.
1053d. C.

1054 d. C.

1055d. C.
1056 d. C.
1059d. C.
1060 d C.
1061d. C.
1065-1067 d. C.
1066d. C.

1068 d. C.
1071d. C.
1072d. C.
1073d. C.
1075d. C.
1076d. C.

1077d. C.

1078d.C.
1081d. C.
1082d. C.
1085-1086dC
1090d.C.
1095d. C.

1097d.C.

1098d. C.
1099d. C.
1104d. C.
1110d. C.
1120d. C.
1122d.C.
1125d. C
1130d.C.
1137d. C.
1147d. C.
1149d. C.
1152d. C.
1154d. C.
1155d.C .
1158d. C.
1159d. C.
1160 d. C.
1162d. C.
1167d. C.
1170d. C.
1171d. C.
1174d. C:
1176d. C.
1177d. C.
1180d. C.
1183d. C.
1186d. C.
1187d. C.

1197d. C.
1199d. C.
1202d. C.
1204d. C.
1208d. C,
1212d. C.
1213d. C.
1214d. C.
1215d. C.
1216d. C.
1223d. C.
1226d. C.
1229d. C.
1247d. C.
1261d. C

1264d. C.
1265d. C.
1268d. C.
1270 d. C.
1271d. C.
1272d. C.
1297d. C.
1492d. C.
I turchi selgiuqidi conquistano l’Iran
I Normanni dopo la formazione del ducato di Normandia decisero di conquistare il Mezzogiorno italiano poiché erano esaurite le terre da dare in Beneficium ai grandi Signori.Inizialmente per portare a compimento questo obbiettivo si inseriscono nelle guerre tra i signori di Capua e Napoli ottenendo Aversa.La stessa cosa fecero nella lotta tra Bizantini e i ribelli della Puglia. Dopo la divisione del Califfato di Cordoba nei 5 regni(Leon,Castigla,Navarra,Aragona e Catalogna) inizia la Riconquista spagnola cristiana alla quale fecero parte il monastero di Cluny e i caviglieri franchi.
Muore knut il Grande e l’Inghilterra ha di nuovo un re anglosassone Edoardo il Confessore.
Costitutio de Feudis
Enrico III imperatore
I normanni conquistano Melfi
Sollevazione contro Guido de Velante(Milano)
Roberto d’Altavilla sconfigge l’esercito pontificio inviato dal papa Leone IX(catturato durante la battaglia e poi in seguito liberato)poiché era preoccupato della potenza dei Normanni.
A Milano l’arcivescovo Guido da Velate è accusato dai patari o patarini (così vengono chiamati i rivoltosi) termine che significa straccioni di aver peccato di simonia.Nello stesso anno si verificano sollevazioni popolari anche in toscana che subì l’influenza dei due Eremi di Vallombrosa e di Camaldoli.La chiesa romana interrompe i rapporti con quella d’oriente;questa rottura prende il nome di scisma d’Oriente
I turchi selgiuqidi conquistano Baghdad e impongono alla popolazione le forme più radicate dell’islam compreso il dovere di fare la guerra santa contro gli infedeli.
Muore l’imperatore Enrico III e gli succede suo figlio Enrico IV che però siccome aveva solo 6 anni l’impero è retto da reggenti.
La nomina del papa viene attribuita da Nicolò II all’elezione da parte dei Cardinali.
Roberto il Guiscarlo diventa vassallo del Papa ( Nicolò II ) e ottiene come feudo i territori già controllati dai normanni e tutti gli altri ancora in mano ai bizantini
I normanni conquistano Reggio Calabria.Inizia anche la conquista della Sicilia.
Diventa papa con il nome di Alessandro II Anselmo di Baggio che tra il 1050-160 con Pier Damiano e Ildebrando di Soana del partito della riforma.
I turchi selgiuqidi si spingono fino alla Cappadocia e alla Cilicia. L’imperatore bizantino Romano IV allestisce un esercito di mercenari normanni francesi e turchi e riesce a frenare l’avanzata dei turchi selgiuqidi.
Enrico IV diviene maggiorenne e dopo aver ottenuto la corona imperiale incomincia a governare da solo l’impero.Muore il re inglese Edoardo il Confessore e nuovamente l’Inghilterra viene invasa dal nuovo duca di Normandia Guglielmo che con una sola battaglia(Hastings)sconfigge gli anglosassoni e da quel giorno gli viene aggiunto il titolo di Conquistatore.
Il vescovo di Firenze Giovanni Gualberto fu costretto a rinunciare alla sua carica.
I normanni conquistano Bari.Il 19 agosto a Mantzikert i bizantini subiscono la più catastrofica sconfitta e lo stesso imperatore viene catturato.
Alessandro II scomunica il vescovo milanese di nomina imperiale.
Ildebrando di Soana diventa papa con il nome di Gregorio VII.
Il papa Gregorio VII interviene sulla questione delle Investiture vietando ai vescovi di ricevere la carica da un laico. L’imperatore impone un nuovo vescovo di sua nomina alla città di Milano.
Scontro a colpi di scomuniche tra il papa e l’imperatore .Il papa invito i principi tedeschi a ribellarsi contro l’imperatore.questo creò vent’anni di anarchia e di caos all’interno dell’impero.
L’imperatore si riconosce sconfitto e si presentò a Canossa dove il papa si era rifugiato presso la corte di Matilde. Enrico supplicò per 3 giorni la contessa il permesso di parlare con il papa.La guerra in Germania continua. Enrico sconfitti i principi riuscì a vincere le truppe di Matilde e cacciò il papa da Roma poiché le ostilità non si erano calmate dopo la supplica dell’imperatore.
Roberto il Guiscardo era entrato a Valona e aveva tentato di conquistare Durazzo città della provincia bizantina dell’Epiro
Alessio Comneno imperatore bizantino venne sconfitto da Roberto il Guiscardo.
Roberto,con l’aiuto del figlio Boemondo,si avviò alla conquista di Costantinopoli.questa impresa non fu mai portata al termine per l’intervento di Venezia che tagliò le comunicazioni fra Epiro e Puglia.
Viene terminato il Domesday Book il primo censimento sotto ordine di Guglielmo il conquistatore. Toledo cade nelle mani del re di Pastiglia Alfonzo IV. Ma i berberi marocchini gli almoravidi invasero la Spagna e sconfissero il re di Pastiglia.
I normanni conquistano tutta la Sicilia
Il papa Urbano II fece un appello,dopo le richieste di aiuto dell’imperatore Alessio Comneno contro i turchi, che si stavano dirigendo verso l’Asia minore,
dalla città di Cermont-Ferrant ai cavalieri cristiani dicendo di andare in aiuto alla cristianità orientale.5 eserciti numerosi partono dalla Francia e dalla Germania massacrando tutte le comunità ebraiche che non accettavano il battesimo;giungono in Asia minore e durante la marcia verso la Siria vengono massacrati dai turchi:questa è detta la crociata dei pezzenti.
Inizio della prima crociata “la crociata dei Baroni“definita così perché non partecipò ne il papa ne l’imperatore ma i grandi feudatari come Roberto conte di Fiandra;Roberto duca di Normandia;Goffredo di Buglione e Boemondo d’Altavilla. I crociati conquistano Nicea e incominciano l’assedio ad Antiochia.
I crociati conquistano Antiochia.
IL 19 agosto i crociati conquistano Gerusalemme e massacrano tutta la popolazione.
Enrico IV muore e gli succede Enrico V.
Nasce l’ordine cavalleresco dei cavalieri di San Giacomo.
Nasce l’ordine cavalleresco dei cavalieri templari
La lotta per le investiture si conclude con il Concordato di Worms,l’imperatore Enrico V rinunciava a consegnare ai vescovi i segni del potere spirituale eccetto che in Germania.
Lotario II duca di Sassonia.
Ruggero II ottenne il titolo di re di Sicilia.
Morte di Lotario II. Corrado III di Hahenstaufen duca di Svevia
Prende inizio una nuova crociata guidata dal re di Francia Luigi VII e dall’imperatore Corrado II con l’obbiettivo la riconquista di Edessa.
Sotto le mura della città la crociata finisce causa un disaccordo tra i sovrani.
Morte Corrado III. Federico Barbarossa.
Federico Barbarossa scende per la prima volta in Italia; Enrico II duca di Normandia e re d’Inghilterra.
Federico Barbarossa giunge a Roma e mise fine All’esperienza comunale della città
Federico Barbarossa scende nuovamente in Italia e assediò per un mese la città di Milano. Federico Barbarossa nella dieta tenuta nella città di Roncaglia,riaffermò il primato del potere imperiale
Nuovo conflitto tre impero e papato;Alessandro III nuovo papa;Nomina dell’antipapa che prende il nome di Vittore IV
Alessandro III scomunica Federico Barbarossa
Distruzione della città di Milano
Federico scese in Italia e si diresse su Roma dove si fece incoronare per la II volta imperatore dall’antipapa. ;I comuni della pianura padana si erano uniti con Milano in una lega,la lega Lombarda.
Enrico II fu accusato di aver ordinato l’uccisione del vescovo di Canterbury,Gommoso Becket.
Il comandante turco Saladino conquista l’Egitto imponendo l’ortodossia sunnita
Federico assedia Alessandria
I bizantini guidati dall’imperatore Manuele I Comneno tentarono di riconquistare la Puglia e l’Asia minore ma furono sconfitti dai turchi.Scontro diretto a Legnano tra l’esercito imperiale e quello della lega.
Pace di Venezia con la quale Federico riconosceva Alessandro III come papa.
Federico aveva distrutto il potere di Welfen,togliendo ad Enrico il Leone la Baviera e la Sassonia;Filippo II Augusto nuovo re di Francia
Pace di Costanza:l’imperatore rinunciava
Matrimonio politico tra il Figlio Enrico e la principessa Normanna Costanza d’Altavilla.
Saladino abbatte il regno di Gerusalemme.Viene proclamata una nuova crociata guidata dai re di Francia e d’Inghilterra e dall’imperatore Federico Barbarossa.La crociata non dette nessun risultato i crociati conquistarono solo l’isola di Cipro e altre fortezze.Nasce l’ordine cavalleresco dei cavalieri teutoni.Estinzione della dinastia Normanna.
Morte precoce di Enrico VI
Morte di Riccardo Cuor di Leone; Giovanni detto senza terra duca di Normandia e re d’Inghilterra
Venezia ,che aveva raccolto l’appello di Innocenzo III di intraprendere una nuova crociata , conquista Zara.
I veneziani entrano a Costantinopoli e la conquistano provocando il crollo dell’impero bizantino e formano l’impero latino d’Oriente.
La conte di Tolosa era stata aggregata da un’alleanza di piccoli signori feudali della Francia settentrionale
Crociata dei bambini;Il 16 luglio i regni spagnoli inflissero a Los Navas de Tolosa una sconfitta decisiva agli almhoravidi
Il re d’Aragona Pietro II era intervenuto a fianco del conte di Tolosa ma fu ucciso nello scontro a Muret
27 luglio Filippo II Augusto, nella battaglia di Bouvines, sbaragliò i nemici e distrusse la potenza inglese in Francia riducendola alla sola Guascogna e Aquitania
Magna Carta Libertatum
Morte di Giovanni detto senza terra;Enrico III duca di Normandia e re d’Inghilterra.
Morte di Filippo II Augusto.
Crociata del nord contro le popolazioni pagane della Prussica combattuta dai cavalieri teutoni.Ligi IX re di Francia.
Matrimoni politico tra Alfonso di Poitiers e la principessa della contea di Tolosa
Crociata di Luigi IX contro l’Egitto
Grazie all’aiuto dei genovesi Michele Paleologo riconquistò tutti i territori dell’impero latino d’Oriente e restaurò l’impero bizantino .I genovesi furono ricompensati con ampi privilegi commerciali e fondarono 2 colone Caffa in Crimea e Tana nel mar d’Azov. I veneziani furono cacciati dalla città.
I baroni si Ribellano riconferma delle libertà della Magna Carta.
I baroni imposero al re di convocare periodicamente un consiglio composto da rappresentanti del potere feudale
I veneziani furono riammessi a Costantinopoli
Crociata di Luigi IX contro la Tunisia.
Ingresso Linguadoca nel dominio diretto della corona.
Morte di Luigi IX e di Enrico III
Luigi IX entrerà a far parte del canone dei santi
Fine dominio islamico in Spagna.

Esempio