storia appunti XVI secolo

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1 (2)
Download:213
Data:30.05.2005
Numero di pagine:13
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
storia-appunti-xvi-secolo_1.zip (Dimensione: 23.21 Kb)
trucheck.it_storia-appunti-xvi-secolo.doc     85 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

XVI Secolo
Brasile
Nel 1500 Cabral scopre per caso il Brasile, perché aveva sceso le coste dell’Africa e poi era risalito, ma per battere gli alisei era andato così lontano da arrivare nel Brasile (chiamato così per il Brazil, la pianta per tingere i tessuti).
I Conquistadores e il territorio indigeno
Nel XVI sec ci sono grandi colonizzazioni in America da parte degli Spagnoli. Gli Spagnoli preparano una grande invasione, con due direttrici di intervento: una verso il CENTRO america (condottiero Cortés), una verso il SUD america (generale Aghir, condottiero Pizzarro).
Sono le spedizioni dei CONQUISTADORES: in Spagna, una persona resta sempre della classe sociale in cui nasce, e l’eredità va sempre al primogenito. Quindi chi parte per le spedizioni oltremare è gente che non ha nulla da perdere.
Le spedizioni sono di poche persone, ma prendono un territorio immenso. Per farlo hanno probabilmente spaventato gli indigeni con cavalli e armi da fuoco.
Altra teoria: Rosario Villari ==> arma da fuoco e cavallo non bastano. È forte l’elemento psicologico. Questi conquistatori che non avevano nulla da perdere, avendo il miraggio di queste ricchezze compiono imprese sovrumane.
Aneddoto su un film sulla spedizione di Aghir: Klaus Kinski in un intervista ha detto che ogni giorno dovevano tagliare sempre le stesse piante che ricrescevano. Un giorno un operaio viene morso da un serpente velenosissimo, capisce che non fa in tempo ad arrivare all’ospedale, prende una motosega e si taglia una gamba.
I Gesuiti
Gli spagnoli portano con se dei missionari di un nuovo movimento fondato da un ex-generale, Ignazio de Loyola, che fonda i gesuiti, molto studiosi (9 anni per poter entrare nell’ordine dei gesuiti = compagnia di Gesù). Col tempo i gesuiti diventano molto potenti, tanto che il loro capo viene chiamato Papa Nero.
I gesuiti quindi sono un ordine molto rigoroso ed economicamente forte, e vanno ad evangelizzare gli indigeni.
Entrarono presto in rotta di collisione con gli spagnoli che facevano schiavi.
I gesuiti, per far meglio capire il messaggio evangelico, iniziano ad insegnare agli indigeni la teoria eliocentrica di Copernico perché gli Inca e i Maya vedono Dio nel sole, ma era una teoria che in europa era ancora proibita. Sanno anche che il crocefisso è un simbolo troppo angosciante da usare, così non insegnano il segno della croce e usano un simbolo di Gesù sorridente con raggi di sole.
Teoria antropologica di Marvin Harris (Inca e Maya)
Cortés in centro america viene in contatto con gli Aztechi. Gli spagnoli a sud con gli Inca.
Marvin Harris: teoria antropologica: ogni popolo è influenzato nel suo sviluppo dalle risorse alimentari presenti sul luogo. “Tu sei ciò che mangi”.
Esempio: tra Inca e Aztechi (ex Maya) non c’è molta distanza fisica, ma le due civiltà sono molto diverse (a parte il fatto che si dice che i Maya abbiano fondato gli Inca)
Gli Inca hanno a disposizione molte proteine animali quindi non sono mai ricorsi a sacrifici umani (proteine = importanti per lo sviluppo dell’aggressività).
Mentre i Maya usavano la piramide a gradoni perché in alto stava il sacerdote che squartava il sacrificato, mentre nei gradoni stavano i ceti sociali in ordine importanza per prendere la carne.
Gli scambi
Dopo il viaggio di Colombo, un sacco di Spagnoli vanno nel nuovo mondo.
MALATTIE: l’Europa porta in America l’influenza, e dall’America prende il vaiolo.
Portano in America il cavallo (che diventa il principale mezzo di spostamento anche degli indigeni).
Prendono dall’America:
• Tabacco, pomodori, peperoncino rosso, zucca, ananas, arachide, fagiolo, batata.
• Patate e mais (che modificarono completamente il mangiare dei poveri e diedero modo di svilupparsi a popolazioni demograficamente scarse come gli irlandesi. La grande diffusione del mais mette in subbuglio per decenni la diffusione del riso, anche se non aveva le sue stesse proprietà nutritive, da buoni rendimenti senza bisogno di troppe cure)
• Trifoglio (cresce bene in America e da modo di alimentare i bovini e i cavalli)
• Canna da zucchero (prima il monopolio dell’importazione della canna da zucchero era dei veneziani che lo prendevano da Cipro e lo rivendevano a prezzi alti)
• Cioccolata (pura all’inizio quindi molto amara, solo più tardi viene mischiata con latte e zucchero)
La sconfitta di Montezuma
Cortés nell’america centrale marcia verso Tenochtitlàn. Viene accolto amichevolmente dall’imperatore Montezuma, ma lo tiene prigioniero nel suo stesso palazzo, aiutato non solo dai propri soldati ma anche da tutte le piccole civiltà che erano state sottomesse agli Aztechi. Chiede in cambio della sua liberazione un riscatto enorme, compreso il trono d’oro dell’imperatore, ma non rispetta la parola data e lo uccide. Le tribù che lo hanno aiutato non hanno niente da guadagnarci perché poi sfrutta anche loro.
Gli spagnoli non si preoccupano minimamente di salvare le culture di queste civiltà dalla distruzione e solo successivamente grazie a studi archeologici troviamo qualcosa come alcune parti dell’alfabeto Maya. Questo è anche colpa dei gesuiti che gli bruciavano i libri sacri.
La civiltà inca (nel Perù) faceva grandi opere pubbliche: strade, ponti… lo facevano grazie a turni chiamati Mita, secondo cui parte di un villaggio si spostava per qualche anno (tempi ben definiti) per proseguire una determinata opera pubblica, e dopo il suo turno andava una parte di un altro villaggio. È un metodo piuttosto intelligente dal momento che facevano si che l’opera fosse portata a compimento senza spostare tutto il villaggio.
Le linee di Nazca
Nelle Ande ci sono disegni visibili solo a 2000/3000 metri di altezza e non si capisce come avesse potuto scavare nelle rocce andine dei solchi simili una civiltà che aveva conoscenze pratiche scarse (non erano capaci di modellare certi metalli, ecc…).
Margareth Mead : studiando Nazca è arrivata a credere alla teoria che quei segni siano mappe astrali per l’approdo di veicoli extraterrestri. Perché? Perché ogni disegno, indipendentemente da cosa rappresenti, presenta un appendice finale come una pista d’atterraggio, e nelle grotte circostanti sono stati trovati disegni di uomini con un casco.

Da Medioevo a età moderna
Il 1492 è considerata la data di passaggio fra medioevo ed età moderna. Apre tutta la stagione delle navigazioni, in cui l’Europa non è più il centro del mondo ma si guarda tutto da una prospettiva globale
MARTIN LUTERO
Le indulgenze
Nel medioevo iniziò una pratica della chiesa che chiedeva soldi in cambio di indulgenze (= fogli preparati che abbreviavano la permanenza in purgatorio).
A fine ‘500 le indulgenze aumentano perché servivano soldi per costruire la basilica di San Pietro.
La gente inizia ad accorgersi che la chiesa lo fa solo per soldi.
Questa pratica viene condannata dal monaco tedesco Martin Lutero, che nel 1517 appende alla porta della sua cattedrale le 95 tesi contro la dottrina cattolica.
Martin Lutero era un monaco agostiniano, che ha sempre avuto turbamenti di coscienza e passava ore di confessioni con altri preti. Iniziò a convincersi che nulla di quello che un uomo può fare con le proprie forze gli può garantire la salvezza. Inizia ad insegnare teologia all’università e trovandosi a dover spiegare le lettere di San Paolo, e in particolare quella ai romani, legge “il giusto vivrà nella fede”. Capisce che non si arriva alla salvezza con le buone azioni, ma devi credere in Dio e nella fede troverai la salvezza.
L’attacco alla chiesa viene appoggiato da alcuni principi elettori, soprattutto Federico Savio, perché è un occasione per sganciarsi politicamente ed economicamente dalla chiesa .
Lutero viene comunque chiamato a difendersi per le 95 tesi perché ce ne sono di molto forti come il rifiuto dell’esclusiva interpretazione della bibbia da parte della chiesa (infatti lui divulga una bibbia in tedesco).
Viene condannato all’esilio. Federico Savio sa che se esce dalla Germania sarebbe fuori dalla protezione dei principi elettori e la chiesa potrebbe giustiziarlo con il tribunale dell’inquisizione, così lo “rapisce” e lo fa stare in una casa per qualche mese durante i quali Lutero scrive altri trattati.
Il pensiero teologico di Lutero
1°) Il fedele deve avere un rapporto diretto interiore con Dio, senza intermediari, la chiesa non è il clero ma è un fatto di interiorità.
2°) Primato della fede sulle opere: è la fede in Dio che ti garantisce il perdono dei peccati.
L’essenza dei sacramenti si manifesta nell’unione fra la promessa divina e un segno esterno (come l’acqua del battesimo o il pane e il vino della comunione). I sacramenti non sono un rito magico e alla fine il punto fondamentale è l’accettazione attraverso la fede delle promesse di Dio.
Viene abolito il sacramento della confessione, e quelli della cresima e dell’estrema unzione che sono considerati inutili. Il matrimonio non viene considerato un sacramento perché è parte della vita civile.
Riconosce il battesimo, l’ordinazione sacerdotale e l’eucaristia.
3°) Interpretazione diversa dell’obbligo del celibato. I preti possono sposarsi, perché avere una vita laboriosa e utile significa anche sposarsi, avere dei figli, lavorare e produrre, quindi il celibato è contro natura.
4°) I cattolici sostengono che c’è libero arbitrio perché che valore ha una scelta se non siamo in grado di scegliere? Mentre Lutero dice che solo la grazia divina da salvezza e non importano le buone azioni umane.
La critica all’autorità della chiesa porta anche ad una critica verso la politica della chiesa, quindi Lutero afferma il primato del concilio sul papa. Ma successivamente aderisce ad alcune tesi di Jan Hus che erano state dichiarate eretiche dal concilio, quindi dichiarando che anche il concilio può sbagliare si pone contro la stessa politica conciliarista.
1519 = viene eletto Carlo V D’Asburgo come imperatore di Germania. È molto cattolico, così la chiesa può finalmente progettare di scomunicare Lutero e dichiarare eretiche le sue tesi.
1521 = Dieta di Worms = punto critico. Carlo V D’Asburgo chiama i principi e anche Lutero che viene chiamato a difendersi ma non rinnega niente. Carlo sta per arrestarlo quando una jacquerie (rivolta contadina) crea scompiglio in Germania, motivati dalle tesi di Lutero, guidati dall’ex prete Thomas Munzer, che si scatenano contro i latifondisti.
Lutero ha una crisi di coscienza e condanna le jacquerie, e le tesi dal punto di vista politico.
Ad Augusta nel 1530 l’imperatore, riunito ai principi elettori, ascolta i protestanti che con Filippo Melantone vogliono far riconoscere le proprie chiese. L’imperatore chiede ai principi di abbandonare la dottrina Luterana. Chi non accetta crea la Lega militare di Smalcalda.
Paolo III, nuovo papa, fa il progetto di tenere un concilio per riunire protestanti e cattolici per il bene della chiesa. Viene fatto nel 1545 dopo essere stato rimandato molte volte, e non è nemmeno lineare perché è spesso interrotto da guerre o rivolte, a Trento (punto di mediazione fra tedeschi e cattolici) e i protestanti vengono chiamati a partecipare, ma i cattolici da Roma ricevono l’ordine di non avviare trattative su alcuni punti fondamentali quindi alla fine non se ne esce.
Quindi il concilio di Trento diventa una reazione di “controriforma cattolica” che porta qualcosa di buono (es: i cardinali ogni tanto devono tornare dalle loro diocesi).
Vista l’impossibilità di riunificarsi, in Germania 1555 Paci di Augusta fra principi protestanti e imperatore, “cuius regio eius religio”, ogni regno ha la sua religione (quindi ogni principe poteva avere la sua religione e la trasmette al suo popolo).
TEMA 17
Paragrafo 2
Un continente con 75 milioni di abitanti
L’America, quando arrivarono gli europei, era tutt’altro che un mondo vuoto. Al nord l’agricoltura era poso diffusa e di conseguenza anche la popolazione, visto che si viveva praticando la caccia all’alce o al daino, la pesca, o alcuni gruppi nomadi seguivano le mandrie di bufali. Anche nelle foreste tropicali vivere era difficile.
Nelle altre regioni (Messico, Guatemala, Perù, Bolivia…) invece la rivoluzione agricola c’era già stata e la densità degli uomini sul territorio era grande.
Pare che al tempo dell’arrivo degli Europei, in america ci fossero 75 milioni di abitanti.
L’importanza del mais
Vedi “Gli scambi” di sopra.
La scarsità di specie animali addomesticabili
Il patrimonio animale era scarso riguardo a quelli più utilizzabili dal lato pratico. A parte il bisonte, non c’erano bovini utili per l’agricoltura, non avevano il cavallo, né pecore, né suini né galline. Questo portava a mancanza di carne (e uova e latte) e concime, e anche all’assenza di animali da traino.
Il Perù e l’area Andina usano il lama (poco robusto e lento).
Come cibo avevano il tacchino e il porcellino d’india.
Progresso e arretratezza di un mondo diverso
Erano più avvantaggiati nell’agricoltura perché usavano molte tecniche di irrigazione evolute, ma poi deponevano i semi in buchi del terreno scavati col bastone.
I peruviani non avevano scrittura, i messicani avevano pittogrammi.
Non usavano la ruota se non per i giochi dei bambini.
Non avevano conoscenza della metallurgia ferrosa (più arretrati dei popoli africani).
Più che di arretratezza, si parla di “sviluppo disuguale”: hanno una civiltà urbana molto evoluta, grande architettura, ma non sapevano nemmeno cos’è l’arco, o la moneta (solo negli ultimi tempi degli aztechi iniziarono a usare i semi di cacao come moneta di scambio) quindi non davano all’oro più valore di quello simbolico e non capirono mai le invasioni europee.
I tratti comuni tra civiltà andina e maya
• Piramidi a gradoni
• Grande importanza della vita religiosa
• Complessi strumenti per misurazione del tempo
• Politeismo
• Grande importanza casta sacerdotale
Paragrafo 3
Le civiltà più antiche
Prima che arrivassero gli europei le due regioni più popolate erano l’altopiano del messico (aztechi) e delle ande (inca).
I maya
L’area di questa popolazione comprende circa 100 centri urbani, dei quali la maggior parte erano città santuario. C’era una popolazione stabile formata da sacerdoti e funzionari e una fluttuante composta dalle persone che si riunivano per le festività religiose.
• Civiltà monumentale
• Cultura letteraria e scientifica
• Astronomia esatta
• Aritmetica con uso dello zero e in base venti
• Mistero dell’abbandono di alcuni insediamenti (concentrazione popolazione nello Yucatan), si pensa che siano scoppiate delle rivolte ma sulle costruzioni non appaiono tracce di distruzioni o incendi.
Gli aztechi
• Recente popolo invasore
• Dominio esteso fino allo Yucatan, successiva fusione con i maya
• Tenochtitlan città principale fondata sull’acqua
o Giardini galleggianti per alcuni tipi di colture
o 2-300 000 abitanti
• Dal 1428 iniziano a sottomettere gli altri popoli (imperatore Montezuma II)
La visione del mondo e la cultura degli aztechi
• Lunga eredità culturale
• Immagine del mondo è attraversata da un forte senso di precarietà
• Natura piena di forze distruttive
• Periodicità delle catastrofi
• Prodigiosa osservazione astronomica
• Percezione di una ciclicità minacciosa
• Secolo di 52 anni
• Senso di angoscia e insicurezza espresso dalla convinzione che gli dei morissero dopo ogni epoca
• Sacrifici umani
Spazio ed economia nella società andina
• Signore della città di cuzco era chiamato inca, era un’autorità politica e religiosa
• La città era posta all’origine dei 4 punti cardinali
• Gli inca avevano cancellato tutta la storia precedente per potersi affermare unica fonte di civiltà
• Agricoltura fondata su
o Mais
o Zucca
o Cotone
o Patata (coltivata anche sugli altopiani)
• Proprietà collettive del suolo (ayllu) gruppi parentali allargati, provvedevano a distribuire periodicamente la terra alle famiglie.
Divisione del lavoro
• Natura verticale dello spazio
• Pianura costiera
o Pesca
o Coltivazione del mais
o Coltura della coca
• Altopiano
o Coltura patata
o Pascolo lama
• Scendendo dalla parte opposta dell’altopiano
o Legname della foresta tropicale
• Circolazione dei beni e coesione sociale affidate alla solidarietà e alla reciprocità
L’organizzazione politica ed economica dell’impero inca
• 1400 cuzco si era imposta sui popoli dell’altopiano
• Costruzione strada che collega cuzco all’ecuador (quito)
• Serviva per spostamenti di truppe e di beni
• Forme integrazione fra i piani spaziali promosse dallo stato inca, la società andina non aveva bisogno di proprietà privata o di economia di mercato
• Le famiglie che si occupavano dell’agricoltura dedicavano parte del loro tempo alla coltivazione delle terre publiche o dell’inca
• Partecipavano alla costruzione di grandi opere (vedi 3° parte del paragrafo su montezuma)
• Buona organizzazione della vita sociale
• Facilità di fare censimenti
• Sviluppo equilibrato della popolazione grazie ai trasferimenti secondo le esigenze militari o economiche
• Non arrivano alla scrittura
• Contabilità governativa
TEMA 18
Paragrafo 1
Le Antille
• Vedi paragrafo degli scambi
• Occupazioni altre isole delle Antille (sterminio popolazione)
• Vasco nunez de balboa attraversa l’istmo e arriva nell’oceano pacifico; viene fondata panama
• Spagnoli capiscono che non c’è piu oro quindi le isole vengono destinate alla coltivazione della canna da zucchero
• Schiavi amerindi morivano subito quindi vengono importati schiavi africani
Paragrafo 2
La spedizione di cortes
• Spedizioni verso il messico si moltiplicano
• 1517 - 100 spagnoli partono, vengono affrontati dai maya
• 1518 – velazquez (governatore di cuba) manda spedizione che esplora le coste
• 1519 – nuova spedizione guidata da cortes, punto di approdo vera cruz
L’occupazione di Tenochtitlan
• Cortes capisce che alle città sottomesse il dominio azteco non piace
• Gli spagnoli si scontrano con Tlaxcala, vincono, stabiliscono un’alleanza
• Vengono ospitati a Tenochtitlan da Montezuma II, vi si insediano e lo fanno prigioniero
La morte di Montezuma
• 1520 – cortes è accusato di insubordinazione
• Torna a vera cruz, fa un attacco notturno sconfigge gli spagnoli e li convince ad allearsi
• Torna nella capitale azteca ma gli spagnoli rimasti hanno iniziato a profanare i simboli religiosi e a fare violenze sulla popolazione
• Cortes si vuole rivolgere a montezuma per placare la rivolta ma l’imperatore viene ucciso o da una pietra scagliata da uno degli indigeni o da uno dei suoi carcerieri
La preparazione dell’assedio
• Cortes prova a stringere alleanze con alcune città
• Ordina di costruire le parti di alcune navi da battaglia
• Intanto a texcoco scoppia una rivolta fra la popolazione fedele a tenochtitlan e quella che voleva allearsi agli spagnoli
• Gli spagnoli aiutano a sconfiggere l’altra fazione e fanno di texcoco la loro base dove possono costruire le navi
La distruzione di tenochtitlan
• Durante l’estate del 1520 si diffonde il vaiolo
• Gli spagnoli isolano la città dalle risorse di acqua dolce e dalla terra ferma
• Il vaiolo uccide tutte le persone nella capitale azteca
• Nel 1521 gli spagnoli conquistano definitivamente la città distruggendone ogni edificio
• Dopo la distruzione della capitale l’impero azteco si frammenta e cade in mano agli spagnoli
Paragrafo 3
Le prime spedizioni di Pizarro
• La seconda spedizione di conquista partì da panama e fu guidata da pizarro (ardito e brutale)
• Il primo tentativo si rivelò un fallimento
• Nel secondo invece approdando su un isolotto venne abbandonato dai suoi compagni, rimasero in tredici
• Riparte, raggiunge la costa ed entra in contatto con la città di Tumbes
Da panama a cajamarca
• Pizarro torna a panama e poi in spagna per farsi autorizzare a conquistare e a governare
• Nel ritorno i venti sono sfavorevoli cosi pizarro e de almagro decidono di proseguire la spedizione a piedi
• Superata tumbes pizarro fonda l’insediamento di san miguel
• Gli spagnoli si avvicinano alla strada imperiale inca
La situazione dell’impero inca
• Impero inca molto debole a causa delle malattie
• Muore l’impratore e due figli si contendono il trono
• Atahualpa vince lo scontroe fa uccidere tutti i parenti del fratello che potessero ambire al trono
• Viene informato dell’arrivo degli spagnoli e decide di incontrarli a cajamarca
La cattura di atahualpa
• Nonostante l’imperatore avesse potuto attaccare gli spagnoli durante il difficile tragitto per giungere a cajamarca, decide di accoglierli pacificamente
• Nell’incontro pizarro inizia a elogiare il re di spagna, l’inca rispose di non aver bisogno di un’alleanza con quel re
• Un frate domenicano (vincente di valverde) chiese all’imperatore di convertirsi e di onorare il Papa, donò una copia del vangelo al suo interlocutore ma questi per tutta risposta lo gettò a terra
• Pizarro fa suonare le trombe di guerra e molti indios vennero uccisi
• In questa situazione caotica il governatore ne approfitta per catturare l’inca
La raccolta del riscatto
• Atahualpa promise a pizarro di dargli un grande riscatto in cambio di aver salva la vita
• Una volta ottenuto il riscatto (gli invasori depredano le città) gli spagnoli lo fondono in lingotti e ne danno un quinto al re di spagna
Il battesimo e l’assassinio di atahualpa
• L’imperatore viene accusato di stare raccogliendo truppe per attaccare gli spagnoli
• Viene condannato a morte, può scegliere se andare al rogo oppure se morire in modo cristiano strangolato
• Sceglie di mantenere il suo corpo intatto perciò venne battezzato e messo a morte
L’ingresso a cuzco
• Pizarro si rimette in marcia ed entra a cuzco insieme a manco (successore di atahualpa)
• Cacciano le truppe stanziatesi nella città e vengono accolti come liberatori
• Manco viene nominato inca
• Pizarro autorizza i suoi a depredare la città
La resistenza dei peruviani
• Manco riconquista quito e le province del nord
• Quando torna nella capitale si accorge che gli spagnoli stanno facendo violenze e depredando la città
• Prova a cacciarli invano, quindi decide di ritirarsi sulle montagne e continuare cosi a muovere guerriglia agli spagnoli
• Pizarro fonda lima
• De almagro si impadronisce di cuzco, pizarro gli dichiara guerra lo cattura e lo fa uccidere
• Il governatore verrà poi ucciso dai seguaci di de almagro

Esempio