Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Download: | 156 |
Data: | 27.09.2000 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
stati-europei-inizio-1900_1.zip (Dimensione: 5.2 Kb)
trucheck.it_stati-europei-all-inizio-del-1900.doc 26 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
STATI EUROPEI INIZIO 1900
Gran Bretagna
• Governi conservatori lasciarono da parte le riforme e si dedicarono a politica estera
• Morte della regina Vitoria (1901)
• Francia voleva possessi coloniali da Mediterraneo fino a Oceano Indiano, GB voleva continuità ai possedimenti tra Suez e Città del capo ==> collisione, ma amichevole (Intesa Cordiale, 1904)
• Guerra anglo-boera x possesso Transvaal e Orange. Germania si rivela decisamente antibritannica
• Accosto con Russia (1907)
• 1906-1916 liberali + laburisti al governo: politica di riforme:
• Assicurazioni per vecchiaia e infortuni sul lavoro
• Assistenza per malati, invalidi, minorenni
• Riduzione giornata lavorativa
• 1909: aumento carico fiscale sui nobili e diminuzione sui lavoratori ==> ostruzionismo dei Lords ==> legge che toglieva veto a Camera dei Lords su leggi finanziarie e di bilancio
• 1914: approvato “Home Rule” X Irlanda
• 1913: 2 inglesi su 3 votano
Francia
• Millerand vuole intesa tra socialisti su programma minimo (riforme X gradi)
• Alleanza radical-socialista A politica di riforme:
• Limitata influenza della Chiesa: sciolte 100 congregazioni e confiscate proprietà, tolti sussidi
• 1906-1909 radicali al potere con Clemenceau
• Massimalismo delle sinistre, contrasti, ribellioni degli operai ==> + forza a conservatori
• Propaganda nazionalista della destra (Action francaise)
• Rischio di colo di Stato che restaurasse monarchia
• Triplice intesa (Francia, Inghilterra, Russia), 1907
Germania
• “Nuovo corso” di Leo Von Caprivi: attutire le tensioni:
• Accolse alcune richieste dei cattolici nel campo dell’istruzione
• Abolì leggi antisocialiste
• Emanò misure a favore dei lavoratori
• Aggressiva politica commerciale stando però attento a evitare urto diretto con Inghilterra
• Cade perché osteggiato in politica interna da destra
• Politica estera P potenziamento flotta a no “buon vicinato” con Inghilterra
Austria-Ungheria
• Richieste ungheresi di separazione da Vienna
• Lotte circa l’uso del magiaro nelle forze armate imperiali, la ripartizione delle spese generali dell’Impero, i regolamenti doganali
• Politica estera incerta unico punto fermo è alleanza con Germania
• Slavi accresciuti dopo annessione Bosnia-Erzegovina (Triplice monarchia o federazione di nazionalità con = diritti?)
• Problema degli Ebrei (molti perché godevano di condizioni privilegiate) P discriminazione razziale
• Reazione Ebrea: sionismo (stato ebreo esterno a Impero)
• Fattori di coesione dell’Impero:
• Severa e paterna figura di Francesco Giuseppe, molto amato
• Influenza delle Chiese
• Esercito fidato
• Democrazia pedante, ma onesta ed efficiente
• Timore per i problemi che sarebbero sorti col finire dell’Impero
Russia
• Nicola II puntò su espansione in Asia ma sconfitta con Giappone (1904)
• 1905 lavoratori di Pietroburgo vanno a residenza dello zar per presentare una petizione. Guardie aprono il fuoco, 100 morti 0 rivoluzione del 1905 (scioperi, rivolte contadine, attentati terroristici)
• Istituzione della Duma (parlamento elettivo), dai poteri circoscritti (non può promuovere mutamento istituzionale, non ha competenze su spese militari e di corte)
• Rafforzate posizioni dei socialisti
• I Duma (1906) >anza democratica > sciolta
• Anche II Duma
• Per III e IV Duma forti restrizioni elettorali ==> orientamento conservatore
• Stolypin
• Riforma agraria: contadini incoraggiati a distaccarsi da comunità di villaggio e a comprare terra a titolo privato
• Colonizzazione regioni siberiane
• Industria registra balzo in avanti, anche se insufficienti vie di comunicazione e limitatissimo potere d’acquisto delle masse contadine la frenano
• Ucciso nel 1911
• Corte cade sotto Rasputin
Situazione internazionale
• Francia, Germania, Russia contro Germania
• Serbia nutriva ambizioni su Bosnia-Erzegovina
• Disfacimento Impero Ottomano
• Triplice Intesa anglo-franco-russa favorita da isolamento Germania