romanità ed ellenismo

Materie:Appunti
Categoria:Storia
Download:115
Data:26.09.2005
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
romanita-ellenismo_1.zip (Dimensione: 5.98 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_romanit+     31.5 Kb


Testo

INCONTRO FRA CULTURA ROMANA ED ELLENISTICA
Linea politica imperialistica romana
(Roma è portata ad ampliare il proprio dominio e a costituirsi come potenza egemone)
Mondo romano italico a contatto diretto con quello greco - ellenistico
Roma impone i propri modelli culturali e sociali MA
Penetrazione di elementi della cultura greca
Forte influenza esercitata dalla cultura greca nella letteratura, nell’oratoria, nell’architettura, nella filosofia con originale rielaborazione da parte dei Romani
- Roma è a contatto con il mondo greco sin da principio (popolazioni greche della Magna Grecia con cui intrattiene rapporti commerciali. Inoltre i rapporti commerciali con il mondo etrusco e celtico sono ricchi di prodotti di importazione greca-orientale)
- elevazione del tenore di vita e della ricchezza
- nuova sensibilità verso modi di vivere differenti
- evoluzione politica e sociale
LE DUE ANIME DELL’ARISTOCRAZIA ROMANA
Spostamento della politica romana dall’occidente all’oriente ellenistico non è concorde e unanime
Divergenza di opinioni intorno al II sec. a.C.
Formazione di due concezioni politico- ideologiche differenti
Lotta tra Catone e Scipioni
Marco Porcio Catone
consolidamento degli interessi delle fasce
medio-basse
IL CIRCOLO DEGLI SCIPIONI
Conquista
Conoscenza diretta della cultura greca attraverso due canali fondamentali:
- grandi biblioteche (es: biblioteca del Re Perseo)
- insegnamento: attività a cui erano prevalentemente dediti i filosofi trasferitisi nell’urbe (ben accolti anche intellettuali fatti prigionieri)
FILOSOFIA: conoscenza del pensiero socratico (attraverso le opere di Platone) introduce nei giovani romani un elemento critico che consente loro di affrontare la realtà e la stessa vita politica
Il “Mos maiorum” romano è messo in discussione
Personaggi molto importanti appartenenti al circolo degli Scipioni sono:
- POLIBIO (giunto come ostaggio a Roma, maestro di Scipione l’Africano): individua nelle imprese romane una finalità consistente nella realizzazione di un più alto progetto divino
- PANEZIO di Rodi : dà sostanza alla concezione romana della giustizia come base del vivere civile
Tendenze filo-elleniche della romanità contemporanea

Esempio