PRIMA INTERNAZIONALE DEI LAVORATORI

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1.5 (2)
Download:203
Data:29.01.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
prima-internazionale-lavoratori_1.zip (Dimensione: 5.87 Kb)
trucheck.it_prima-internazionale-dei-lavoratori.doc     34 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

PRIMA INTERNAZIONALE DEI LAVORATORI

1864 fondazione Associazione Nazione dei lavoratori

1862 incontro a Londra per l’esposizioneunivesale di delegazione di operai francesi e inglesi per RICERCARE UN LEGAME INTENAZIONALE TRA LAVORATORI

1863 si intensificano i contatti tra le delegazioni di operai
Visti i risultati del ’48-49, solo la collaborazione internazionale poteva aiutare alla collaborazione delle forze di repressione

VARIE CONVINZIONI IDEOLOGICHE :
o Trade unions con tendenza riformista
o Marxisti con la lotta di classe
o Proudhiani con una visione sindacalista-anarchica per una realtà fondata sull’autogestione economica
o Lassaliani per un riscatto sociale con l’intervento dello stato con una politica a favore dei lavoratori
o Mazziniana con un radicalismo democratico
o Anarchia con la negazione di qualsiasi autorità

MARX per l’indirizzo inaugurale:
• Successo in Ingh con l’introduzione dell’orario di lavoro di massimo 10 ore
• Importanza del lavoro cooperativo
• INTENAZZIONALIZZARE LA LOTTA DI CLASSE:la classe operaia possiede un elemento di successo,il numero è necessario unirli e guidarli con coscienza.

Concetto espresso nel Manifesto del partito comunista
↓ ne conseguono
Reazioni di chi non si riconosceva in questa teoria,tra cui Mazzini che si ritira per il suo rifiuto per il materialismo ateo e la lotta di classe

Prima di raggiungere l’egemonia Marx affrontò due grandi dibattiti:

66-69 con i PROUDHONIANI
Ai quali criticava di avere una società industrializzata e una visione arretrata rispetto ad essa,e con l’affermazione del capitalismo con i monopoli non bastava piu’ il socialismo anarchico ma occorreva una lotta di classe tra proletariato e borghesia,con il proletariato sostenuto nel sociale dai sindacati con scioperi e nel campo politico sostenuti da partiti operai.

68-72 con BAKUNIN

Marx
Bakunin
Il rapporto economico genera disuguaglianza sociale
La disuguaglianza è causata dallo stato tiranno
Dopo l’abbattitura della borghesia da prima una dittatura del proletariato e poi una società senza classi
Abbatitura della borghesia e subito dopo una società libera e anarchica
Proletariato organizzato come soggetto rivoluzionario
Diseredati,sottoproletari e braccianti come soggetto rivoluzionario
Proletariato che agisce in un unico partito politico opposto a tutti glia altri
Necessità di un’azione diretta degli oppressi senza politica poiché autoritaria

Nel 1872 venne inserito nello statuto della prima Internazionale che movimento economico e politico sono legati tra loro nella lotta operaia

Venne espulso Bakunin provocando una grave lacerazione interna e portando all’epilogo.

Nel 1873 ci fu una grande depressione che mise in crisi la classe operaia. I dirigenti si resero conto dell’inadeguatezza dell’organizzazione rispetto al nuovo contesto internazionale.
LA PRIMA INTERNAZIONALE ERA DIVENTATA STRUMENTO INUTILE PER LA CLASSE OPERAIA

NEL 1876 VENNE SCIOLTA

Esempio