Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Download: | 87 |
Data: | 16.01.2006 |
Numero di pagine: | 5 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
eredita-grande-guerra_1.zip (Dimensione: 8.47 Kb)
trucheck.it_lr 40.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
L’eredità della grande guerra
le trasformazioni sociali
la prima guerra mondiale è la più grande esperienza di massa: 65 milioni di uomini vengono coinvolti in una grandissima esperienza collettiva, in modo organizzato gerarchicamente, abituandosi alla violenza e alle armi
aaal loro ritorno i reduci trovano grandi mutamenti: il lavoro delle donne, la crisi della famiglia patriarcale, la ricerca di una vita più piacevole da vivere
::i reduci, organizzati in associazioni di ex combattenti, si sentono in credito nei confronti della società che non mantiene le promesse fatte e hanno in molti difficoltà a ritornare alla vita spesso dipendente e passiva dell’anteguerra
iisi avverte sempre di più la necessità di organizzare le masse da parte di partiti e sindacati. Aumenta il bisogno di partecipazione diretta alla vita pubblica (elezioni, ma anche manifestazioni, comizi ecc.)
viva è l’aspirazione a un mondo nuovo, più giusto. Per alcuni è la Russia, per altri il riformismo e l’autodeterminazione dei popoli
le conseguenze
economiche
tutti i Paesi belligeranti, tranne gli USA, si trovano in grave crisi economica, dovuta soprattutto alle enormi spese di guerra sostenute → aumento tasse, aumento del debito pubblico, debiti con gli USA
crisic→ aumento carta monetao→ inflazione
inflazionen→ arricchisce industriali e speculatori
inflazionei→ impoverisce proprietari terrieri e immobiliari,lavoratori a stipendio fisso,pensionati
operai difendono meglio i loro salari degli impiegatio→ tensioni sociali
l’interruzione del traffico commerciale europeo per la guerra ha minato la supremazia commerciale europea; ne beneficiano Giappone e USA; paesi asiatici e sudamericani sono diventati più autonomi rispetto all’Europa; l’isolamento economico della Russia, la distruzione economica della Germania, la frantumazione dell’impero asburgico hanno reso difficili i rapporti commerciali a Gran Bretagna e Francia
zzsi sviluppa un nuovo protezionismo doganale, soprattutto dagli stati più giovani
,,i governi intervengono maggiormente nella vita economica:blocco del prezzo di alcuni generi e dei canoni d’affitto, aiuto alle industrie che dovevano riconvertirsi (dazi protettivi, commesse statali). C’è una prima ripresa economica grazie all’aiuto statale, a cui segue però (dopo il ‘20)una grande crisi economica>disoccupazione
il biennio rosso
1918-1920 i partiti operai hanno un grande incremento elettorale; aumentano gli iscritti ai sindacati → agitazioni sociali → giornata di otto ore
per imitazione e suggestione della rivoluzione russa si formano i consigli operai (cfr soviet)
in Francia e in Gran Bretagna i governi riescono a contenere le pressioni operaie
eein Germania, Austria e Ungheria abbiamo veri e propri tentativi rivoluzionarii→ fallimento
il movimento operaio è scisso in due: il filone comunista e quello riformista socialdemocratico
la rivoluzione in
Germania
situazione al momento dell’armistizio: i soldati allo sbando sono ritornati a casa con le armi, il governo (consiglio dei commissari del popolo) è retto da socialisti, nelle città governano però i consigli degli operai e dei soldati, gli scontri di piazza sono quotidiani
,,la situazione è simile alla Russia nel ‘17, MA : ci sono gli eserciti vincitori pronti a intervenire,i contadinirimangono ostili ai movimenti rivoluzionari, la classe dirigente è più numerosa ed efficiente di quella russa, i socialdemocratici tedeschi, contrari alla rivoluzione, hanno una lunga storia di lotte alle spalle e sono efficientemente organizzati (al contrario dei menscevichi)
i socialdemocratici (Spd) si accordano con la ex classe dirigente uniti dalla volontà di stroncare la rivoluzione> scontri con i rivoluzionari della Lega di Spartaco.
LL5/6 gennaio ‘19: i berlinesi manifestano contro polizia; spartachisti cercano di mobilitare le masse per rovesciare governo>proletariato si mobilita poco>durissima repressione: vengono arrestati e uccisi i leader spartachisti (Rosa Luxemburg)
1919:elezione della costituente1→ costituzione democratica di Weimar (VIII ‘19); continuano i tentativi rivoluzionari, che vengono duramente repressi.
nello stesso tempo c’è una reazione di estrema destra che sostiene che l’armistizio era stato una pugnalata alla schiena della Germania inferta dai generali traditori, perchè la Germania avrebbe potuto vincere → vengono danneggiati i socialdemocratici
elezioni del ‘20 vincono i cattolici del Centro.
la rivoluzione in
Austria e in Ungheria
in Austria vi sono vicende simili alla Germania; vi sono inizialmente i socialdemocratici al governo che vengono sconfitti (elezioni del ‘20) dai clericali (partito cristiano sociale)
nel ‘19 in Ungheria i socialisti e i comunisti unti formano una repubblica dei soviet sotto la guida di Bela Kun: dopo quattro mesi le forze conservatrici guidate da Horthy sconfiggono la repubblica comunista> creazione di un governo autoritario appoggiato dalla Chiesa e dai grandi proprietari terrieri.
rivoluzione e modernizzazione in Turchia
Kemal guida la trasformazione della Turchia (ex impero ottomano smembrato dai vincitori) in repubblica moderna, laica e occidentale (1922)
stabilizzazione moderata in Francia e in Gran Bretagna
Francia: maggioranza di centrodestra dal ‘19: politica conservatrice, peso della ricostruzione su classi popolari; si stabilizza il corso della moneta e si risana il bilancio statale aumentando ulteriormente la pressione fiscale.
ooboom economico in Francia: ripresa settore chimico e meccanico
bbanche in Gran Bretagna prevalgono i conservatori. I laburisti si affermano come secondo partito
La Gran Bretagna affronta una situazione di ristagno economico che dura fino al’29. Grandi disagi sociali (sciopero) dei minatori del ‘26, fallito)
la repubblica di Weimar
la repubblica di Weimar è un modello di democrazia parlamentare avanzata e centro di un grosso dibattito culturale, sviluppatosi in un contesto di grande libertà
MA, fattori di crisi: frammentazione dei gruppi politici, instabilità dei governi, mancanza di una forza egemone che guidasse il paese in un momento di grande trasformazione
il partito più forte è l’Spd che ha però il consenso solo del proletariato. Le classi medie facevano riferimento al centro cattolico e nelle formazioni di destra (partito tedesco-nazionale e partito tedesco- popolare)
))per molti l’impero era il periodo della tranquillità, dell’orgoglio nazionale, mentre la repubblica è associata alla sconfitta, all’umiliazione, alle riparazioni, che erano state stabilite nel ‘21 in una cifra enorme per quei tempi e che i tedeschi considerano inique ed arbitrarie > reazione della Destra
>>il pagamento delle riparazioni portò ad un processo inflattivo spaventoso
la crisi della Ruhr
nel ‘23 Francia e Belgio occuparono la Ruhr → resistenza passiva della popolazione favorita dal governo e attentati e sabotaggi → fucilazione e arresti di massa da parte dei franco-belgi
occupazione della Ruhro→ tracollo economico → inflazione al massimo → se ne avvantaggiano agricoltori, industriali, commercianti.
si forma un governo di coalizione (1923) guidato da Stresemann, convinto che bisognasse accordarsi con le potenze vincitrici. Tentativi di reazione dell’estrema destra i che falliscono.
il Marco riprende quota: nasce il rentenmark garantito dal patrimonio agricolo e industriale della Germania
iipiano Dawes: l’americano Dawes propone una rateizzazione delle riparazioni tedesche e finanziamenti internazionali alla Germania in modo che possa uscire dalla crisi (se fa bancarotta, come fa a pagare?!)
::la crisi economica ha però lasciato ferite: nelle elezioni del ‘24 calano i partiti di centro e avanzano i comunisti e i tedesco-nazionali. llNel ‘25 viene letto Hindenburg simbolo dell’età imperiale
icolpo di stato di Monaco del 9 XI ‘23. Tra i promotori Hitler che viene arrestato
---------------
------------------------------------------------------------
---------------
------------------------------------------------------------