Le monarchie assolute

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1.5 (2)
Download:150
Data:14.09.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
monarchie-assolute_1.zip (Dimensione: 6.42 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_le-monarchie-assolute.doc     33.5 Kb


Testo

LE MONARCHIE ASSOLUTE E LA GUERRA DEI TRENT ’ANNI:
Si considera chiuso il XVI secolo alla morte di Filippo II e di Elisabetta d’Inghilterra.
Nel XVII inizia crisi (detta crisi del ‘600) ⇒ Squilibrio Nord e Sud.
Polarizzazione della ricchezza porta a ⇒ Innalzamento età dei matrimoni per i più poveri che portò:
1. STAGNAZIONE
2. DECREMENTO DEMOGRAFICO (soprattutto a sud)
Clima più freddo ⇒ carestie⇒ grandi epidemie
Rifeudalizzazione al SUD
Riduzione afflusso oro argento americani⇒crisi attività commerciali
SPAGNA:
Morto Filippo II sale al trono Filippo III ⇒ crisi economica⇒ Banditismo
Gli succede Filippo IV con il ministro OLIVARES⇒ Diminuzione autonomie italiane e spagnole per aumentare potenza regia
FRANCIA:
Enrico IV → porta in attivo il bilancio statale..
Viene ucciso da un cattolico fanatico e gli succede Luigi XIII al fianco della madre Maria dei Medici.Il re viene affiancato dal cardinale Richelieu→ attaccano roccaforti ugonotte
EDITTO DI GRAZIA:libertà di essere protestanti
Province Unite:
Erano i paesi dell’attuale Benelux.Avevano un governatore civile e uno militare
Governatore militare Governatore civile
Nobili terrieri⇒conquista terre Borghesia imprenditoriale⇒stabilità sociale
Guerre religiose→ si mantiene però territorio più tollerante
Anche nell’impero asburgico continuarono malgrado la pace di Augusta con gli imperatori Ferdinando I e Massimiliano II.(1556-1576).→ conquista regioni luterane.
Rodolfo II riaccende conflitto religioso:
UNIONE EVANGELICA LEGA CATTOLICA
(con Francia di Enrico IV) (Duca di Baviera + Spagna)
Sale al potere Ferdinando di Sitria che tenta di catolicizzare e tedeschizzare tutti.
GUERRA DEI 30 ANNI
Defenestrazione di Praga Dichiarano decaduto Ferdinando II e si proclama re il
Folla invade palazzo di Praga calvinista FEDERICO V.
e getta dalla finestra due
funzionari.(1618)
Federico V Ferdinando II
Giacomo I d’Inghilterra Lega cattolica con Massimiliano di Baviera
Cristiano IV di Danimarca Spagna
Province unite
Venezia
Francia neutrale
Ferdinando II con la Spagna sconfiggono i boemi (Montagna Bianca)e la Spagna occupa la Valtellina. Si oppone Cristiano IV di Danimarca con forti alleati e spendendo molti soldi ma fallisce.
EDITTO DI RESTITUZIONE fatto da Ferdinando II affermava che i principi tedeschi dovevano restituire alla chiesa i beni usurpati.
Voleva inoltre rendere ereditaria la corona asburgica→troppo rivoluzionario per i principi.
E’ preoccupato a causa dell’intervento in guerra del valoroso Wallenstein, uno dei re danesi vincitori.
Allarmato il re di Svezia Gustavo Adolfo attaccò la lega cattolica vincendo.Ma nella guerra morì anche lo stesso re→ Ferdinando II uccide Wallenstein e firma un accordo con i principi tedeschi protestanti e agli spagnoli.
Insieme alle truppe imperiali in Germania
Contro le Province Unite Contro la Francia
Contro la Catalogna e il Portogallo che si volevano rendere indipendenti
La Francia vince a Rocroi e il nuovo re Ferdinando III firma la PACE DI VESTFALIA
1. Crollo definitivo impero asburgico.
2. Fine del sogno di una Germania tutta Cattolica
3. I sudditi dovevano seguire religione dei loro principi
4. Si sposta il limite delle terre da restituire
5. La Germania è una miriade di statarelli
6. Francia e Svezia ottengono territori
7. La Francia raggiunge egemonia nazionale.
Diffusione di epidemie a causa delle tante guerre

Esempio



  


  1. shara

    grandezza e miseria della spagna

  2. shara

    le monarchie assolute approfondite