Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 312 |
Data: | 29.05.2006 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
crociate-espansionismo-dopo-mille-repubbliche-marinare_1.zip (Dimensione: 6.32 Kb)
trucheck.it_le-crociate-e-l-espansionismo-dopo-il-mille-(-repubbliche-marinare).doc 29 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
L’ESPANSIONISMO ECONOMICO- MILITARE DELL’EUROPA DOPO IL MILLE
La rinascita economica dell’europa feudale e cittadina dopo il mille si accompagnò,in un rapporto al contempo di causa ed eff3tto, a un intenso espansionismo commerciale militare che si volse soprattutto in direzione del ricco mediterraneo, musulmano e bizantino:
1. le repubbliche marinare instaurarono il loro predominio sul mediterraneo e aprendo tra gli scambi tra europa e oriente;
2. i Normanni espulsero bizantini e arabi dall’Italia meridionale ella unificarono sotto il loro dominio;
3. la riconquista cristiana liberò la penisola iberica dai musulmani;
4. il movimento delle crociate portò l’Europa feudale e cittadina ad attaccare sia l’islam che Bisanzio nel loro stesso territorio.
Nel contempo il mondo islamico dovette abbandonare i sui domini in Europa e, coinvolto dall’irruzione di Turchi e Berberi,vide riconfermato la sua divisione politica, mentre l’impero bizantino riuscì ancora una volta a salvarsi dagli attacchi esterni, ma iniziò il suo definitivo declino.
• LE REPUBBLICHE MARINARE Italiane.
Tra il X e XI sec alcune città costiere Italiane in particolare Venezia, Amalfi, Pisa e Genova conquistarono una condizione di piena autonomia politica e divennero protagoniste di un’intensa attività commerciale e militare nel mediterraneo che fece di loro le dominatrici degli scambi tra l’oriente e l’Europa .
VENEZIA.
Sorta sulle isole della laguna veneta al tempo delle invasioni Barbariche , Venezia ,estrema appendice del dominio bizantino in Italia,divenne una singolare città senza terra nella quale erano sconosciute le istituzioni feudali i cui liberi cittadini vivevano di pesca e di commercio .
Fin dal X secolo Venezia si rese indipendente da Bisanzio, con la quale conservò tuttavia intensi rapporti commerciali e si affidò al governo del Doge capo politico e militare della città ed espressione del suo patriziato mercantile.
Iniziò così l’ascesa commerciale di Venezia che divenne la protagonista principale degli scambi tra l’oriente e il mondo europeo, grazie alla sua posi9zione di privilegio nel commercio con Bisanzio e alla sua intraprendenza commerciale anche verso il mondo arabo ( in particolare Siria ed Egitto) la potenza commerciale e finanziaria fece di Venezia anche una potenza politica e militare : la città stabili infatti iul suo dominio sull’adriatico e riuscì in fine, con la IV crociata a costruire un proprio impero territoriale che dalle coste dalmate si estendeva fino la mare Egeo .
Nel XII secolo Venezia aveva stabilito la sua organizzazione politica interna,la cui costituzione assicurava il controllo della città al patriziato mercantile, che eleggeva il Doge e lo coadiuvava e controllava nell’opera di governo tramite gli organi collegiali cittadini.
AMALFI
Nell’Italia meridionale Bizantina Amalfi fu la città che più di ogni altra ( Napoli,Gaeta,Bari) si batté contro la pirateria Saracena nel IX secolo e dimostrò iniziativa e intraprendenza commerciale e marinara. Liberatasi gia nel X secolo dalla tutela di Bisanzio, Amalfi si diede nel XI secolo un governo autonomo, impiantò i suoi fondachi in tutti i principali orti arabi e Bizantini,diffuse l’uso della Bussola nella Navigazione ed elaborò le tavole Amalfitane, celebri perché divennero il primo codice di diritto marittimo diffusosi poi in tutto il mediterraneo.
All’inizio del XII secolo Amalfi decadde però rapidamente dopo che , caduta sotto il domino dei normanni, non poté più resistere alla spietata concorrenza di Venezia, Pisa e Genova.
PISA E GENOVA
Le due città dell’alto tirreno conobbero una prima fase diu decollo commerciale e di sviluppo politico sostanzialmente analoghi, durante la quale furono alleati.
Tra il X e XI secolo Pisa e