Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 104 |
Data: | 06.06.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
sinistra-storica_3.zip (Dimensione: 3.43 Kb)
trucheck.it_la-sinistra-storica.doc 20.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Sinistra storica
La destra con Minghetti pareggia il bilancio ed unifica l’Italia.
Per pareggiare il bilancio furono usati metodi che accentuavano differenze e tensioni
La destra era ormai troppo piccola
Il ministero Minghetti cade e il re incarica DEPRETIS di formare il governo.
AGOSTINO DEPRETIS sale a capo della sinistra storica dopo aver esposto i suoi programma Stradella.
In realtà sinistra e destra non differiscono di molto. Entrambe erano fedeli alla monarchia.
La morte dei maggiori esponenti come Garibaldi e Mazzini chiude il Risorgimento
Elementi fondamentali del governo Depretis sono:
1. Il trasformismo
2. Progressismo
3. Riforma elettorale
4. Abolizione della tassa sul macinato
5. Andrea Costa: il primo socialista eletto in parlamento nel 1882
6. La triplice alleanza (Italia, Prussia, Austria)
7. Fine quindi dell’irredentismo
8. Politica contro la Francia per la questione romana
9. Occupazione di Tunisi
10. Morte di Oberdan per aver attentato la vita di un imperatore tedesco
11. Politica coloniale (fallita)
12. Obbligo scolastico
13. Acquisizione della Baia di Assab
14. Tentativo inutile di riconciliazione col Papa
Nel 1887 Depretis muore
Sale al governo Crispi (ex mazziniano, ex rivoluzionario, nazionalista convinto, liberale laico anticlericale)
• Rafforza il carattere anti-francese della triplice alleanza.
• Ciò inasprisce i rapporti e porta a scontri.
• Proclama la colonia Eritrea
• Nuovo codice penale (codice Zanardelli)
• Cerca di accentuare nella sua figura il potere esecutivo
• Rafforza la sicurezza
• Patto di Roma
• 1891 cade il suo governo perché propone tasse che non vengono accettate.
Feb. 1891 governo RUDINI’
1892 Giolitti
1881dopo il fallimento dei moti anarchici Andrea Casta fonda il partito socialista rivoluzionario.
Giolitti prima appoggia DePretis, poi va contro il trasformismo.
Fa prima il ministero del tesoro di Crispi, ma si dimette per gli eccessi di quest’ultimo.
Il primo ministero Giolitti dura troppo poco, cmq si vede che vuole
• diminuire la tasse ai meno abbietti
• attuare una politica meno repressiva e più liberale