Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 138 |
Data: | 11.09.2007 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
espansione-territoriale-romana_1.zip (Dimensione: 4.64 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_espansione-territoriale-romana.doc 32 Kb
Testo
CRONOLOGIA DEGLI EVENTI
ROMA ALLA CONQUISTA DEL LAZIO
Anno a.C.
luogo
Popolazioni latine si uniscono in una lega
496
Roma sconfigge i Latini
Lago Regillo
491
Foedum Cassianum (dal console Spurio Cassio), trattato di alleanza tra Latini e Romani
509
Patto di non-ingerenza tra Roma e Cartagine
530
Campagne militare contro Volsci, Equi e Ernici
396
Console Marco Furio Camillo conquistò Veio
Veio
La caduta di Veio rese evidente il declino etrusco
Giungono i Galli in Pianura Padana e in Emilia
21 luglio 387
I Galli saccheggiano Roma
Roma
Questo fatto spinse le popolazioni vinte dai Romani a ribellarsi
358
Roma ristabilisce il suo primato su Volsci, Equi e Ernici
Conquista egemonia del Lazio
354
Patto di amicizia con la federazione delle città sannite
348
Nuovo trattato tra Roma e Cartagine
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
343
Inizio guerre sannitiche
I romani andarono in soccorso di Capua e Teano, contro i Sanniti.nei primi scontri in Campania Roma ebbe la meglio. Poi il senato preferì confermare il vecchio patto con i Sanniti.
Le città latine e campane, sentendosi minacciate, si alleano tra loro in una lega. ==> scoppia la guerra latina.
338
Roma, appoggiata dai Sanniti, sconfigge definitivamente le città della lega.
Le guerre “difensive” ==> guerre di conquista. L’espansione era dettata da un preciso disegno politico, detto anche disegno imperialistico.
Etruschi e Galli si alleano con i Sanniti.
321
“Forche caudine”: Roma fu costretta a passare sotto il giogo.
Benevento
Roma si riprese e rafforzò l’esercito e lo rese più agile.
305
Romani si impossessarono di Boviano, roccaforte sannita
Boviano
295
Roma ==> vittoria decisiva
Sentino (Marche)
Roma pose sotto il suo controllo tutta l’Italia centrale, dalle Marche all’Umbria.
Roma decise di espandersi anche nel meridione
282
Scoppia la guerra tra Roma e Taranto
Taranto
I Tarantini chiesero aiuto a Pirro, re dell’Epiro
280
Pirro sconfigge Roma
Eraclea
279
Pirro sconfigge Roma
Ascoli
275
Roma sconfigge Pirro ==> vittoria decisiva
Maleventum
Roma pose sotto il suo controllo il sud-Italia: Taranto, Redggio Calabria, Calabria, Basilicata.
*imperialistico: l’atteggiamento di uno stato che vuole espandere il suo dominio in territori che non gli appartengono, anche con la forza.