Storia Dell'arte

Risultati 71 - 80 di 87
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 257Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 659 kb    Pag: 4    Data: 27.06.2005

Si riscoprirono tecniche antiche come la xilografia con la quale si poteva ottenere immagini dal segno netto e molto espressivo.
“ Mai vi fu epoca più sconvolta dalla disperazione: l’uomo chiede urlando la sua anima, un solo grido d’angoscia sale dal nostro tempo. Anche l’arte urla nelle tenebre, invoca lo spirito: è l’Espressionismo” (H. Bahr).~~~

Download: 133Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 12 kb    Pag: 8    Data: 24.06.2005

Dipinti :SAN GEROLAMO PENITENTE(PARIGI,LOUVRE,1506).Commissionata dal vescovo Bernardo de’ Rossi. Fece parte della collezione del Cardinale Fesch: ma nel 1857 venne esposta al Louvre. La tavoletta raffigura San Gerolamo, il santo che meglio rappresenta la possibilità di giungere all’unione mistica col divino attraverso la ricerca intellettuale e lo stud

Download: 2392Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 15 kb    Pag: 13    Data: 21.06.2005

Sempre da Freud, i pittori, che dettero vita al Surrealismo, presero un altro elemento che diede loro la possibilità di scandagliare e far emergere l’inconscio: il sogno.
Il sogno è quella produzione psichica che ha luogo durante il sonno ed è caratterizzata da immagini, percezioni, emozioni che si svolgono in maniera irreale o illogica. O, per megl

Download: 146Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 282 kb    Pag: 4    Data: 21.06.2005

Le tecniche e i materiali
Nella loro forma classica i mosaici erano composti di piccoli ciottoli e più tardi da cubetti di marmo, pietra, vetro o terracotta detti tessere. Per la fabbricazione delle tessere si riducevano sottili blocchi di marmo o pietra colorata in strisce che a loro volta erano suddivise in tasselli. Il vetro fuso, cui era possib

Download: 213Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 46 kb    Pag: 15    Data: 21.06.2005

Il Cinquecento si definisce con caratteri precisi soprattutto nel centro e nel nord dell'Italia; il recupero del mondo classico, avviato nel secolo precedente, viene filtrato attraverso le rielaborazioni personali dei grandi artisti, che influenzeranno folte schiere di seguaci. In architettura l'impianto delle chiese è prevalentemente a croce greca, con

Download: 1970Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 1017 kb    Pag: 26    Data: 21.06.2005

La grande rivoluzione dell’impressionismo è soprattutto la tecnica, anche se molta della sua fortuna presso il grande pubblico deriva dalla sua poetica.
La tecnica impressionista nasce dalla scelta di rappresentare solo e soltanto la realtà sensibile. Evita qualsiasi riferimento alla costruzione ideale della realtà, per occuparsi solo dei fenomeni o

Download: 181Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 21.06.2005

Gli architetti del Seicento trovarono campo aperto alla loro attività o nell’ampliamento e rifacimento di vecchi edifici. Quanti puri e modesti templi romanici e gotici furono ricoperti da una pomposa facciata barocca! Quante cappelle semplici e nude si rivestirono di stucchi e d’affreschi smaglinti! Non vi è paese in cui non esistano edifici sacri o pr

Download: 1896Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 507 kb    Pag: 5    Data: 21.06.2005

La prima definizione "L’espressionista guarda, l’espressionista vede" ci consente di avere un’idea per contrapposizione: a differenza dell’impresisonista, la cui anima si localizza nell’occhio, l’espressionista vede senza doversi servire degli occhi, vede a prescindere da ciò che gli occhi e gli altri sensi gli possono offrire, perché vede prescindendo

Download: 497Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 13.06.2005

Davide Zirone
Liceo Statale Italiano “L. da Vinci”
PARIGI...

Download: 107Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 102 kb    Pag: 1    Data: 13.06.2005

Il terzo periodo fu quello trascorso a Davos, un soggiorno contrassegnato da un’esaltazione mistica e rari periodi di tranquillità mentale. La natura alpina viene rappresentata nei quadri come un paesaggio mistico ed emozionante; i toni perdono asprezza e acquistano vivacità, colorando gli alberi di violetto e di rosa: un ultimo scorcio di romanticismo