Storia Dell'arte

Risultati 921 - 930 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 138Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 15.12.2005

lenzuolo sugli scalini:antichità:avvolgere il corpo nel lenz cm anke cristo:sacra sindone.x esorcizz destino cm l’ultimo omaggio ke vivo fa a morto.senso di virtuosismo,abil tecnic.corteo dolenti:rappr fin da antich il piangere il def e accomp:egizi qnd dovevano portare il faraone portano corpo su imbarc fino a piram.romani,greci.abitued radicalis

Download: 2727Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 15.12.2005

William Turner, Regolo
1828 Olio su tela, cm 91 x 124 Londra, Tate Gallery
Il quadro appartiene alla serie di opere che Turner dedicò ad episodi storici. In esso è un episodio di storia romana ad essere rappresentato, ma basta confrontare il quadro con una qualsiasi altra opera di un artista accademico dedicata a questo periodo, per capire

Download: 127Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 1    Data: 15.12.2005

Il quadro di David è tuttavia ampiamente criticato da Picasso, il quale afferma che il pittore ridimensiona la storia rappresentata nel dipinto, sminuendo l’importanza del classico. Gli ideali di pace di David non vengono affatto risaltati dall’opera, in quanto i due re raffigurati continuano a combattere (infatti le loro armi si toccano); la donn...

Download: 707Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 422 kb    Pag: 35    Data: 15.12.2005

La dinastia
La linea dinastica dei Borbone di Spagna ebbe origine da Filippo, discendente di Enrico di Navarra: dopo aver sposato in prime nozze una Savoia, rimasto vedovo sposò Maria Elisabetta Farnese, erede del Ducato di Parma; dall'unione nacque Carlo di Borbone, futuro Re delle Due Sicilie. In seguito agli accordi matrimoniali con gli Asburgo,

Download: 2747Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 21.12.2005

EDUARD MANET ( 1832-1883) è considerato un precursore del movimento impressionista, i cui interpreti principali sono: CLAUDE MONET (1840-1926) CAMILLE PISSARRO (1830-1903) AUGUSTE RENOIR (1841-1919) IEAN F BAZILLE (1841-1870) ALFRED SISLEY (1839-1899) EDGARD DEGAS (1834-1917)
La storia dell’impressionismo fu accompagnata da aspre critiche

Download: 703Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 29.12.2005

Egli realizza le macchine per il sollevamento dei materiali nel cantiere della cupola. Macchine in futuro rielaborate e dalle quali prende spunto Leonardo da Vinci. Queste macchine sono basate sull’uso di cilindri con diversi diametri per avvolgere le funi, che funzionano come demoltiplichi e come organi frenanti.
Gru con argano centrale
Anche q

Download: 162Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.01.2006

1. Noi vogliamo cantare l’amor del pericolo, l’abitudine all’energia e alla temerità.
2. Il coraggio, l’audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.
3. La letteratura esaltò, fino ad oggi, l’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo di corsa

Download: 133Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 03.01.2006

...

Download: 213Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 03.01.2006

La narrazione è continua, ordinata cronologicamente;
Il rilievo è basso (viene detto pittorico) perché altrimenti avrebbe creato un movimento confuso per un così gran numero di uomini e cose;
Qui lo scultore si serve di mezzi stilistici che inventa via via superando i canoni veristici come quelli sproporzionali: infatti, non rispetta le mis

Download: 204Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 03.01.2006

La Libertà che guida il popolo 1830 olio su tela; 235 x 260 Parigi, Louvre
• Realizzò quest’opera nel 1830 e la espose l’anno seguente al Salon.
• Delacroix non era un artista impegnato sul fronte politico, sostenendo che le personalità colte non parlavano di politica. Tuttavia gli avvenimenti del 1830 lo costrinsero ad assumere una posizione: