Al giovanissimo Michelangelo fu affidato l’incarico di realizzare la Battaglia di Cascina, opera anch’essa mai compiuta e di cui restano soltanto copie di disegni preparatori.
Michelangelo ebbe una visione tormentata della vita e, a differenza di Leonardo, non trovò nella natura un campo di ricerca e di studio capace di dargli serenità. Fu piuttosto
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’ARTE COME ELEVAZIONE SPIRITUALE
L’arte “gotica”, cioи “barbara”, come venne definita per la prima volta in senso dispregiativo dagli umanisti del XV secolo, si innestт sulla tradizione romanica, ma introdusse elementi nuovi che portarono alla definizione di un nuovo e originale linguaggio. Dal punto di vista formale, nell’arte goti
ARCHITETTURA.
L’architettura del Quattrocento, abbandonato il gusto gotico, si ispirт in parte al romanico e in parte al mondo classico, riproponendo gli ordini ed altri elementi decorativi antichi in realizzazioni improntate alla massima razionalitа.
Lo studio appassionato e rigoroso delle proporzioni costituм l’elemento fondame
Dietro al muro, si trovano i campi dove i monaci coltivano.
Abbiamo la parte centrale dove si trova la chiesa, le abitazioni e il chiostro, parte più significativa del monastero.
La facciata, dal punto di vista dell’architettura, non mostra omogeneità. La parte del portico bassa, è fatta in materiale e in stile diverso, poiché è stata rifatta al
LA PITTURA IN GENERALE
Il più antico dei grandi pittori menzionati è Polignoto di Taso, attivo alla metà del V secolo: di lui si dice che fu un eccellente ethographos (abile nell’esprimere gli stati d’animo) e che, nelle sue figure, s’indovinavano, sotto le vesti, le forme del corpo. Si è riconosciuta una debole impronta della sua pittura
Le fonti letterarie attestano il fiorire, dal III sec a.C., della pittura trionfale, con cui s’illustravano al popolo le guerre vittoriose. Nel primo secolo a.C. la pittura romana si staccò dalla tradizione etrusco-italica e s’accostò alle fonti greche.
LA PITTURA ROMANA
La pittura romana non ha subito l’irreparabile rovina che
Molte sono le opere di Juvara, la sua versatilità lo porta ad abbracciare tutto ciò che è connesso all’architettura, dagli oggetti sacri agli edifici civili e militari all’urbanistica.
Descrizione di alcune opere
Tra le sue opere ricordiamo in particolare il Palazzo Madama, la Basilica di Superga e la palazzina di caccia di Stupinigi.
P
La balaustra sembra voler accentuare lo stacco tra il primo piano e lo sfondo paesaggistico. Sullo sfondo, oltre al recinto, altre figure sono colte in diversi atteggiamenti. Tra la terrazza e lo sfondo, infine, si stende un corso d’acqua; essa, riflettendo ciò che le sta vicino, ha una funzione di tramite cromatico tra la terrazza ed il paesaggio. Tutt
I NOSTRI AMBIENTI NATURALI
L’Italia, per la conformità varia del suo territorio, offre una ricca panoramica di paesaggi. Il rapporto uomo-ambiente, si è mantenuto abbastanza equilibrato, gli interventi non avevano alterato dannosamente l’equilibrio biologico, anzi avevano ricreato paesaggi agrari, rurali, in cui la natura faceva da sfondo.
Il Bagno Turco e la Bagnante di Valpicon
Ingres è un grande ammiratore, un profondo conoscitore del nudo femminile. Le sue opere migliori sono, proprio come questi dipinti, un continuo proporsi e riproporsi il suo soggetto preferito, sempre più esaltandolo attraverso il tema del bagno, non solo perché questo tema permette di rappresentar