Storia Dell'arte

Risultati 721 - 730 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 169Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 03.12.2001

Nella seconda metà del ‘300 si assiste a delle fondamentali innovazioni: la scultura entra in una fase involutiva e la pittura diventa l’arte guida. I pittori rinnovano i loro modelli e il loro linguaggio, sino a giungere con Giotto, a rappresentare in modo credibile le figure, i loro gesti e atteggiamenti in uno “spazio” nuovo, rendendo le “storie” ra

Download: 55Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 03.12.2001

In questo dipinto rifiutato al Salon del 1870, i tre personaggi appaiono estranei l’uno all’altro, quasi provenissero da ben distinti contesti, reciprocamente impermeabili. Il giovane in primo piano, vestito alla moda, con lo sguardo altezzoso fisso al di là di chi osserva, è Léon Leenhof figlio naturale di Manet. Nel personaggio che fuma, Manet

Download: 349Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 03.12.2001

È già dai primi anni Dieci, a Parigi, che cominciano dunque a svilupparsi i primi fermenti movimento, che affonda le sue radici nella conoscenza dei testi di Nietzsche e di Schopenhauer e nell'interesse di de Chirico per il filone più esoterico, simbolista e romantico della pittura francese di fine Ottocento.
Soltanto nel clima un po’ straniato e q

Download: 280Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 03.12.2001

Si matura, pian piano, un’autentica “passione per le componenti più irrazionali dell’animo umano”. Già nel corso del XVIII secolo si manifestano i primi sintomi di una forma di rifiuto della razionalità. Persino Diderot nel 1775 dava importanza alla dimensione “oscura” non rischiarata dai lumi della ragione, ammettendo l’esistenza di un “patto se

Download: 262Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 03.12.2001

L'Antelami ebbe séguito, specialmente nella regione padana. L'autore della serie dei Mesi per un portale della cattedrale di Ferrara ha imparato da lui l'equilibrio dei vuoti e dei pieni, la loro identità come valori plastici; il limite che li separa e contrappone è anche quello che determina il movimento delle figure. La influenza lombarda, sempre asso

Download: 2585Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 03.12.2001

Esse filtrano la luce proveniente dall’esterno, determinando effetti cromatici irreali e rarefatti. Sono realizzate in diverse fasi: prima viene fuso il vetro e miscelato con altre sostanze per ottenere i vari colori, poi il vetro, ridotto per rotazione in dischi, viene tagliato a pezzi, della misura e della forma desiderati, vengono poi fissati su pann

Download: 179Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 03.12.2001

In altre parole si rimproverava a Manet di aver abbandonato il linguaggio accademico della mitologia e delle allegorie e di aver sfacciatamente rappresentato “una comune prostituta, completamente nuda fra quelli che sembrano due studenti in vacanza, che si comportano male per far vedere che sono uomini”. Contrariamente a tale interpretazione invece, ne

Download: 1111Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 03.12.2001

Le più importanti opere dei Nazareni eseguite collettivamente a Roma sono gli affreschi della casa del console prussiano Bartholdy e quelli della villa del Principe Massimo commissionati dai rispettivi proprietari nel 1816 e nel 1817.
Puristi
Centro di diffusione del Purismo, nel primo trentennio dell’Ottocento, è Roma dove i primi anni della

Download: 272Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 03.12.2001

In tutti i generi di pittura Pellizza aveva raggiunto il massimo dei risultati che poteva conseguire quanto a luminosità e a costruzione aderente al vero, usando il mescolarsi del colore sulla tavolozza
Le acquisizioni scientifiche ottocentesche suggerivano che la luminosità è un prodotto non oggettivo ma soggettivo, poiché l’occhio umano, ricevendo

Download: 120Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 03.12.2001

Il gruppo più numeroso è alle spalle del frate mentre in primo piano si distinguono le due donne che si prostrano al suo cospetto e un personaggio inginocchiato nell'atto di badare una croce e infine il gruppo sullo sfondo presso il castello. L'intera composizione mira comunque ad evidenziare la figura del protagonista: verso di lui confluiscono tutte