Storia Dell'arte

Risultati 661 - 670 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 307Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 51 kb    Pag: 2    Data: 08.11.2001

Il poeta Baudlaire e il filosofo Proudhon sono molto importanti per ciò che riguarda la sua formazione. Il primo gli fornisce gli elementi polemici nel confronto dl sentimentalismo romantico, il secondo gli elargisce l’ispirazione politica della sua poetica.
“GLI SPACCAPIETRE”
-ANALISI ICONOGRAFICA
E’ una delle opere che meglio sintetizza la

Download: 133Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 08.11.2001

Un po’ di storia…
Le opere giovanili di Verona tra il 1540 e il 1548 sono caratterizzate da volumi regolari e marcati contrasti cromatici, a cui Veronese associava elementi del manierismo.
Nel 1562 dipinge Il banchetto di Cana (oggi al Louvre).
La prima fase della maturità artistica del Veronese, tra il 1555 e il 1565, è rappresentata dalle

Download: 242Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 08.11.2001

Talvolta la ribellione è puramente esteriore e si limita a cambiare i soggetti dei quadri, sostituendo ai motivi classici, ispirati all'antichità e alla mitologia greco-romana, tutto un nuovo patrimonio tematico ispirato all'arte cristiana del Medioevo.
Talvolta, invece, ed è il caso degli esponenti di spicco di questa corrente, l'ispirazione trae

Download: 106Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 15    Data: 09.11.2001

ANALISI CRITICA DELLE STATUE
La statua A rappresenta una figura stante maschile barbata e con abbondante chioma di capelli a ciocche lunghe, che imbraccia uno scudo, di cui resta l’attacco sull’avambraccio sinistro piegato e sulla spalla corrispondente (fig.1). La mano sinistra, dalle dita raccolte e piegate in senso verticale doveva reggere un ogge

Download: 206Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 09.11.2001

Lo studio dell’esempio carolingio di Aquisgrana non è ristretto al solo caso di San Fedele di Como: a Essen fra il 971 e il 1011 abbatessa Matilde impiega ugualmente la citazione di tre lati dell’ottagono di Aquisgrana nella zona occidentale della zona abbaziale, e circa nel 1049 si compie quel miracolo di spazialità classica che era Santa Maria a Colon

Download: 695Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 12.11.2001

Questa celebrazione del movimento e dell’azione, tese a glorificare il militarismo, la guerra, la virilità, e a disprezzare la donna e il femminismo.
L’idea stessa di presentarsi con un manifesto fu un’idea moderna, appunto futurista.

1° FASE DEL FUTURISMO

va dal 1909 al 1912.
In essa è ancora molto forte l’influenza del Simbo

Download: 147Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.11.2001

Hera di Samo.
‘E una statua femminile acefala (senza testa). Presenta delle spalle larghe e non è nuda. In questo periodo è difficile trovare delle donne scolpite. Il corpo sparisce all’interno di una veste molto curata. ‘E perfettamente tornita quasi fosse una colonna. Si intravede solo un braccio. I piedi indicano una perfetta stabilità.
Scult

Download: 229Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 12.11.2001

Tuttavia Palermo rimase una importante città: si costruirono nuovi edifici, anche al di là dei fiumi Kemonia e Papireto: conventi, ville, chiese ipogeiche sepolcrali, utilizzando le grotte della vallata del Kemonia, oggi interrate, come S. Pancrazio, S. Maria della Cripta, S. Michele Arcangelo, SS. Quaranta martiri al Casalotto.
     Vaste necropoli

Download: 23Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.11.2001

Nell'odierno centro, che sorge in parte su un pendio ed è caratterizzato da bianche case costruite su terrazzamenti, il principale monumento è la cattedrale di S. Andrea del X sec. con rifacimenti dal XII al XIX sec., barocca all'interno, di stile arabo-siculo nella facciata policroma la cui porta di bronzo a figure sbalzate si apre al sommo d'un'ampia

Download: 208Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 13.11.2001

Terminati i restauri emerse l’esigenza d’estendere un piano di studio finalizzato a consolidare la conoscenza acquisita a seguito delle importanti scoperte avvenute negli ultimi cinque anni di lavori eseguiti sulle pareti della parte centrale del transetto e dell’abside maggiore.La problematica scaturita da questi fortuiti ritrovamenti ,connessa agli as