Storia Dell'arte

Risultati 1221 - 1230 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 442Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 26.03.2007

Botticelli nega,quindi l’esperienza come unica strada che conduce alla verità e con essa l’insegnamento che viene dalla natura,tanto prezioso a Leonardo da Vinci;della realtà vuole esprimere l’idea,l’essenza,non contaminata dai sensi.
Questa idea di bellezza che è presente in tutte le opere di Botticelli è espressa da una linea di contorno che defin

Download: 375Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.03.2007

Il volto di Marco Aurelio è inespressivo, guarda dritto davanti a sé; i riccioli dei capelli e la barba lunga sono rappresentati in modo realistico.
Non indossa un’armatura, ma delle normali vesti e la toga fermata con uno spillone rotondo; ai piedi indossa un paio di sandali.

-Analisi del linguaggio visivo:
Il modellato è plastico nell

Download: 1714Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 157 kb    Pag: 3    Data: 27.03.2007

Cenni sull'autore:
Di origine contadina, studiò arte prima a Cherbourg e poi a Parigi con Paul Delaroche. La produzione giovanile comprende ritratti, scene mitologiche e dipinti di genere. Nel 1849 Millet si trasferì a Barbizon, dove si erano riuniti gli artisti della scuola realista “fondata” da Rousseau: fino al 1860, quando cominciò a dedicarsi e

Download: 487Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 85 kb    Pag: 4    Data: 28.03.2007

Ottagonale, con cupola inglobata e nascosta dal tiburio, si presenta all'esterno in laterizio, con la consueta semplicità disadorna. Ogni faccia è collegata con quella attigua mediante contrafforti e, a sua volta, si suddivide in settori per mezzo di lesene e di una sottile cornice dentellata. Dalla forma geometrica del nucleo principale emergono altri

Download: 784Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.03.2007

- commento all’analisi: movimento e grazia per la bellezza ideale
Nell’Ebe Canova cerca di Conciliare il movimento con la calma e la compostezza. La figura è simbolo della giovinezza che trascorre e la sua veste scomposta accentua le perfette forme del corpo e l’effetto di moto simile a un volo. La grazia di Ebe corrisponde infatti a quella bel

Download: 457Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 33    Data: 28.03.2007

ROMANTICISMO
Il romanticismo va dal primo decennio dell’800 fino all’affermarsi del realismo intorno alla metà del secolo. Gli artisti, rifiutando il neoclassicismo e ogni univoca classificazione del bello, sviluppano un’arte che lasci sfogo alla creazione individuale, all’approccio emotivo e al cedere al fantastico. Fonte d’ispirazione è anche

Download: 259Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 28.03.2007

- La sua carriera si svolge interamente all’interno della corte papale, della quale diviene rappresentante artistico e ideologico;
- Bernini porta alla massima fioritura il linguaggio barocco, attuando i piani urbanistici con i quali i pontefici volevano rilanciare il ruolo della Chiesa;
- L’artista non percepisce le arti in modo separato, come

Download: 107Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 28.03.2007

Il primo passaggio che modifica il significato dell'arte nella Chiesa come luogo di culto avviene dalla trasformazione della basilica paleocristiana in chiesa medioevale. Nel passaggio dall'alto al pieno medioevo, l'arte perde difatti la sua rigidezza e il suo impaccio, ma conserva il suo carattere profondamente religioso e spiritualizzato, e resta anch

Download: 700Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 2 mb    Pag: 11    Data: 28.03.2007

La cupola ha una forma gotica perchè è ad arco acuto; ciò era necessario forse per ragioni tecniche ma anche per un preciso rapporto con il resto del Duomo che è pur sempre gotico; tuttavia essa è anche rinascimentale per la sua monumentalità e il suo volume che è definito nello spazio.
Nel 1436 finalmente la grande volta era chiusa eppure l'opera

Download: 863Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 1 mb    Pag: 19    Data: 28.03.2007

Spartendo ancora questi quadrati in quadrati ancora più pccoli (1/16 del quadrato di partenza) si vengono a determinare le altre misure dell’edificio. La campata del portale inoltre è di altezza pari a una volta e mezzo la sua larghezza (secondo il rapporto 2/3, ossia la quinta). i lati dei quadrati intarsiati sulla fascia-cerniera che separa i due prdi