2
FORMAZIONE E PERIODO ROMANO
Nato probabilmente a Caravaggio (da cui il soprannome), Michelangelo Merisi iniziò l'apprendistato undicenne, a Milano, presso la scuola di Simone Peterzano. Arrivato a Roma verso il 1592, lavorò dapprima presso un pittore siciliano di "opere grossolane" e in seguito nella bottega del Cavalier d'Arpino, do
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2
LA FORMAZIONE E LE PRIME OPERE FIORENTINE
Leonardo era figlio naturale del notaio Piero di Antonio, che si preoccupò di dargli un'ottima educazione, anche musicale. Verso il 1469 entrò nella bottega del pittore e scultore allora più famoso di Firenze, Andrea del Verrocchio, grazie al quale acquisì una vasta esperienza, sia come pitto
2
IL PERIODO FIORENTINO
Alla fine del 1504 Raffaello si recò a Firenze con l'intento dichiarato di studiare le opere di Leonardo da Vinci, Michelangelo e fra Bartolomeo. La sua evoluzione artistica nel corso del soggiorno fiorentino può essere ripercorsa esaminando i numerosi dipinti sul tema della Madonna con il Bambino. Ancora di isp
3. Analisi iconologica
Il messaggio che l’autore ci vuole trasmettere è quello della correlazione tra la staticità delle forme rappresentate e la staticità che caratterizza la borghesia. Inoltre vuole trasmettere un senso di calma, di immobilità e di equilibrio in un pomeriggio di domenica.
4. Analisi formale-compositiva
~~~~
Nel 1862 realizzò il suo primo quadro che lo rese famoso: «La famiglia Bellelli». In esso raffigura la famiglia della sorella sposata ad un fiorentino di nome Bellelli. Nel quadro compaiono il marito, la moglie e due figlie. L’inedito taglio compositivo, insieme ad una precisa introspezione psicologica dei personaggi, ne fanno un’opera di un realismo e
Arte bizantina
Anche in Oriente lo scopo delle immagini sacre è quello di educare i fedeli in senso religioso e morale, ma assai diverso è il modo di rappresentarle. Mentre in Occidente Cristo viene rappresentato con immagini vicine alla realtà quotidiana (Buon Pastore), in Oriente egli viene rappresentato attraverso gli attributi della re
Antonio Canova
La vita
Antonio Canova, scultore italiano, nasce a Possagno (Treviso) nel 1757. La sua formazione avvenne nelle botteghe dei tagliapietre e plasticatori della sua terra natale, del nonno paterno Pasino e di Giuseppe Bernardi detto Torretti, che il Canova undicenne seguì a Venezia come apprendista. A Venezia, frequentò la scuola d
Mentre il Neoclassicismo si rifà all'arte classica, il Romanticismo si rifà al Medioevo che fino a questo momento era considerato un secolo buio e decadente ma non esiste più un “bello” ideale che si riferisce a canoni e regole specifici, come nel Neoclassicismo.
La poetica romantica si basa sul concetto che la natura non produce il bello ideale, ma
Il Manierismo (Rosso Fiorentino, Pontormo, Andrea del Sarto, Giulio Romano, Tintoretto, Veronese, Palladio)
Il Manierismo si sviluppa nel periodo intercorrente tra il pieno Rinascimento ed il primo affacciarsi delle concezioni barocche, ossia, all’incirca, dal 1520 al 1600. esso rivela una certa opposizione ai canoni classici della proporzione,
Associatosi ad altri pittori nel 1625 Rembrandt aprì una bottega per conto suo a Leida. Venne a contatto, nel 1631, con il mercante di quadri Endrik van Uylenburgh, di Amsterdam, dal quale ricevette alcune commissioni di ritratti che divennero così numerose e significative da indurre Rembrandt, l’anno seguente, a trasferirsi ad Amsterdam. Ormai c