Storia Dell'arte

Risultati 1111 - 1120 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 717Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 45 kb    Pag: 31    Data: 30.10.2006

Il rapporto che i movimenti "razionalistici" che si formano attorno agli anni ’60 intrattengono con le avanguardie storiche è un problema molto vasto ed articolato che è lungi dall’essere completamente approfondito, come non è ancora risolta la problematica assai complessa della natura della modernità che ne costituisce lo sfondo.
A questo proposit

Download: 532Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 252 kb    Pag: 15    Data: 30.10.2006

Grand Prix
L'artista nel 1771, contro il parere del suo maestro, decise di partecipare al Prix de Rome, il prestigioso premio riservato ai giovani artisti che gli avrebbe consentito di completare gli studi in Italia. David si impegnò con grande determinazione in questo progetto. Al primo tentativo ottenne un buon secondo posto con un quadro modesto

Download: 185Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 30.10.2006

Nel 1632 si trova a Venezia come testimonia la pala votiva della chiesa di San Fantino. Dal 1634 al 1639 risulta iscritto alla Fraglia dei pittori. Tra il 1648 e il 1649 dipinge l’ Ingresso del patriarca Federico Corner a San Pietro di Castello, la Caccia ai tori in campo San Polo e Il fresco in barca (Museo Correr di Venezia).
Nel 1663 il conte Cze

Download: 1221Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 13.11.2006

➢ I LONGOBARDI A CIVIDALE DEL FRIULI
Il ricordo di Bisanzio e la “paura del vuoto”

Nel 568 d.C. la penisola italiana fu invasa da una popolazione barbarica, proveniente dall’Europa Sud-Orientale, i Longobardi. Essi riuscirono a conquistare quasi tutta l’Italia sotto il re Alboino e fondarono un grande regno, che aveva come capitale Pa

Download: 691Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 13.11.2006

Art Noveau
L’Art Noveau fu un movimento nato, nell’800 in Gran Bretagna e diffusosi poi in tutta Europa, con l’intento di unificare le diverse arti, cioè quelle considerate maggiori (pittura, scultura, architettura) con quelle considerate minori (artigianato, oreficeria, grafica pubblicitaria). Inizialmente era nata per trovare un modo di rende

Download: 1773Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 12    Data: 13.11.2006

Il calcestruzzo armato
Rivoluziona i metodi costruttivi poiché utilizzandolo è possibile sia costruire edifici di notevoli dimensioni e senza ricorrere a vari accorgimenti strutturali per evitare il soprappeso, sia di creare spazi interni indipendenti dalla struttura portante, sia infine di costruire un edificio sollevato da terra. Il calcestru

Download: 844Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 13.11.2006

Pablo Picasso: Les Demoiselles d’Avignon
Il quadro, conservato al Museo di arte moderna di New York, rappresenta cinque ragazze nude sfigurate da lineamenti asimmetrici. Il titolo riprende dai soggetti rappresentati: le prostitute di un bordello di Barcellona nella strada d’Avinyo, conosciuto all’autore; per il loro lavoro le donne hanno questo aspe

Download: 1221Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 13.11.2006

Caratteristiche scultoree:
- arte per stupire
- utilizzo di marmi di colori diversi per un maggiore effetto pittorico.
- dinamismo delle figure, colte nell’attimo di maggiore dinamismo della scena (come apollo e dafne, colti nel momento della metamorfosi della fanciulla; come David, colto nel momento in cui si prepara a lanciare un sasso con

Download: 75Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 03.01.2007

o SCUOLA: scuola dei Padri scolopi, lezioni private di Luzàn
o DOVE LAVORA: Madrid e Bordeaux
o INFLUENZE: soggetti classici o storia architettonica dell’Egitto e del
Vicino Oriente
o DATA NASCITA E MORTE : 1798-17863 a Parigi
o È PITTORE : “Machbet e le streghe” “La barca di Dante” “La Libertà che

Download: 163Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 03.01.2007

I PROPILEI, IL TEMPIO DI ATHENA NIKE E L’ERETTEO
I Propilei erano l’ingresso monumentale per accedere all’Acropoli. I lavori per la loro realizzazione non furono mai terminati a causa dello scoppio della guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta (432 a.C.). Essi sono costituiti da un entrata fiancheggiata in entrambi i lati da sei colonne doric