Storia Dell'arte

Risultati 1061 - 1070 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1485Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.05.2006

Nei giovani artisti attivi intorno al 1850, si avvertiva in forma singolare il disagio che identificava gli spiriti di ribellione sociale e politica con una attiva volontа di riforma in
senso "europeo" dei generi pittorici affermati; in particolare, di quel romanticismo storico a cui ormai quasi tutti i piщ evoluti tra loro avevano aderito.
E'

Download: 146Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 05.05.2006

1916 Lascia la scuola elementare con esito mediocre e in autunno
frequenta il collegio degli Hermanos Maristas e l'Istituto di Figueres;
contemporaneamente segue le lezioni di pittura del professor Juan Nuñez
presso la scuola comunale di disegno. Il suo talento artistico si manifesta
sin da giovane.

1921 Il 6 Febbra

Download: 182Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 05.05.2006

Percorso del fedele: C’è uno stretto legame tra l’architettura, la struttura della basilica e la sua funzione. La basilica è un monumento celebrativo di S. Francesco, l’obiettivo della sua costruzione è quindi quello di visitare la tomba del santo ma per poter fare ciò è necessario conoscerne la vita. E’ per questo che i pellegrini dovranno passare prim

Download: 97Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.05.2006

Secondo Vasari, Michelangelo è l'artista che ha raggiunto la perfezione. Tra i migliori considera anche Raffaello e Leonardo.
Nel 1860 Jacob Burckhardt ( storico svizzero) scrive il libro “La civiltà del Rinascimento” nel quale per la prima volta compare questa parola intesa come quel ben determinato periodo storico.
Gli artisti del primo period

Download: 89Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 215 kb    Pag: 1    Data: 09.05.2006

Platone ha l’indice destro alzato perché sosteneva che “il mondo in cui viviamo è solo una copia del mondo delle idee” (la realtà ideale è superiore).
Aristotele invece ha il braccio teso in avanti perché credeva che “l’unica realtà possibile è quella in cui viviamo”.
Sembra che ai personaggi rappresentati Raffaello abbia dato le sembianze di

Download: 409Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 84 kb    Pag: 4    Data: 09.05.2006

Con il dipinto Sant'Anna Metterza iniziò comunque una collaborazione fra i due pittori. La pala d'altare fu realizzata per la chiesa di Sant'Ambrogio a Firenze intorno al 1424-1425, oggi si trova alla galleria degli Uffizi.
La critica attribuisce a Masolino la figura di Sant'Anna e di tutti gli angeli tranne forse quello centrale in alto e quello r

Download: 81Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 09.05.2006

Del periodo fiorentino ci rimangono una serie di opere dedicate al tema della sacra famiglia (esempio Madonna con bambino). In questa serie è presente l’influenza di Leonardo per la composizione piramidale.
L’esperienza fiorentina si conclude nel 1508 quando a soli 25 anni Raffaello viene chiamato dal Papa Giulio II, su suggerimento dell’architetto

Download: 1064Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tema    Dim: 79 kb    Pag: 9    Data: 10.05.2006

Fedele a se stesso
Una pittura che a un primo sguardo non sembra conoscere evoluzioni; soggetti che si ripetono anche a distanza di decenni e, se si eccettuano le parentesi espressionista e renoiriana, uno stile che rimane fedele a se stesso nel corso del tempo, un modo di dipingere che l’artista non esita a definire banale e accademico, perché è "e

Download: 168Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 22.05.2006

La cupola di Santa Maria del Fiore fu realizzata in base a questo principio. Ma i problemi che Brunelleschi dovette risolvere furono ben più complessi. La cupola parte, infatti, da una base ottagonale, e non circolare.
La soluzione che il Brunelleschi trovò per questi problemi, fu talmente geniale che rimane ancora oggi un mistero come abbia fatto.

Download: 103Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.05.2006

“la Fortezza” immagine della virtu con allegoria e dimostra la sua capacità in campo orafo.
“la corte dei Medici” i personaggi sono la corte che sta facendo la funzione dei Magi che adorano la Sacra famiglia e viene raffigurato per la prima volta S.Giuseppe. davanti a Gesu vi è Cosimo de Medici; uomo con il mantello rosso è Giuliano de Medici; quel