Originariamente faceva parte delle mura edificate nel corso del XIII secolo ed era posta a difesa dell´omonima porta d’ingresso alla città (Porta Aquileia). Poi venne ampliata e ulteriormente innalzata dal Vescovo Giorgio I di Liechtenstein (1390-1419). Con questo intervento egli trasformò la torre nella sua residenza privilegiata, che comunicava con il
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La morte di Marat [1793]
Nell’opera due estremi si congiungono:«Il verismo implacabile della cosa vista e a costruzione calcolata nel modo più sapiente, per tramutare l’orrore in sublime senza perdere la sua crudezza. I colori acidi sottolineano in una illuminazione contrastatala precisne penetrante del disegno.
Dominique Ingres
Il Sogno di
Il fisico inglese Isaac Newton dimostrò, nel 1672, che la luce, che vediamo bianca, è in realtà composta dai sette colori dello spettro solare. Nel suo esperimento Newton fece passare un raggio di luce attraverso un prisma di cristallo. Il raggio si scompose così nei sette colori dello spettro solare, dimostrando che il bianco è la somma di quei colori.
In Italia, per cercare di ovviare a queste dispute in molte città, le corporazioni cercarono nell'XI-XII secolo di accordarsi, delegando il potere cittadino a una personalità di città diversa, il podestà; ciò non mise tuttavia fine alle rivalità intestine e allo stesso tempo pose le città in balia delle ambizioni del nuovo venuto. Gli scontri che ne der
3) Cosa si intende per “manierismo”? Quali sono approssimativamente i suoi termini cronologici?
Del tardo rinascimento, anche detto “manierismo”, è difficile stabilire con precisione i termini cronologici, si dice che vada approssimativamente dalla morte di Raffaello (1520) agli ultimi decenni del ‘500, anche se ovviamente il passaggio non è stato i
Giacomo e Cristoforo subirono fortunose vicende e furono più volte restaurati); in quest'opera, e poi negli altri capolavori del periodo padovano, come il Polittico di S. Luca (1453-54, Milano, Brera), la Pala di S. Zeno _[1v\h1"11239150"_[0v(1456-59) per la chiesa veronese, e l'Orazione nell'orto (Londra, National Gallery, 1459 ca.), M. fissò il mito
Autoritratto, 1622, olio su tela, cm 39x31, Rm, Galleria Borghese.
David, 1623, marmo, alt. m 1.90, Rm, Galleria Borghese. Raggiunge la sua prima maturità. David (rinascimento)→uomo-eroe, dominatore delle forze avverse cn la ragione→meditativo, immobile, cosciente della propria virus. B. lo coglie nell’attimo in cui sta x scagliare il sasso cn la fi
I Carracci
Intorno al 1585, a Bologna fondano un ’Accademia →scuola d’arte diversa dalle comuni botteghe, di dà preminenza al problema culturale in senso umanistico trattando di lettere, arte e scienze senza trascurare la manualità pittorica, con uno scambio di teoria e attuazione pratica. Scuola in senso moderno → professionalità indiscutibile e cu
Nei successivi trent’anni la supervisione dei lavori passa da un architetto all’altro, tra i quali Raffaello, con modifiche e controversie tra gli uomini di rilievo incaricati della progettazione. Una delle discussioni più accese fu quella tra il Peruzzi e Antonio da Sangallo parente di Giuliano: il primo sosteneva il progetto bramantesco, mentre il sec
1) la riconversione delle aziende belliche in aziende civili(per fare un esempio, la fiat, dopo durante la guerra aveva prodotto materiali per la guerra, ma quando essa terminò, dovette: cambiare mano d’opera per trovare gli operai specializzati nell’ambito civile, e riconvertire i macchinari che fabbricavano armi in macchine civili, il che costava, in