Madonna in maestà

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

2 (2)
Download:94
Data:26.02.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
madonna-maesta_1.zip (Dimensione: 3.22 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_madonna-in-maest+     21.5 Kb


Testo

MADONNA IN MAESTA’

• ORIGINI E MATERIALI

1- Giotto
2- 1300
3- Collocazione attuale: Uffizi di Firenze
Collocazione dell’epoca: chiesa di Ognissanti
4- Tavola lignea dipinta
5- \
6- Committente: La chiesa di Ognissanti
Destinazione funzionale dell’opera: immagine sacra destinata al culto cristiano

• DESCRIZIONE ICONOGRAFICA

1- al centro della composizione vi è la raffigurazione della madonna con il bambino Gesù, entrambi con l’aureola dorata sopra il capo.
Le figure sono contraddistinte ed evidenziate per il cromatismo marcatamente più scuro rispetto alla composizione generale.
Le figure sono racchiuse da un trono dallo schienale alto e pienamente decorato.
Ai margini dell’opera vi sono i dodici apostoli che circondano, dando un senso di maggiore profondità, il trono.
In basso ai lati due angeli offrono dei fiori alla madonna e al bambino.

• DESCRIZIONE FORMALE

1- La composizione è sintattica, astratta e geometrizzata (nel trono).
2- La struttura compositiva è radiale, con al centro le due figure della madonna e del bambino.
3- La profondità è illusiva, data solamente per accenno dall’ “accerchiamento” del trono da parte degli apostoli.
4- La linea è decorativa nel trono, principalmente curva nel panneggio, a scoprire le ginocchia per la prima volta nel ciclo delle madonne in maestà.
E’ nella complessità geometrizzata.
5- La luce è diffusa e non presenta evidenti fonti.
6- Il colore è policromo, principalmente dorato, atto a non definire un luogo preciso nello spazio terrestre; la veste scura della madonna risalta nell’oro chiaro e luminoso.
7- Il colore è steso a campiture omogenee, a pennellate lunghe e precise.

• CONSIDERAZIONI SINTETICHE

1- \ 2- \ 3- \

Esempio