La Reggia di Caserta

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

1.5 (2)
Download:120
Data:12.02.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
reggia-caserta_1.zip (Dimensione: 5.99 Kb)
trucheck.it_la-reggia-di-caserta.doc     39 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Sara Terreni - Claudia Andreucci
Abbiamo visitato solo il giardino, perché per la Reggia non avevamo la prenotazione.
Nel giardino sono presenti molte vasche. Nell’ultima (Bagno di Diana) cade una cascata. Ci sono statue in quella vasca, che è molto più grande delle altre. Si può salire fino in cima con più rampe di scale e vedere l’inizio della cascata e tutto il giardino. Le scale sono molto faticose, ma ne è valsa la pena, perché il panorama è bellissimo.
Nella prima vasca c’è un cigno, nelle seguenti anatre. Questa cascata precipita con un salto di 78 metri. Nel bacino sono disposti i gruppi di Diana e Atteone, opere di Paolo Persico, Angelo Brunelli e P. Solari: a destra, Diana circondata da Ninfe scaccia Atteone; a sinistra, Atteone, ormai trasformato in cervo, viene assalito dai suoi stessi cani.

Foto della Grande Cascata, impropriamente detta Fontana o Bagno di Diana
Accompagnati da una guida abbiamo visitato il Giardino Inglese, con molti alberi tra cui una sequoia e un albero a crescita orizzontale. Nel Giardino Inglese c’è un fiume, che poi sfocia in un lago dove ci sono ancora anatre. Questo giardino è esteso su una superficie di 25 ettari ed è stato formato nel 1782 dal botanico inglese Giovanni Andrea Graefer, sotto la vigilanza di Carlo Vanvitelli, figlio dell’architetto della Reggia Luigi Vanvitelli, per Maria Carolina d’Austria.
Nel Giardino Inglese troviamo anche una statua di Venere inginocchiata, di Tommaso Solari.

Foto del Giardino Inglese

Foto del Giardino Inglese

La Reggia, ideata dall’architetto Luigi Vanvitelli è stata costruita dal 1752 al 1774. Il Re Carlo di Borbone voleva una Reggia che superasse quella di Versailles e dette l’incarico a Vanvitelli. Il progetto dell’architetto giunse a Napoli il 22 Novembre del 1751, per essere approvato dal Re.
L’intera costruzione della reggia costò 6 133 000 ducati. L’edificio è a pianta rettangolare misurante 247 metri per 184 e racchiude 4 cortili anch’essi rettangolari di 74 metri per 52; è alto 36 metri ed è costituita da 5 piani: terreno, mezzanino, piano nobile, secondo piano, attico, oltre a un piano sotterraneo.

Cartolina della Reggia di Caserta

Esempio