Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 131 |
Data: | 06.06.2005 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
acropoli-atene-storia-opere_1.zip (Dimensione: 5.21 Kb)
trucheck.it_l-acropoli-di-atene:-la-storia-e-le-opere.doc 27.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Storia dell’acropoli di Atene:
• in età neolitica era gia abitata
• in età micenea fu sede di una cittadella fortificata
• nel IX secolo fu consacrata al culto della dea Atena
• nel VI secolo, con la tirannide di Pisistrato, l’acropoli acquisì un aspetto monumentale e artistico rilevante
• con le guerre persiane fine V secolo viene tutto raso al suolo (colmata persiana)
• dopo una purificazione religiosa dell’aria violata dai barbari, Cimone e Temistocle, inserirono nel loro programma politico la restaurazione dell’acropoli
• tuttavia la grandiosità artistica dell’acropoli si ha tra il 450 e il 448 a.C. con il governo di Pericle; infatti in questi due anni vengono fatti grandi lavori sotto la supervisione di Fidia. Questi lavori venivano finanziati con i soldi della Lega delio-attica e simboleggiano la prosperità della polis ateniese in questo periodo (strategia imperialista).
Opere dell’acropoli
• Mnesicle: propilei di stile dorico scelto per dare un idea di possanza,tempio di Atena Poliade
• Callicrate e Callimaco: esecuzione del tempietto di Atena Nike
• Ictino e Callicrate: realizzazione del tempio di Atena Parteno (Partenone)
Partenone
Progettato da Fidia, Ictino e Callicrate il Partenone aveva tre principali funzioni: religiosa,celebrava la grandiosità di Pericle e conservava il tesoro della Lega delio-attica. Era in marmo Pentelico.
Il partenone è un tempio a pianta ottastila (8 x 17) e per la costruzione di questo furono fatti raffinati calcoli matematici e proporzionali (rincorrente 9:4) che trovano i fondamenti nelle ricerche filosofiche sull’armonia dell’universo.
Per correggere la distorsione ottica, Ictino, prese alcuni accorgimenti cioè apportò delle correzioni ottiche:stilobate (70 x 31 m.) bombato al centro,no entesis nelle colonne che sono leggermente inclinate verso l’interno.
Opistodomo e il pronao sono ristretti e lasciano spazio ad una grande cella di culto ad est con la statua di Atena Parteno(12m.) circondata da colonne doriche poste a forma di “π”. Vi è una seconda cella di culto più piccola (a ovest) dove vi era una statua lignea di Atena attorniata da quattro colonne di stile ionico.
Le decorazioni, a rilievo, le riscontriamo in ordine dal più vicino al più lontano:
• Fregio continuo della cella,di stile ionico, lungo 160 metri e alto 1 metro
• Le 92 metope che ornavano il fregio dorico della peristasi e trattavano in sequenza il contrasto tra: bene-male, giustizia-ingiustizia, civiltà e barbarie.
• I frontoni
Le qualità dei rilievi sono diverse per rendere migliore la visione di tutte le decorazioni infatti: +distanza = + rilievo.
Il fregio ionico
Il fregio ionico, un tempo vivacemente colorato, era popolato da 360 figure in processione verso l’acropoli in occasione della quadriennale Festa delle Panatenee.
Qui troviamo rappresentate numerose scene, la più ricorrente è quella di personaggi a cavallo.
Nel fregio ionico vengono raffigurate anche figure divine anche se sempre in posizione seduta per non far risaltare la loro grande differenza di carattere fisico con gli uomini..