Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 319 |
Data: | 26.01.2006 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
romanico-sicilia-normanna_1.zip (Dimensione: 3.01 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_il-romanico-nella-sicilia-normanna.doc 19.5 Kb
Testo
IL ROMANICO NELLA SICILIA NORMANNA
1. Impianti planimetrici:
le chiese sono d’impianto basilicale a 3 navate, divise da colonnati classicheggianti, in gran parte realizzati reimpiegando marmi antichi, sui quali si impostano arcate di profilo ogivale; le navate sfociano in uno spazio detto santuario, di derivazione bizantina, che fonde in sé transetto e presbiterio; nella parete di fondo del santuario si aprono le absidi, solitamente 3.
2. Forma degli alzati:
la chiesa è spesso preceduta da un nartece, che può essere affiancato da due alte torri → si parla di facciata armonica; all’interno il santuario si differenzia dall’aula principale anche per la copertura, normalmente a volta a crociera su robusti pilastri, rispetto alla più lineare copertura a capriate delle navate.
3. Materiali da costruzione:
gli interni sono suntuosi per la preziosità dei materiali (pavimenti a intarsi marmorei policromi) e sfavillanti per le vastissime superfici coperte da mosaici a fondo oro; più sobri i pavimenti murari esterni, in conci in pietra, ma ugualmente connotati da gusto per la policromia, con l’impiego di pietre di diverso tipo e colore.
Vedi il Duomo di Monreale pag. 206