“Apollo e Dafne” (Roma,Galleria Borghese)
Appassionato studioso dell'architettura classica, il Bernini tenterà una felicissima sintesi fra scultura e architettura nel " Baldacchino di S. Pietro " commissionatogli da papa Urbano VIII nel 1624. Nel concepire l'immenso ciborio che pure si slancia nella forma tortile delle colonne "fiorite", l'artista n
Ricerche
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Lo zar Alessandro II aveva introdotto delle piccole riforme e tutti si aspettavano nuovi interventi innovativi sul piano istituzionale e legislativo: gli organi rappresentativi di governo locale (zemstvo) erano visti come l'embrione di un governo parlamentare nazionale, mentre la soppressione della servitù della gleba sembrò preannunciare una grand
Contemporaneamente, in Europa operavano pittori come Chaïm Soutine e Serge Poliakoff, che seguivano l’esempio di Vasilij Kandinskij.
Kandinskij era un grande rappresentante dell’astrattismo, un movimento artistico che “da’ la tendenza a liberare la pittura dalla realtà esteriore degli oggetti”, ovvero ci si allontana dalle immagini reali.
Kandin
• Il nazionalismo espansionista, che mirava all’unione di tutti i tedeschi in un solo stato e per questo all’egemonia nell’Europa centrale e al rango di potenza mondiale;
• L’antisemitismo razziale e, con esso congiunta, la concezione della superiorità della razza germanica, derivata anche dalle dottrine darwiniste;
• La tendenza a superare i co
Le coste sono molto articolate,un continuo susseguirsi di baie,promontori e insenature,con la caratteristica di inabissarsi rapidamente.Infatti si trovano alte profondità anche a breve distanza dalla costa. Sono solitamente coste alte e rocciose,e si trovano spiagge sabbiose o sassose solo in corrispondenza delle pianure alluvionali o dove le rocce si s
La Russia confina a nord con i mari di Barents, di Kara, di Leptev, della Siberia Orientale, appartenenti al mar Glaciale Artico; a est con l’oceano Pacifico, lo stretto di Bering, che la separa dall’Alaska, il mare di Bering, il mare di Ohotsk e il mar del Giappone; a sud-est con l’estremità nordorientale della Corea del Nord; a sud con la Cina, la Mon
Dopo aver visto opere di J. della Quercia a Bologna, scolpisce a Roma, nel 1497, la "Pietà". Con il "David", il tondo del Bargello e il "S. Matteo" (1504), di cui -il non finito- accresce la suggestività, termina il periodo giovanile. A 30 anni Giulio II lo incaricò del suo Mausoleo in S. Pietro. Quest'opera, che gli era carissima e che mai ebbe modo di
Questo stato di cose naturalmente portò alla reazione dei combattimenti e della borghesia. Vi furono rappresaglie, controdimostrazioni: e fu in questo clima turbolento che nacque il fascismo. Il suo fondatore fu Benito Mussolini. Egli nacque nel 1883 a Forlì. Figlio di un fabbro si avvicinò giovanissimo al Socialismo, anche per l'influenza del pad
2.DAGLI INNI SACRI ALLE TRAGEDIE
Nel 1808 Manzoni aveva sposato con rito calvinista la giovane (16 anni) ginevrina Enrichetta Blondel, la cui fede aveva indotto Alessandro ad approfondire il problema religioso. Il 1810 segna il definitivo approdo della famiglia Manzoni al cattolicesimo: Enrichetta, sotto la guida del padre Degola, abiurò il
Dovete spezzare l'arpa e la lira, per scoprire la musica dentro gli strumenti?
Oppure dovete abbattere un albero, per credere che porti frutto?
Odiate Gesù perché alcuni, venuti dal Settentrione, hanno detto che era figlio di Dio, ma vi odiate l'un l'altro perché ognuno di voi si ritiene troppo grande per essere il fratello di chi gli sta al fia