Ricerche

Risultati 281 - 290 di 1956
Filtra per:   Tutti (2099)   Appunti (2097)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 60Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2000

In questi organismi è espressa tutta l’universalità della Chiesa, poiché i loro membri provengono da tutti i continenti. Il Comitato Centrale si articola in otto commissioni e quattro comitati, che stanno lavorando fin dai giorni successivi alla pubblicazione della Tertio millennio adveniente. La Commissione Storico-Teologica è incaricata di preparare

Download: 695Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 01.12.2000

PERSONAGGI:
VITANGELO MOSCARDA: E’ difficile parlare di Gengè, proprio perché la sua aspirazione è non essere rinchiudibile in schemi. Possiamo dire che è padrone della più importante banca di Richieri, di cui però non si occupa. Anch’egli, come lo Zeno di Svevo, è un borghese che però rifiuta l’immobilità dei suoi tempi. Psicologicamente è un

Download: 1108Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 14    Data: 04.12.2000

Quest’enorme massa d’analfabeti, superiore alla popolazione complessiva dei paesi industriali, è concentrata nelle regioni economicamente meno sviluppate dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina.
Per i due terzi è composta da donne, poiché in tutte le regioni sono loro ad essere maggiormente discriminate nell'accesso all'istruzione. Ad esempio,

Download: 143Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 04.12.2000

A Sicione, vicino a Corinto, si svolgevano agli inizi del VI secol a.C., dei cori tragici con cui gli abitanti onoravano l'eroe Adrasto, un eroe della guerra dei Sette contro Tebe. Tuttavia Clistene, per motivi "personali", sostituм al culto di Adrasto il culto di Melanippo, suo acerrimo nemico. La testimonianza erodotea appare ancora oscura: avrа

Download: 299Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 04.12.2000

Si distinguono i settori tradizionali da quelli emergenti. I settori tradizionali sono: 1. Educativi – 2. Sanità – 3. Famiglia.
1. Il sistema educativo (occidentale) ha una doppia caratteristica: emancipatoria e di controllo. La società deve diventare fonte di opportunità, crescita e sviluppo. La scuola diventa il luogo dove si riproducono

Download: 147Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 04.12.2000

“Senilità”, definito il romanzo della malattia e dell’inettitudine, è il secondo di Svevo, che segue “Una vita” e precede “La coscienza di Zeno”. Fu pubblicato per la prima volta nel 1898 a sue spese, riscuotendo uno scarso successo, fu in seguito acclamato come capolavoro nel 1927, dopo che il narratore irlandese James Joyce, suo insegnante a Trieste,

Download: 1927Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 06.12.2000

C’è una differenza evidente tra le due descrizioni: la prima esordisce con un’apostrofe allo specchio, mentre la seconda inizia subito con l’analisi dell’aspetto fisico.
Le analogie non solo si trovano negli stili aspri e spezzettati, in contrasto con quello petrarchesco limpido e armonioso, ma anche nei contenuti dei due autoritratti: per quanto co

Download: 46Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.12.2000

Il lavoro interinale è utilizzato da anni in quasi tutti i paesi occidentali, e le esperienze estere ci dicono che spesso permette di trovare una occupazione stabile.
Le imprese fornitrici devono essere autorizzate dal Ministero del lavoro, previa dimostrazione del rispetto di certi requisiti. Solo rivolgendosi alle imprese in possesso di tale autor

Download: 262Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 06.12.2000

Ma le mie non vogliono essere solo parole di accusa. Vorrei piuttosto riuscire ad analizzare il problema per vedere se è possibile capire cosa c’è alla base e se esiste un modo per arginarlo o quantomeno attenuarlo, sebbene mi riesca incredibilmente difficile considerarlo solo come un normale fenomeno, quasi si trattasse di una moda effimera e passegge

Download: 338Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 07.12.2000

Gli arredi e i mobili della villa Mairea sono stati tutti progettati dall’architetto finlandese e dalla moglie i quali, nel 1935, hanno fondato l’ARTEK una compagnia per gestire la produzione e la distribuzione dei mobili disegnati da Aalto. L’uso assai vario dei materiali e la soluzione misurata dei molti dettagli ha qui portato ad uno dei suoi miglior