Il San Pietro di Zuri rappresenta un monumento assolutamente singolare, per la sua straordinaria sintesi di elementi romanici e gotici: il monumento stilisticamente rappresenta il momento di transizione fra Romanico e Gotico; in una pianta di stampo tipicamente romanico, s’inseriscono elementi gotici quali finestre trilobate, e una decorazion
Ricerche
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ciò emerge soprattutto dall’opera di Paracelso e dei suoi seguaci, ma anche dalle opere di astronomi matematici, come Peucer e Brahe, nonché di Kepler.
Passi tratti dai testi sacri fungono da supporto alle teorie scientifiche non meno dei dati osservativi; fenomeni naturali apparentemente estranei al normale corso della natura sono spesso interpreta
Eccettuato il disegno di paesaggio del 1473 (Firenze, Uffizi), il primo sicuro intervento di L. si ha nel Battesimo (ca 1470-75, Uffizi). Ancora legata all’ambiente verrocchiesco è l’Annunciazione (1472-75, Uffizi), completamente nuova nel contrapporsi dello sfondo luminosissimo e lontano, un effetto che L. riprese anche nel suo primo ritratto, creduto
Per ricavare l’energia meccanica necessaria per innescare le reazioni che fanno funzionare le macchine convertitrici esistono moltissimi modi, alcuni più o meno produttivi di altri, altri meno pericolosi, altri meno inquinanti. Si può ricavare energia da qualsiasi fonte che metta in movimento direttamente o indirettamente, le turbine del generatore.
Penso che vi sia, forse, una sorta di squilibrio tra la critica dell'oblio che Erasmo fa nell'"Elogio della Follia" e l'elogio della memoria che si trova, per esempio, nei trattati pedagogici o in un "Colloquio" consacrato appunto alla memoria, in cui egli oppone alla memoria artificiale, ai mezzi mnemotecnici delle "artes memoriae", la memoria vera. Io
Si distinguono nella sua vita vari periodi: quello pisano (fino al 1592), quello padovano (1592/1610), quello fiorentino (1610/33) e quello di Arcetri, seguito al processo romano del 1633.
Durante il periodo pisano Galileo fa esperienze di come la matematica sia lo strumento efficace per conoscere la natura; non si tratta tanto di sozein ta fai
Nel 1833, dopo essersi incontrato a Marsiglia con Mazzini, si arruolò nella marina sarda per il servizio di leva marittima; fu allora incaricato di predisporre un'insurrezione a Genova, contemporaneamente ai moti mazziniani in Savoia; ma Garibaldi non riuscì ad avere contatti con i suoi compagni, sicché dovette fuggire a Marsiglia dove venne a cono
• Lunghi: si possono riconoscere un corpo muscolare e due estremità che rispettivamente costituiscono il tendine di origine (fisso) ed il tendine di terminazione(mobile).In riferimento al tendine un muscolo può avere due o più corpi muscolari ciascuno con un tendine proprio(bicipite,tricipite o quadricipite)
• Corti:sono caratterizzati dalla loro br
Struttura e funzione
Il cuore può essere diviso in due sistemi paralleli e indipendenti, uno a sinistra e uno a destra, ognuno formato da due cavità, l'atrio (collocato nella porzione superiore dell'organo) e il ventricolo (che si trova nella porzione inferiore), tra loro separate da una valvola atrioventricolare (tricuspide a destra e bicuspi
a) la rivoluzione scientifica del XVII sec. con Bacone (1561-1626), Galileo (1564-1642, ma le posizioni eliocentriche sono già di Copernico, 1473-1543, a metà XVI sec.), fino a Newton (1642-1727): l’attenzione è per il metodo;
b) sempre a metà XVII sec. il razionalismo e l’innatismo del francese Cartesio (1596-1650, riceve l’influsso di Agostino), d