I muscoli

Materie:Appunti
Categoria:Ricerche

Voto:

1.5 (2)
Download:189
Data:05.11.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
muscoli_3.zip (Dimensione: 6.64 Kb)
trucheck.it_i-muscoli.doc     37 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

I muscoli
L’apparato muscolare è costituito dall’insieme dei muscoli striati volontari e dalle formazioni degli annessi muscoli. I muscoli rappresentano gli organi attivi del movimento in quanto con la loro contrazione realizzano la mobilizzazione dei segmenti scheletrici e delle relative articolazioni. Nel muscolo si considerano due parti: la carne che forma il muscolo in senso stretto e il tendine che serve alla inserzione del muscolo sui segmenti scheletrici.
I muscoli possono essere distinti in scheletrici(prendono attacco con le entrambe le estremità ai segmenti ossei) e pellicciai(posti sotto la cute) .Dal punto di vista morfologico si distinguono in quattro tipi di muscoli:
• Lunghi: si possono riconoscere un corpo muscolare e due estremità che rispettivamente costituiscono il tendine di origine (fisso) ed il tendine di terminazione(mobile).In riferimento al tendine un muscolo può avere due o più corpi muscolari ciascuno con un tendine proprio(bicipite,tricipite o quadricipite)
• Corti:sono caratterizzati dalla loro brevità(muscoli interspinosi)
• Larghi:sono muscoli laminari che generalmente prendono origine da piu punti scheletrici.
• Circolari:circondano alcuni orifici muscolari.
Annessi ai muscoli possono esser distinte in fasce,setti muscolari,guaine tendinee e borse sinoviali.
Muscoli del dorso
I muscoli del dorso sono disposti in tre piani:
1. piano superficiale:muscoli spino appendicolari (trapezio,grande dorsale,romboide e l’elevatore della scapola.
2. piano medio: muscoli spino-costali (dentato superiore posteriore e dentato inferiore posteriore)
3. piano profondo:muscoli spino dorsali e suboccipitali.

Muscoli della testa
I muscoli della testa si distinguono in:
1. muscoli cutanei: m.della volta cranica, m. del padiglione, m. delle palpebre, m. del naso, m. della bocca.
2. muscoli scheletrici o masticatori:m. temporale, m. massetere, m. pterigodeo esterno ed interno.
Muscoli del collo
I muscoli del collo si dividono in:
1. muscoli anteriori: m. della regione sopra joidea, muscoli della regione sotto joidea e muscoli pre vertebrali.
2. muscoli laterali: m. sterno-cleidomastoideo e muscoli scaleni
3. muscoli prevertebrali:m. lungo del collo, muscolo lungo della testa, muscolo retto anteriore della testa.
MUSCOLi DEL TORACE
I muscoli del torace si dividono:
1. muscoli toraco-appendicolari (muscolo grande pettorale, piccolo pettorale, succlavio, dentato anteriore);
2. muscoli intrinseci del torace (muscoli intercostali, elevatori delle coste, sottocostali, trasverso del torace.
MUSCOLI ADDOMINALI
I muscoli della parete antero-laterale dell’addome sono:
• muscolo retto dell’addome
• muscolo piramidale
• muscolo obliquo esterno dell’addome
• muscolo obliquo interno dell’addome
• muscolo cremastere
• muscolo traverso dell’addome
MUSCOLI DELLA SPALLA
Sono rappresentati dal muscolo deltoide in superficie, e profondamente dai muscoli: sopraspinato, sottospinato, piccolo rotondo, grande rotondo, sottoscapolare
MUSCOLI DEL BRACCIO
I muscoli del braccio si distinguono in muscoli della regione anteriore e muscoli della regione posteriore.
1. Muscoli anteriori: muscolo bicipite del braccio, muscolo coraco-brachiale, muscolo brachiale
2. Muscoli posteriori: muscolo tricipite del braccio e muscolo anconeo
MUSCOLI DELLA MANO
I muscoli della mano sono situati sulla faccia palmare e negli spazi metacarpali. Si distinguono in:
1. Muscoli dell’eminenza tenar: muscolo abduttore corto del pollice, flessore del pollice, opponente del pollice, adduttore del pollice
2. Muscoli dell’eminenza ipotenar: muscolo palmare corto, muscoli abduttori del mignolo, flessore corto del mignolo e opponente del mignolo
MUSCOLI DELL’ANCA
Sono situati all’interno del bacino: i muscoli ileo-psoas, piriforme, otturatore interno.
Sono situati alla superficie esterna del bacino: i muscoli grande-medio-piccolo gluteo, gemelli superiore e inferiore, quadrato del femore e tensore della fascia lata.
MUSCOLI DELLA COSCIA
Si dividono in :
1. Muscoli antero-laterali: muscolo sartorio, quadricipite femorale, retto femorale, vasto laterale, intermedio e mediale
2. Muscoli mediali: muscolo pettineo, adduttore lungo, grande, corto, minimo, otturatore esterno.
3. Muscoli posteriori: bicipite del femore, muscolo semitendinoso, muscolo semimembranoso

MUSCOLI DELLA GAMBA
Si dividono in:
1. Muscoli anteriori: muscolo tibiale anteriore, estensore lungo dell’alluce, estensore lungo delle dita, muscolo peroneo terzo
2. Muscoli laterali: muscoli peroneo lungo e peroneo corto.
3. Muscoli posteriori: tricipite della sura, muscolo plantare, muscolo flessore lungo delle dita e dell’alluce, muscolo tibiale posteriore.
Muscoli del piede
I muscoli del piede si dividono in:
1. muscoli dorsali: m. pedidio
2. muscoli plantari: si dividono in tre gruppi (mediale,intermedio,laterale)

Esempio