Ricerche

Risultati 441 - 450 di 1956
Filtra per:   Tutti (2099)   Appunti (2097)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 102Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 09.10.2001

...

Download: 194Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 4    Data: 09.10.2001

1951 A 23 anni entra nel Cavendish Laboratory di Cambridge, in Inghilterra, dove incontra un altro ricercatore, Francis Crick (nato nel 1916), e lo convince che la conoscenza della struttura del Dna può servire a spiegare l’ereditarietà.Crick e Watson incontrano Rosalind Franklin (1920-58) e Maurice Wilkins (nato nel 1916), scienziati inglesi che lavora

Download: 294Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 6    Data: 09.10.2001

Una proposizione dipendente si dice di primo grado se dipende dalla principale, di secondo grado se dipende da una dipendente di primo grado, di terzo grado se dipende da una dipendente di terzo grado.
LE PROPOSIZIONI PRINCIPALI

P. ENUNCIATIVE: sono quelle che esprimono un giudizio o riferiscono un fatto. Usano il modo indicativo
P. IN

Download: 132Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 10    Data: 08.10.2001

Le opere principali di Marx, oltre a quelle citate, sono: Economia politica e filosofia (scritto nel 1844, pubblicato per la prima volta nel 1928-1932), La sacra famiglia (1845), in collaborazione con Engels, L'ideologia tedesca (1845-1846), pure in collaborazione con Engels, La miseria della filosofia (1847), Lavoro salariato e capitale (1849), Le lott

Download: 88Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

VI ⇒ insieme dei possibili valori d’ingresso
U ⇒ insieme delle m variabili d’uscita
VU ⇒ insieme dei possibili valori delle uscite
S ⇒ insieme degli stati
Un sistema può essere inoltre individuato tra:
- DISCRETO ⇒ no passaggi continuativi
- CONTINUO ⇒ passaggi continuativi
I1 U1

Download: 95Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 08.10.2001

L'impostazione moderna del problema si ebbe con il progredire dell'elettronica, quando essa offrì straordinarie possibilità tecniche (soltanto tecniche e non di principio) per la realizzazione di organi rivelatori e di comando, con un “tempo di reazione” straordinariamente piccolo. L'evoluzione decisiva si verificò durante la seconda guerra mondiale, al

Download: 144Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 08.10.2001

Col Rinascimento italiano ha origine la figura tipica dell'artista-architetto- ingegnere: esempi furono il Brunelleschi e Andrea Palladio, al quale dobbiamo, sembra, la prima travatura reticolare, utilizzata per un ponte sul Cismon. Un posto a sé ha Leonardo da Vinci che ci ha lasciato più di 5.000 pagine di preziosi appunti riferentisi a gran parte dei

Download: 124Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

3) KOH (o NaOH) 0,1 N. Per acidità superiori al 5% si usa una soluzione 0,5 N.
Preparazione della miscela alcool etere. Si mescolano l'alcool e l'etere in rapporto 1:1 . A 20 ml della soluzione si aggiunge qualche goccia di fenolftaleina e poi, goccia a goccia, la soluzione di KOH ( o NaOH) fino a comparsa di una lieve colorazione rosa. In ques

Download: 179Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 08.10.2001

LA DIFFUSIONE DELL’ISTRUZIONE PUBBLICA
La situazione incominciò a mutare in relazione a tre fattori principali: la progressiva affermazione dell’autorità e della presenza dello stato in sfere sempre più ampie della vita quotidiana; la crescente complessità dell’economia, che richiedeva una forza lavoro sempre più preparata; il diffondersi

Download: 54Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

➢ Ripetere questa operazione ogni volta che si è saggiato un sale ed assicurarsi che la fiamma sia sempre neutra prime di procedere con l’esperienza
➢ Immergere il nichelcromo prima nell’acido, poi in un sale.
➢ Porre i cristalli di sale sulla fiamma ed annotarsi le reazioni
➢ Provare l’esperimento con cristalli di sali diversi contemporanea