Così è se vi pare

Materie:Appunti
Categoria:Ricerche
Download:173
Data:25.09.2000
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
cosi-e-se-vi-pare_4.zip (Dimensione: 4.65 Kb)
trucheck.it_cos+     12.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

COSI’ E’ (SE VI PARE)

Testo

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

autore Luigi Pirandello
titolo Cosм и (se vi pare)
data della prima pubblicazione 1918
casa editrice La nuova antologia
luogo della prima rappresentazione Teatro “Olimpia” di Milano
data della prima rappresentazione 18 giugno 1918

COSTRUZIONE DEL TESTO

atti 3
scene 7 nel primo atto, 9 nel secondo e nel terzo
trama in un salotto borghese una signora (Amalia Agazzi), sua figlia Dina e suo fratello Lamberto, discutono insieme ad altri amici del caso di una strana famiglia che sta facendo mormorare tutto il paese: il signor Ponza, impiegato del consigliere Agazzi, ha alloggiato sua suocera (signora Frola) nell’appartamento davanti al loro e nessuno riesce a spiegarsi perchй non permetta alla donna di vedere sua figlia. La signora Frola spiega che suo genero и pazzo, crede di essere rimasto vedovo e di essersi risposato con un’altra donna che non ha alcuna parentela con lei; il signor Ponza afferma che и invece sua suocera ad essere diventata pazza e che, dalla scomparsa della figlia, и ancora convinta che sia sposato con lei.
A queste rivelazioni l’opinione del paese si divide: lo stesso consigliere Agazzi ordinerа delle ricerche per scoprire la veritа e organizzerа un incontro fra i due per smascherare il vero pazzo; entrambi i provvedimenti perт non daranno esito. Suo cognato Lamberto и l’unico scettico della situazione e continua a ripetere a tutti che la veritа non и una sola e che entrambi potrebbero avere ragione, ma non viene ascoltato da nessuno.
Infine si decide di interpellare la diretta interessata: la signora Ponza; solo lei infatti riuscirа, secondo il paese, a chiarire la faccenda. I fatti daranno ancora una volta ragione a Lamberto poichй nella scena finale la signora stupirа tutti dicendo: “io sono colei che mi si crede” e non svelerа il segreto della sua identitа.
didascalie sintetiche ma dettagliate
battute prevalenza del dialogo
rapporto dialogo - didascalia carattere prevalentemente verbale del testo
esempio di didascalia significativa:
“Al levarsi della tela Lamberto Laudisi passeggerа irritato per il salotto. Sui quarant’anni, svelto, elegante senza ricercatezza, indosserа una giacca viola con risvolti e alamari neri”
spazio salotto e studio di casa Agazzi
tempo siamo agli inizi del ‘900 - durata della vicenda: due giorni
personaggi principali
Lamberto Laudisi
sui quarant’anni, svelto, elegante senza ricercatezza, fratello di Amalia и la proiezione dell’autore nell’opera, crede che una veritа inequivocabile non esista

signora Frola
vecchina linda, modesta, affabilissima, con una gran tristezza negli occhi, ma attenuata da un costante sorriso sulle labbra; и uno degli oggetti della discussione, personaggio positivo (molti parteggiano per lei)

signor Ponza
tozzo, bruno, dall’aspetto quasi truce, tutto vestito di nero, capelli neri, fitti, fronte bassa, grossi baffi neri; и l’oppositore della signora Frola agli occhi dei paesani

scelte stilistico - espressive prosa e linguaggio formale
tema centrale impossibilitа di conoscere la veritа
genere letterario dramma borghese

Rappresentazione

scenografia essenziale
- fondali volutamente spogli
- elementi mobili: lo specchio
- luci: fondamentali per evidenziare momenti particolarmente drammatici o grotteschi
- ambientazione storica e sociologica in linea col testo
attori
- i personaggi del salotto sono gli spettatori dei tre veri protagonisti (sig.ra Frola, sig. Ponza, Lamberto Laudisi)
- gli attori non interagiscono con gli spettatori
- i personaggi del salotto sono truccati esageratamente e recitano in modo innaturale mentre i tre protagonisti sono normali e recitano normalmente
- i costumi sono solidali con l’ambientazione
regista
- in complesso l’opera и aderente al testo ma sono state apportate delle modifiche ( all’inizio Laudisi и seduto mentre secondo il testo avrebbe dovuto passeggiare avanti e indietro per la sala; nel finale manca la risata tipica della chiusura di ogni atto e il signor Ponza non rispetta la descrizione del libro)
- ritmo lento dovuto al tipo di testo rappresentato: essendo prevalentemente parlato lascia poco spazio all’azione e ai fatti
giudizio personale
ho trovato molto piщ bello e appassionante il libro, forse perchй guardando lo spettacolo si sa giа il finale, o perchй guardarlo in televisione non fa lo stesso effetto che dal vivo, oppure perchй il genere Pirandelliano lascia molto poco spazio all’azione a beneficio del dialogo, ma se dovessi dare un consiglio a qualcuno senza dubbio lo indirizzerei verso il testo anche se, proprio come tipo di struttura, non и molto scorrevole da leggere, comunque и sicuramente piщ curioso.

Esempio